Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Metodi non farmacologici aiutano i portatori del gene APOE4, che alza rischio di Alzheimer

Mentre non ci sono farmaci che possono curare il morbo di Alzheimer (MA) e invertire i problemi di memoria e di pensiero che esso causa, un nuovo studio dimostra che alcune strategie non farmacologiche possono aiutare a migliorare le capacità cognitive in alcune persone con la malattia.


Circa il 25% delle persone nel mondo nascono con una copia del APOE4, che è collegato a un rischio più elevato di sviluppare l'MA. Circa dal 2-3% della popolazione ha due copie del gene - uno dalla madre e l'altro dal padre - che insieme aumentano notevolmente il rischio della malattia, tanto che circa il 60% di queste persone svilupperà l'MA verso gli 85 anni.


In un studio pubblicato ieri su JAMA Neurology, dei ricercatori volevano sapere se le persone con quel rischio genetico avrebbero potuto trarre beneficio anche da metodi non farmacologici, per tenere a bada la malattia che distrugge la memoria. La dieta, l'esercizio fisico e l'essere socialmente attivi sono stati collegati al rallentamento della traiettoria della malattia in alcune persone, ma gli studi sui portatori di un rischio genetico come l'APOE4 non erano stati conclusivi.


Durante l'esperimento, dei ricercatori in Finlandia hanno approfittato del Finnish Geriatric Intervention Study to Prevent Cognitive Impairment and Disability (FINGER) per confrontare le persone con e senza APOE4. I soggetti sono stati assegnati in modo casuale ad un programma di dieta intensiva e di esercizio fisico e cerebrale, o a un programma di controllo di consulenza generale sulla salute.


Anche se alcune persone avevano il gene ad alto rischio, non mostravano ancora segni di demenza o di deterioramento cognitivo significativo; le persone con le forme più gravi di demenza sono state escluse, in modo che i ricercatori potessero concentrarsi sui soggetti nelle prime fasi della malattia.


Poiché le persone con geni APOE4 hanno maggiori probabilità di sviluppare l'MA, alcuni esperti del cervello ritengono che siano più vulnerabili agli effetti di una dieta scadente, a una mancanza di esercizio fisico e a una minima interazione sociale. La speranza era che, assicurandosi che le persone con fattori di rischio genetico seguissero una dieta sana, facessero esercizio regolare e fossero impegnati socialmente, potessero rallentare la progressione della malattia. Era però anche possibile che, poiché i geni attribuiscono un maggior rischio di malattia, le terapie non farmacologiche avessero poco effetto sulle loro funzioni cognitive.


In realtà, tra quelli assegnati al gruppo dieta, esercizio fisico e allenamento del cervello, c'era poca differenza nei test della memoria, velocità di elaborazione e funzionamento esecutivo tra i portatori della variante genetica APOE4 e chi era senza la variante genetica. Ciò suggerisce che i cambiamenti dello stile di vita possono essere ugualmente utili nelle persone con o senza il fattore di rischio genetico.


I risultati non hanno confermato che i comportamenti di stile di vita fossero più efficaci nelle persone con i geni dell'MA, ma sono abbastanza intriganti da ispirare più ricerche su come gli interventi non farmacologici potrebbero migliorare i sintomi nelle persone con la malattia.


I risultati supportano anche la crescente tendenza nel settore a studiare sia le strategie farmacologiche che quelle non farmacologiche, il più presto possibile nel corso della malattia, per prevenire, anziché trattare, i sintomi una volta comparsi.

 

 

 


Fonte: Alice Park in Time (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Solomon A, Turunen H, Ngandu T, Peltonen M, Levälahti E, Helisalmi S, Antikainen R, Bäckman L, Hänninen T, Jula A, Laatikainen T, Lehtisalo J, Lindström J, Paajanen T, Pajala S, Stigsdotter-Neely A, Strandberg T, Tuomilehto J, Soininen H, Kivipelto M. Effect of the Apolipoprotein E Genotype on Cognitive Change During a Multidomain Lifestyle Intervention. A Subgroup Analysis of a Randomized Clinical Trial. JAMA Neurol. Published online 22Jan2018. doi: 10.1001/jamaneurol.2017.4365

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali colelgamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.