Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Non solo contare pecore: il cervello rimane attivo anche durante il sonno

Immagina di cadere lentamente addormentato in un autobus o in un aeroporto dopo una dura giornata di lavoro. Mentre il corpo entra in uno stato di riposo e la coscienza si dissolve, potresti comunque voler prestare attenzione alle informazioni chiave in questi ambienti di solito rumorosi, come quando viene annunciata la fermata dell'autobus, viene chiamato l'imbarco o viene menzionato il nome.


Tra il volume di influenze dirompenti in questi ambienti sovraffollati, il cervello addormentato può filtrare ogni informazione che riceve? Il nostro cervello può distinguere le informazioni più rilevanti tra migliaia di stimoli che potrebbero indurci a reagire?


Buone notizie per chi si appisola spesso; le ultime ricerche dei neuroscienziati dell'Università Monash in Australia e del CNRS / ENS Paris1 in Francia mostrano che il cervello addormentato è sensibile al significato di un suono e ha la capacità di codificare importanti informazioni, anche se il corpo sta riposando.


Il dott. Thomas Andrillon, ricercatore dell'Institute of Cognitive and Clinical Neurosciences della Monash, ha detto:

"Quando dormiamo, perdiamo la capacità di interagire fisicamente con il nostro ambiente, ma ciò non significa che il cervello sia isolato da ciò che accade all'esterno" .

"Mentre studi precedenti hanno suggerito che il risveglio può essere attribuito ai suoni o alla rilevanza semantica (come la menzione del nostro nome), questo è il primo studio a mostrare che il cervello addormentato seleziona di nascosto quale informazione ha la priorità, quando più stimoli competono uno con l'altro.

"In un ambiente in continua evoluzione, la capacità di elaborare segnali rilevanti durante il sonno leggero offre notevoli vantaggi, specialmente se si considera che il sonno leggero rappresenta circa la metà del tempo totale di sonno degli esseri umani".


Nell'ambito dello studio, pubblicato martedì 15 gennaio 2019 su Nature Human Behavior, a 24 partecipanti sono state presentate due storie audio in competizione durante un pisolino controllato di un'ora. I partecipanti avevano dormito meno la notte precedente e non hanno potuto prendere un qualsiasi aiuto quel giorno per facilitare il pisolino.


Mentre dormivano i partecipanti hanno ascoltato in un orecchio, a rotazione, fino a 80 notizie e sequenze di film. Nell'altro orecchio, hanno sentito parole prive di qualsiasi significato, come il poema Jabberwocky di Alice nel Paese delle Meraviglie. Lo scopo era vedere se i dormienti avrebbero elaborato preferenzialmente i suoni che hanno un significato.


Per fare ciò, i ricercatori hanno usato una tecnica chiamata 'ricostruzione dello stimolo', in cui viene usata l'attività cerebrale dei partecipanti per ricostruire ciò che sentono e rilevare dove sta la loro attenzione.


I ricercatori hanno osservato che, sia nella veglia che nel sonno, i partecipanti si concentravano preferenzialmente sullo stimolo significativo rispetto a quello senza significato. Ciò significa che, anche durante il sonno, il nostro cervello rimane sensibile al significato e può estrarre ciò che è più rilevante da un ambiente acustico rumoroso e affollato.


Il dott. Andrillon ha detto:

"Riproducendo storie simultaneamente a partecipanti sani durante i sonnellini diurni, abbiamo dimostrato che i dormienti hanno la tendenza a dare priorità alle storie che hanno senso rispetto alle storie senza significato.

"Ciò significa che, anche quando dormiamo, possiamo separare le fonti di informazione significative da quelle prive di significato e dare priorità agli stimoli significativi. Questo lavoro mostra ulteriormente la misura in cui il nostro cervello può rimanere attivo durante il sonno".

 

 

 


Fonte: Monash University (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Guillaume Legendre, Thomas Andrillon, Matthieu Koroma & Sid Kouider. Sleepers track informative speech in a multitalker environment. Nature Human Behaviour, 14 Jan 2019 DOI: 10.1038/s41562-018-0502-5

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.