Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Rilevamento precoce di Alzheimer nel sangue

Due studi importanti con degli anticorpi promettenti sono recentemente falliti, probabilmente perché sono stati somministrati troppo tardi. Un nuovo test di rilevamento molto precoce fa sperare.


Con le tecniche attuali, il morbo di Alzheimer (MA), la causa più frequente di demenza, può essere rilevata solo una volta che le placche tipiche si sono formate nel cervello. A questo punto, la terapia non sembra più possibile. Tuttavia, i primi cambiamenti causati dal MA avvengono a livello proteico fino a 20 anni prima.


Un metodo a due livelli sviluppato alla Ruhr-Universität Bochum (RUB) può aiutare a rilevare la malattia in una fase molto più precoce. I ricercatori di Bochum hanno pubblicato il loro rapporto nell'edizione di marzo 2019 della rivista Alzheimer’s and Dementia: Diagnosis, Assessment and Disease Monitoring.


"Questo apre la strada ad approcci terapeutici nella fase iniziale, dove farmaci ancora inefficienti sui quali avevamo riposto le nostre speranze potrebbero rivelarsi efficaci", afferma il professor Klaus Gerwert del Dipartimento di Biofisica della RUB.

 

 

Le proteine ​​si ripiegano in modo errato

Nei pazienti con MA, la proteina amiloide-beta si piega in modo errato a causa di cambiamenti patologici, molto prima che si vedano i primi sintomi. Un team di ricercatori guidato da Klaus Gerwert ha diagnosticato con successo questo errato ripiegamento usando un semplice esame del sangue; di conseguenza, la malattia può essere rilevata circa 8 anni prima che si manifestino i primi sintomi clinici.


Tuttavia, il test non si è rivelato adatto per le applicazioni cliniche: ha rilevato il 71% dei casi di MA in fasi senza sintomi, ma allo stesso tempo ha fornito diagnosi false positive per il 9% dei partecipanti allo studio. Al fine di aumentare il numero di casi di MA identificati correttamente e di ridurre il numero di diagnosi false positive, i ricercatori hanno investito molto tempo e sforzi per ottimizzare il test.

 

 

Secondo biomarcatore

Di conseguenza, ora hanno introdotto il metodo diagnostico a due livelli. A tal fine, usano il test del sangue originale per identificare soggetti ad alto rischio. Successivamente, aggiungono un biomarcatore specifico per la demenza, vale a dire la proteina tau, per eseguire ulteriori test sui partecipanti al test con diagnosi di MA positiva nella prima fase.


Se entrambi i biomarcatori mostrano un risultato positivo, esiste un'alta probabilità di MA. Klaus Gerwert riassume:

"Combinando entrambe le analisi, il nostro studio ha identificato correttamente 87 pazienti di MA su 100. E abbiamo ridotto il numero di diagnosi false positive in soggetti sani a 3 su 100. La seconda analisi è effettuata nel liquido cerebrospinale che viene estratto dal midollo spinale. Ora, possono essere lanciati nuovi studi clinici con partecipanti ai test nelle prime fasi della malattia".


Gerwert spera che gli attuali anticorpi terapeutici abbiano ancora un effetto:

"Recentemente, due importanti studi promettenti hanno fallito, in particolare Crenezumab e Aducanumab, non da ultimo perché probabilmente era già troppo tardi quando la terapia è stata data. Il nuovo test apre una nuova finestra terapeutica".


Il dott. Andreas Nabers, capo del gruppo di ricerca e co-sviluppatore del sensore di MA, afferma:

"Una volta che le placche di amiloide si sono formate, sembra che la malattia non possa più essere trattata. Se falliranno i nostri tentativi di arrestare la progressione del MA, ci sarà molta tensione nella nostra società".

 

 

Il test del sensore è semplice e robusto

L'esame del sangue è stato aggiornato a un processo completamente automatizzato nel Dipartimento di Biofisica della RUB. "Il sensore è facile da usare e robusto in termini di fluttuazioni nella concentrazione di biomarcatori, e standardizzato", spiega Andreas Nabers.


"Stiamo conducendo una ricerca approfondita per rilevare il secondo biomarcatore, ossia la proteina tau, nel sangue, per fornire un test basato esclusivamente sul sangue in futuro", conclude Klaus Gerwert.

 

 

 


Fonte: Ruhr-University Bochum (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Andreas Nabers, Henning Hafermann, Jens Wiltfang, Klaus Gerwert. Aβ and tau structure-based biomarkers for a blood- and CSF-based two-step recruitment strategy to identify patients with dementia due to Alzheimer's disease. Alzheimer's & Dementia: Diagnosis, Assessment & Disease Monitoring, 12 Mar 2019, DOI: 10.1016/j.dadm.2019.01.008

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.