Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Simenticare o ricordare? La memoria dipende da sottili segnali mentali

La fragranza della torta calda di zucca può riportare piacevoli ricordi delle feste passate, mentre il profumo di una stanza d'ospedale antisettica può causare un brivido. Il potere degli odori di attivare ricordi piacevoli e avversi esiste in molti animali, dagli umani all'umile moscerino della frutta.


Scienziati nel campus della Florida del The Scripps Research Institute (TSRI), scrivendo sulla rivista Cell Reports, hanno descritto in dettaglio come l'intricato meccanismo biochimico della memorizzazione dei ricordi associati agli odori differisca leggermente dal meccanismo meno compreso per cancellare i ricordi non necessari.


Capire come il cervello cancella attivamente i ricordi può aprire nuove conoscenze sulla perdita di memoria e sull'invecchiamento e aprire la possibilità di nuovi trattamenti per le malattie neurodegenerative.


In molti modi, i processi di dimenticare e ricordare sono simili. Nei moscerini della frutta modelli dell'apprendimento associato all'odore, sia la memorizzazione che la cancellazione dei ricordi implicano l'attivazione della dopamina delle cellule cerebrali. Questo indizio nei moscerini è importante per capire il cervello umano.


"I sistemi olfattivi di moscerini e umani sono veramente abbastanza simili in termini di tipi di neuroni e delle loro connessioni"
, ha detto il responsabile dello studio Ron Davis PhD, co-presidente del Dipartimento di Neuroscienze del TSRI. Inoltre, in entrambi i casi, l'attivazione dei neuroni li induce a produrre una molecola messaggero identica ('AMP ciclica'), che porta a una cascata di attività all'interno della cellula, che forma o distrugge il ricordo, ha aggiunto Davis.


"Quindi, come fanno le cellule a sapere quando ricevono un segnale di dimenticanza rispetto a un segnale di acquisizione [del ricordo]? Quella era la domanda enorme e imbarazzante"
, ha detto Davis.


Il Professor Kirill Martemyanov PhD, del TSRI e lo scienziato interno Ikuo Masuho PhD, hanno scoperto il ruolo che ha un tipo di proteina di segnalazione nei neuroni. Masuho e Martemyanov hanno esaminato un gruppo di queste proteine ​​di segnalazione, chiamate 'proteine ​​G', rispetto alle cellule che esprimevano due recettori chiave noti per essere coinvolti nella memoria e nella dimenticanza.


Il team del TSRI ha trovato una proteina G, chiamata 'G alfa S', che si attaccava a un recettore della dopamina neurale chiamato 'dDA1', associato alla formazione di memoria. Hanno trovato una proteina G diversa, chiamata 'G alfa Q', collegata a un recettore vicino della dopamina chiamato 'Damb', associato al meccanismo dell'oblio.


La domanda successiva era se queste due diverse proteine ​​G potessero essere controllori del meccanismo di memoria del cervello del moscerino. Per scoprirlo, i ricercatori hanno silenziato i geni coinvolti nella produzione della proteina 'G alfa Q' negli animali. I moscerini con la proteina silenziata sono stati esposti a odori in situazioni avverse e poi messi in labirinti per vedere quanto si ricordavano di allontanarsi in presenza dell'odore.


"Se rimuovi la 'G alpha Q', i moscerini non dovrebbero dimenticare, e in verità, non l'hanno fatto"
, ha detto Davis. "Si sono ricordati meglio". Nei moscerini sembra che un certo livello di dimenticanza sia un processo costante e sano, ha detto. "L'idea è che, costantemente nell'apprendere informazioni, c'è un processo lento che elimina i ricordi e continua a toglierli, a meno che un'altra parte del cervello segnali che la memoria è importante e di ignorare il processo di eliminazione".


Può darsi che il processo di acquisizione e dimenticanza dei ricordi si rifletta e fluisca in uno stato di equilibrio, ha affermato. Memorie importanti come il sapore della torta di zucca della mamma potrebbero essere conservate per sempre, ma le banalità come quello che hai indossato 10 anni fa possono svanire nell'oblio senza conseguenze.


"Se hai troppi ricordi vecchi e inutili, perché tenerli in giro? Perché non dovresti avere un sistema per rimuoverli, per mantenere una funzione ottimale del cervello?"
si è chiesto Davis. "Riceviamo tutte queste informazioni, apprendiamo così tanto durante il giorno, e il cervello potrebbe dire: «No, no, riportami alla mia base, al mio stato felice»".


Rimangono molte questioni da risolvere, ha osservato Davis. "Abbiamo bisogno di capire che cosa c'è a valle, percorrere il tragitto per trovare l'intero sistema di segnalazione della dimenticanza", ha detto. "Siamo solo all'inizio in questa ricerca".

 

 

 


Fonte: Scripps Research Institute (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Sophie Himmelreich, Ikuo Masuho, Jacob A. Berry, Courtney MacMullen, Nickolas K. Skamangas, Kirill A. Martemyanov, Ronald L. Davis. Dopamine Receptor DAMB Signals via Gq to Mediate Forgetting in Drosophila. Cell Reports, 2017; 21 (8): 2074 DOI: 10.1016/j.celrep.2017.10.108

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali colelgamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.