Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


In fase di sviluppo un esame del sangue per la tau nell'Alzheimer

Oggi, l'unico modo per diagnosticare definitivamente la malattia di Alzheimer (MA) in vita è eseguire una scansione cerebrale e un test del liquido cerebrospinale che deve essere raccolto tramite puntura lombare. Sebbene ingombranti e costosi, tali test forniscono la diagnosi più accurata possibile per i pazienti.


Gli investigatori del Brigham and Women's Hospital stanno lavorando per sviluppare un esame del sangue che potrebbe sostituire queste procedure, per diagnosticare con precisione o addirittura prevedere il MA prima che compaiano i sintomi.


La proteina tau è da lungo tempo implicata nel MA, e tuttavia si presenta come una famiglia di molecole correlate che hanno proprietà sottilmente diverse. Il team del Brigham ha sfruttato la complessità della tau e ha sviluppato un test per misurare le sue diverse forme, identificando un sottoinsieme di proteine ​​tau che sono elevate specificatamente nel MA. Il nuovo approccio del team è dettagliato in Alzheimer's & Dementia.


"Un esame del sangue per il MA può essere somministrato facilmente e ripetutamente ai pazienti nel loro centro di assistenza primaria, piuttosto che in ospedale", ha detto l'autore senior Dominic Walsh PhD, del Brigham. "In definitiva, un esame del sangue dovrebbe sostituire il test del liquido cerebrospinale e/o la scansione del cervello. Il nostro nuovo test ha il potenziale per fare proprio questo. Il nostro test avrà bisogno di ulteriore validazione in molte più persone, ma se si comporta come nelle prime due coorti, sarebbe una svolta rivoluzionaria".


Walsh e colleghi hanno sviluppato test in grado di rilevare diverse popolazioni di frammenti di tau nel liquido cerebrospinale e nel sangue. Hanno applicato questi test ai partecipanti dell'Harvard Aging Brain Study e ai partecipanti alla ricerca visti all'Istituto di Neurologia di Londra. Ogni partecipante ha donato sia il plasma che il liquido cerebrospinale. Hanno convalidato i risultati in un secondo gruppo di pazienti che era stato reclutato dal Shiley-Marcos Alzheimer's Disease Research Center dell'Università della California di San Diego.


Il team ha analizzato cinque diversi test per rilevare i frammenti di tau, scoprendo che uno, chiamato test NT1, ha sufficiente sensibilità diagnostica (la capacità di predire i casi di AD) e specificità (la capacità di escludere i controlli) di perseguire il suo uso come potenziale strumento di screening per il MA. Questo è stato confermato in entrambi i gruppi di pazienti.


Anche se eseguire l'esperimento due volte - in due gruppi di pazienti con due diversi background demografici - ha fornito un'importante conferma, gli autori osservano che entrambi i gruppi di partecipanti erano piccoli (65 partecipanti e 86 partecipanti, rispettivamente). Dovranno essere studiati gruppi più numerosi di individui e gli autori sono anche interessati a studiare i pazienti nel tempo per determinare in che modo i livelli di tau nel sangue possono cambiare con il progredire della malattia e quali potrebbero essere quei numeri prima dell'inizio dei sintomi.


"Abbiamo reso ampiamente disponibili i nostri dati e gli strumenti necessari per eseguire il test, perché vogliamo che altri gruppi di ricerca eseguano questo test", ha affermato Walsh. "È importante che altri convalidino le nostre scoperte in modo da poter essere certi che questo test funzioni su diverse popolazioni".

 

 

 


Fonte: Brigham and Women's Hospital via ScienceDaily (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Zhicheng Chen, David Mengel, Ashvini Keshavan, Robert A. Rissman, Andrew Billinton, Michael Perkinton, Jennifer Percival-Alwyn, Aaron Schultz, Michael Properzi, Keith Johnson, Dennis J. Selkoe, Reisa A. Sperling, Purvish Patel, Henrik Zetterberg, Douglas Galasko, Jonathan M. Schott, Dominic M. Walsh. Learnings about the complexity of extracellular tau aid development of a blood-based screen for Alzheimer's disease. Alzheimer's & Dementia, 2018; DOI: 10.1016/j.jalz.2018.09.010

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.