Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


«Dipende»: la psicologia della salute, dello stress e della vita quotidiana

C'è una battuta che si sente spesso, e da molto tempo, nel mio dipartimento: la migliore risposta a quasi tutte le domande sulla psicologia è 'dipende'. È bello sentire che hai molto controllo sulla tua vita? Dipende. Lo stress fa sempre male? Dipende. L'esercizio fa sempre bene? Dipende.


Questa risposta può essere frustrante per chi spera in una risposta diretta, ma descrive la diversità delle esperienze e delle situazioni umane.


Nel mio laboratorio, siamo impegnati in studi sull'interazione dinamica delle differenze individuali e dei cambiamenti quotidiani importanti per la salute e il benessere. Ci concentriamo sulle esperienze quotidiane perché il lavoro del mio laboratorio e degli altri dimostra costantemente che eventi gravi (come la morte di una persona cara), sebbene importanti, sono meno potenti nel loro impatto sulla salute e sul benessere rispetto agli stress quotidiani apparentemente minori e comuni come le discussioni accese. Usiamo metodi di diario quotidiano per misurare ripetutamente le persone durante la loro vita di tutti i giorni, per catturare alti e bassi.


In genere, i partecipanti auto-riferiscono su eventi, esperienze, comportamenti e stati emotivi per un determinato numero di giorni consecutivi. Sebbene le domande non cambino di giorno in giorno, l'aspettativa è che le risposte dei partecipanti possano cambiare, catturando i cambiamenti naturali dell'umore e del comportamento che le persone sperimentano nella loro vita quotidiana.


Con le informazioni su eventi e comportamenti reali nella vita di qualcuno, acquisite a intervalli brevi, i diari quotidiani aiutano a dipingere un'immagine della vita reale al di fuori di un normale ambiente di laboratorio. Possiamo anche fare domande sui cambiamenti all'interno della persona piuttosto che concentrarci solo sulle differenze tra le persone.


Ad esempio, invece di chiedere se gli individui con alti livelli di stress lavorativo provano più disagio degli individui con lavori meno stressanti, possiamo chiedere se un lavoratore subisce più stress nei giorni in cui ha troppe scadenze rispetto ai giorni in cui il lavoro è senza stress. Tracciare le fluttuazioni quotidiane di un individuo ci consente di identificare ciò che accade prima, durante e dopo gli eventi nella vita di quella persona e il modo in cui percepiscono il loro benessere.


Gli alti e bassi della vita quotidiana non sono gli stessi per tutti. Cioè, gli alti e bassi dipendono da chi sei. Sebbene l'aumento di stress sia in genere legato a un umore peggiore e a più problemi di salute, questi legami dipendono dallo stato socioeconomico (ad esempio: basso livello di istruzione e / o basso reddito), dalla percezione del controllo, dalla complessità emotiva (la capacità di provare sentimenti positivi e negativi allo stesso tempo), dai rapporti d'infanzia con i genitori, dagli atteggiamenti sull'invecchiamento e dall'età effettiva.


Persone con basso stato socioeconomico, coloro che non sentono di avere molto controllo sulla propria vita, quelli con rapporti relativamente duri con i genitori come figli, quelli che tendono a provare emozioni positive o negative (ma non entrambe allo stesso tempo), quelli con atteggiamenti peggiori sull'invecchiamento e le persone più giovani sono più vulnerabili agli effetti negativi dello stress.


Detto in altro modo, le persone con queste caratteristiche hanno maggiori probabilità di sperimentare un forte aumento delle conseguenze negative dello stress quotidiano e le persone con le caratteristiche opposte sono più 'resilienti' - il che significa che sono meno influenzate negativamente dallo stress.


Allo stesso modo, l'aumento dei problemi di memoria segue un aumento dello stress, specialmente per coloro che riferiscono costantemente alti livelli di affetti o stati d'animo negativi.


Quando esaminiamo i benefici dell'esercizio quotidiano e dell'attività fisica, vediamo che anche questi benefici dipendono da chi sei. Nello specifico, l'attività fisica quotidiana ha benefici per la memoria degli anziani, ma non per gli adulti più giovani e quelli nella mezza età.


E per gli aspetti molto specifici della memoria (come se il fatto che un giorno è impegnato influisce sul ricordare di prendere i farmaci), i risultati dipendono da quanti anni hai. I più giovani si ricordano di prendere i farmaci più spesso nei giorni in cui sono occupati, ma gli anziani ricordano di assumere il farmaco più spesso nei giorni in cui non sono occupati.


Quindi, perché è importante capire che le risposte alle domande relative alla salute e allo stress nella vita quotidiana dipendono da chi sei? In primo luogo, un approccio uguale per tutti, per migliorare la salute e il benessere, non funzionerebbe. Un intervento che promuove l'attività fisica per aumentare la memoria probabilmente funzionerà per gli anziani, ma non necessariamente per gli altri.


In secondo luogo, qualsiasi intervento dovrebbe affrontare gli aspetti rilevanti della vita quotidiana, come la riduzione dello stress, insieme a importanti caratteristiche individuali, come il miglioramento degli atteggiamenti sull'invecchiamento.


Infine, come mostra il nostro lavoro, la salute e il benessere quotidiano possono dipendere da molti fattori simultaneamente. Anche con gli anziani, l'efficacia di un intervento potrebbe dipendere da altri fattori riguardanti la persona come la personalità o l'intensità della giornata.


Vediamo costantemente che le relazioni tra eventi quotidiani, esperienze, comportamenti e stati emotivi dipendono da caratteristiche importanti tra persone. È importante ricordare che le persone interagiscono costantemente con i loro ambienti (mutevoli), quindi se vogliamo comprendere queste relazioni complesse dobbiamo considerare entrambi.


Per quanto frustrante possa essere, 'dipende' sembra essere la risposta giusta.


Tutto ciò è importante perché vogliamo sapere in che modo le persone interagiscono e rispondono agli stress e alle attività della vita quotidiana, sia positive che negative. Perché persone diverse rispondono a situazioni simili in modi diversi? Più impariamo, più saremo in grado di prendere decisioni che promuovono il nostro benessere e quello degli altri.

 

 

 


Fonte: Shevaun Neupert, professoressa associata del Dipartimento di Psicologia della NC State.

Pubblicato in North Carolina State University (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.