Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Frattura dell'anca può essere segno precoce di Alzheimer per gli anziani

In uno studio su anziani privi di diagnosi clinica o segni di demenza quando erano stati ospedalizzati per riparare una frattura dell'anca, i ricercatori della Johns Hopkins affermano di aver trovato biomarcatori del morbo di Alzheimer (MA) nella maggior parte dei campioni di fluido spinale dei pazienti.


I ricercatori dicono che i risultati del loro studio aumentano le evidenze che le alterazioni del cervello che portano a uno scarso equilibrio nelle persone anziane possono indurre un aumento del rischio sia di cadute con frattura dell'anca e sia di MA, e che la stessa frattura dell'anca può quindi essere un primo segno di malattia non diagnosticata.


"Abbiamo studiato un gruppo di pazienti senza una diagnosi clinica di demenza, il che significa che molti dei nostri partecipanti allo studio erano attivi e vivevano in modo indipendente senza segni evidenti di MA", ha detto Esther Oh MD/PhD, professore associato di medicina alla Johns Hopkins University e direttrice associata del Johns Hopkins Memory and Alzheimer's Treatment Center.


La Oh ha ammonito che il suo studio non suggerisce che ogni persona anziana che ha una frattura dell'anca abbia il MA, né che tutti quelli in ospedale per una frattura dell'anca dovrebbero sottoporsi a test del liquido spinale per individuare i biomarcatori della malattia in questo momento.


Ma suggerisce che chiunque si trovi ad affrontare un intervento chirurgico di riparazione dell'anca dopo una caduta dovrebbe essere monitorato attentamente per i segni di delirium post-operatorio o per altri problemi mentali o cognitivi durante il recupero, dal momento che alcune persone potrebbero avere un MA sottostante che potrebbe renderle più vulnerabili.


Una relazione sui risultati è stata pubblicata nell'autunno 2018 su PLOS ONE.


La Oh ha osservato che diversi studi internazionali hanno dimostrato che fino a un quarto degli anziani ospedalizzati per chirurgia della frattura dell'anca rischia di morire entro l'anno successivo, i risultati suggeriscono che una grave condizione medica potrebbe essere stata latente e non diagnosticata prima della caduta che li ha mandati all'ospedale.


Il nuovo studio della Oh è in parte una risposta ai risultati della ricerca pubblicata alla fine del 2018 in JAMA Surgery da ricercatori della Johns Hopkins, che avevano dimostrato che il 34% dei pazienti con frattura dell'anca sviluppa delirium durante la degenza ospedaliera, una condizione caratterizzata da irrequietezza, allucinazioni e pensieri / discorsi incoerenti.


Poiché i pazienti con MA hanno maggiori probabilità di manifestare questi sintomi e a causa del tasso più alto di mortalità associato alla frattura dell'anca, rispetto ad altri interventi chirurgici, la Oh e il suo team hanno progettato il loro studio per testare direttamente i pazienti con frattura dell'anca per i biomarcatori del MA.


Per la ricerca, il team della Johns Hopkins ha reclutato 200 pazienti con frattura dell'anca ricoverati al Johns Hopkins Hospital e al Johns Hopkins Bayview Medical Center da novembre 2011 a maggio 2016. I partecipanti avevano tra 65 e 102 anni, in media 82 anni. La maggior parte di loro (il 74%) erano donne e circa il 96% erano bianchi. Lo studio includeva anche pazienti con fratture dell'anca che avevano ricevuto anestesia spinale (locale) prima dell'intervento chirurgico, per cui si è potuto raccogliere i campioni di fluido spinale al momento dell'iniezione anestetica.


Per 168 dei pazienti, i campioni di fluido spinale sono stati testati per i livelli elevati di biomarcatori comunemente accettati del MA e di altre malattie neurodegenerative. I biomarcatori includevano le proteine amiloide-​​beta 42 (Aβ42), Aβ40, tau e tau con un gruppo chimico fosfato (p-tau) allegato. Le proteine ​​amiloide e tau si trovano nei grumi aggrovigliati di cellule nervose e nelle placche che si formano nel cervello delle persone con MA avanzato. Alti livelli di p-tau indicano lesioni cerebrali o altri tipi di danni alle cellule cerebrali.


Prima dell'intervento, i partecipanti allo studio hanno anche completato il Mini-Mental State Exam e la forma breve dell'Informant Questionnaire on Cognitive Decline in the Elderly, due test standard progettati per determinare lo stato mentale, la memoria e la cognizione.


Sulla base dei risultati di quei test, ai partecipanti è stato assegnato un punteggio di demenza clinica, dove:

  • 0 = completamente sano (che rappresenta 70 partecipanti),
  • 0,5 = sintomi cognitivi lievi (81 partecipanti),
  • 1,0 o più = demenza precoce (13 partecipanti),
  • 2,0 = demenza moderata (4 partecipanti).

Tra le persone coinvolte nello studio, l'86% presentava livelli anormali di Aβ, il 65% presentava anomalie tau e il 35% presentava p-tau anormale.


Quando i ricercatori hanno esaminato specificamente i livelli di biomarcatori nel gruppo con punteggio di demenza clinica pari a 0, hanno trovato che 62 pazienti su 70 (88,6%) avevano livelli anormali di uno qualsiasi dei biomarcatori. Nel gruppo di valutazione della demenza clinica con un punteggio di 0,5, che indica un decadimento cognitivo lieve, il 98,8% (80 su 81) presentavano livelli anormali in uno qualsiasi dei biomarcatori.


I ricercatori hanno escluso l'età avanzata come un possibile fattore che distorce i risultati; normalmente dal 23 al 32% delle persone tra 65 e 74 anni hanno livelli anormali di Aβ. Tuttavia, nei pazienti con frattura dell'anca, il 68% delle persone nella stessa fascia d'età con un punteggio di demenza clinico pari a 0 aveva livelli anormali di Aβ.


Il gruppo della Oh prevede di monitorare i partecipanti allo studio per un anno dopo ogni intervento chirurgico per documentare la progressione e la demenza clinica.


Il test per i biomarcatori del MA non è coperto da Medicare e non è eseguito di routine sugli anziani. Può essere fatto con una scansione PET amiloide o usando biomarcatori dal liquido spinale, come in questo studio. Il test di scansione PET costa almeno $ 3.000. L'analisi del liquido spinale è fatta ancora principalmente per la ricerca, sebbene sia disponibile commercialmente in alcuni laboratori.

 

 

 


Fonte: Johns Hopkins University (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Frederick E. Sieber, Karin J. Neufeld, Allan Gottschalk, George E. Bigelow, Esther S. Oh, Paul B. Rosenberg, Simon C. Mears, Kerry J. Stewart, Jean-Pierre P. Ouanes, Mahmood Jaberi, Erik A. Hasenboehler, Tianjing Li, Nae-Yuh Wang. Effect of Depth of Sedation in Older Patients Undergoing Hip Fracture Repair on Postoperative Delirium. The STRIDE Randomized Clinical Trial. JAMA Surg. 1 Nov 2018, DOI: 10.1001/jamasurg.2018.2602

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

Allenamento con i pesi protegge il cervello delle persone anziane dalla demenz…

15.04.2025 | Ricerche

Uno studio, condotto presso l'Università di Stato di Campinas (Brasile), ha scoperto che dopo sei...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.