Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Studio rivela la vera natura delle cellule accusate dell'Alzheimer

Studio rivela la vera natura delle cellule accusate dell'AlzheimerI punti neri nella foto sono le microglia, che sono più presenti nel cervello colpito dall'Alzheimer. (Foto: Laboratorio Carol Colton, Duke University / PA)

Le cellule immunitarie comunemente attribuite al morbo di Alzheimer (MA) e ad altre malattie neurodegenerative sono in realtà macchine di precisione per la pulizia, che proteggono il sistema nervoso centrale, secondo una nuova ricerca eseguita alla University of Virginia (UVA).


La scoperta aggiunge sfumature e complessità alla nostra comprensione delle cellule immunitarie chiamate microglia. Comprendendo appieno il ruolo di queste cellule, gli scienziati sono in una posizione migliore per sviluppare nuovi trattamenti e adattare la medicina alle esigenze dei singoli pazienti.


Il ricercatore Geoffrey Norris PhD, primo autore della ricerca, ha detto:

"Quello che stiamo scoprendo ora è che in punti temporali molto acuti, che si tratti di una malattia o di una lesione, la microglia sta facendo molto. È importante conoscere il ruolo e la funzione di queste cellule, in particolare per la terapia umana".

 

Capire le microglia

Norris e colleghi del Dipartimento di Neuroscienze dell'UVA e del suo Centro Immunologia Cerebrale e Glia (BIG) hanno sviluppato un nuovo modello che consente loro di studiare le microglia nel contesto di una lesione acuta. I ricercatori sapevano già che le cellule hanno un ruolo fondamentale nello sviluppo del cervello, ma il loro ruolo nell'età adulta era molto più oscuro, molti scienziati sostengono che la loro attività è dannosa.


La ricerca svolta all'UVA rivela che le lesioni al sistema nervoso centrale attivano le microglia e le cellule rispondono con notevole precisione. Ancora Norris:

"Sembra che le microglia siano molto reattive al lavoro da fare. Quindi, buone o cattive, fanno quello che devono fare. Se hai un edificio fatiscente dopo un incendio, di solito lo smantelli tutto, giusto? Lo carichi su autocarri con cassone ribaltabile e lo porti via. È quello che fanno le microglia con questi detriti".


La ricerca non esclude la possibilità che le microglia possano essere troppo aggressive nella rimozione dei detriti, o forse qualcosa potrebbe andare storto durante la rimozione e contribuire alla malattia. Per continuare l'analogia della casa, forse l'equipaggio della demolizione sta abbattendo una cucina leggermente danneggiata piuttosto che ripararla semplicemente. "Stiamo solo ora cercando di capire se l'attività delle microglia è dannosa o meno", ha detto Norris.

 

Azione rapida, pulizia profonda

Il nuovo modello dell'UVA ha permesso ai ricercatori di osservare le cellule mentre inghiottivano il materiale danneggiato, lasciando intatte le cellule sane: colpisce la precisione chirurgica dell'intervento. Secondo Norris:

"Se guardi solo ad alcuni micron di distanza, le microglia vicine sono praticamente indifferenti. Quindi è un'area di attivazione molto contenuta, una cosa molto interessante per noi".


I ricercatori hanno anche notato la rapidità con cui le cellule cambiano ed eliminano i detriti. Gli scienziati che lavorano sulle terapie per le malattie neurologiche dovrebbero considerarlo. A seconda della progressione di una malattia come l'Alzheimer o il Parkinson, "potrebbe essere che le microglia abbiano già fatto un sacco di lavoro, e devi cambiare approccio", ha detto Norris.

 

"Una nuova generazione di agenti terapeutici"

Jonathan Kipnis PhD, preside del Dipartimento di Neuroscienze dell'UVA e direttore del BIG Center, prevede che la scoperta avrà importanti ramificazioni, soprattutto per lo sviluppo di trattamenti per le malattie neurologiche:

"Le microglia sono cellule del cervello trascurate da decenni. La marea sta cambiando e ora comprendiamo quanto sia interessante e unica la biologia di queste cellule. Questo lavoro mostra la risposta fisiologica della microglia dopo un danno al sistema nervoso centrale, che è molto diversa dal loro ruolo nel neurosviluppo o nelle patologie croniche, come l'Alzheimer. Comprendere la biologia delle microglia in fisiologia e patologia, ci porterà più vicini allo sviluppo di una nuova generazione di agenti terapeutici per i disturbi neurologici".

 

 

 


Fonte: University of Virginia (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Geoffrey T. Norris, Igor Smirnov, Anthony J. Filiano, Hannah M. Shadowen, Kris R. Cody, Jeremy A. Thompson, Tajie H. Harris, Alban Gaultier, Christopher C. Overall, Jonathan Kipnis. Neuronal integrity and complement control synaptic material clearance by microglia after CNS injury. The Journal of Experimental Medicine, 2018; jem.20172244 DOI: 10.1084/jem.20172244

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.