Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Un tipo di cellule cerebrali può invitare l'Alzheimer

Tattiche migliori per rilevare, prevenire e trattare il morbo di Alzheimer (MA) dipendono da una comprensione più chiara dei cambiamenti a livello cellulare nella mente dei pazienti, e un nuovo studio ha scoperto nuovi dettagli sulla vulnerabilità di un tipo di cellule cerebrali.


I ricercatori hanno scoperto che i neuroni eccitatori, quelli che hanno maggiori probabilità di innescare un'azione (al contrario dei neuroni inibitori, che sono meno propensi a stimolare l'attività neurale), sono più vulnerabili all'accumulo di proteina tau anomala, che è sempre più implicata nel MA.


Lo studio ha anche rivelato alcune possibili spiegazioni genetiche della vulnerabilità di quelle cellule, lavoro che ha il potenziale per portare un giorno a un trattamento mirato. Lo studio, guidato anche da Hongjun 'Harry' Fu della Ohio State University, è apparso ieri 17 dicembre 2018 sulla rivista Nature Neuroscience. Fu, arrivato di recente alla Ohio State dalla Columbia University, ha condiretto la ricerca con Karen Duff della Columbia e Michele Vendruscolo dell'Università di Cambridge.


Gran parte della ricerca sul MA in passato si è concentrata sull'accumulo di proteine amiloide-​​beta nel cervello. Ma il lavoro di Fu e dei suoi collaboratori si concentra su un'altra proteina legata alla malattia, la tau. La tau ha un ruolo importante nell'attività neurologica normale e sana, ma quando si accumula nei neuroni all'inizio del MA, ingombra e poi uccide quelle cellule.


L'accumulo eccessivo della proteina tau anormale è stato collegato anche ad altre malattie neurologiche, compresa la lesione traumatica cerebrale, ha detto Fu, assistente professore di neuroscienze, membro dell'Istituto Neurologico della Ohio e del programma Chronic Brain Injury dell'università.


I ricercatori hanno studiato il cervello di pazienti affetti dal MA e anche quello di un topo modello e hanno scoperto che la proteina tau anomala si accumula prevalentemente nei neuroni eccitatori, piuttosto che nei neuroni inibitori.


Quindi, usando l'analisi genetica del cervello di donatori che non avevano il MA o altri disordini neurologici, hanno trovato differenze genetiche significative tra i neuroni eccitatori e le altre cellule, che sembravano spiegare la suscettibilità dei neuroni eccitatori.


Inoltre, i ricercatori hanno confermato che uno dei geni 'regolatore principale', il BAG3, è responsabile dell'eliminazione della proteina tau anormale. Fu ha detto:

"Pensiamo che ci sia una differenza intrinseca molto precoce nelle cellule cerebrali che sono soggette all'accumulo di proteine ​​tau, il che potrebbe spiegare perché solo alcuni neuroni e regioni cerebrali sono vulnerabili a questo problema nel MA.

"Se riuscissimo a capire i determinanti molecolari alla base della vulnerabilità a questa malattia, potremmo capire meglio lo sviluppo del MA e potenzialmente arrivare a tecniche per la diagnosi precoce e il trattamento mirato".


Fu ha detto che la ricerca futura si concentrerà sulla comprensione del modo di interagire tra loro dei geni e come contribuiscono alla vulnerabilità nel MA e in altre malattie neurologiche associate all'accumulo di tau:

"Anche altre cellule del cervello, tra cui le microglia, gli astrociti e gli oligodendrociti, hanno un ruolo importante nello sviluppo del MA. Siamo molto interessati a capire come quelle cellule comunicano tra loro e come influenzano la vulnerabilità di alcuni neuroni.

"Anche fattori ambientali, lesioni cerebrali, diabete, deprivazione del sonno, depressione e altri fattori esterni sono stati collegati a una maggiore vulnerabilità all'Alzheimer. Vogliamo capire in che modo le differenze intrinseche interagiscono con queste influenze esterne".

 

 

 


Fonte: Misti Crane in Ohio State University (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Hongjun Fu, Andrea Possenti, Rosie Freer, Yoshikazu Nakano, Nancy C. Hernandez Villegas, Maoping Tang, Paula V. M. Cauhy, Benjamin A. Lassus, Shuo Chen, Stephanie L. Fowler, Helen Y. Figueroa, Edward D. Huey, Gail V. W. Johnson, Michele Vendruscolo, Karen E. Duff. A tau homeostasis signature is linked with the cellular and regional vulnerability of excitatory neurons to tau pathology. Nature Neuroscience, 2018; 22 (1): 47 DOI: 10.1038/s41593-018-0298-7

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.