Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Quantità elevata di glucosio del cervello può significare Alzheimer più grave

Quantità elevata di glucosio del cervello può significare Alzheimer più grave

Degli scienziati hanno trovato per la prima volta una connessione tra anomalie nel modo in cui il cervello scompone il glucosio e la gravità delle placche amiloidi e dei grovigli [di tau] nel cervello, così come l'insorgenza di eventuali sintomi esterni, del Morbo di Alzheimer (MA). Lo studio è stato finanziato dal National Institute on Aging (NIA), ed è apparso ieri, 6 novembre 2017, su Alzheimer's & Dementia: the Journal of the Alzheimer's Association.


Guidati da Madhav Thambisetty MD/PhD, investigatore e capo dell'Unità Neuroscienza Clinica e Traslazionale del Laboratorio di Neuroscienza Comportamentale del NIA, i ricercatori hanno esaminato i campioni di tessuto cerebrale all'autopsia di partecipanti allo Studio Longitudinale di Baltimora sull'Invecchiamento (BLSA), uno degli studi scientifici più lunghi del mondo sull'invecchiamento umano. Il BLSA tiene traccia dei dati neurologici, fisici e psicologici dei partecipanti per diversi decenni.


I ricercatori hanno misurato i livelli di glucosio in diverse aree del cervello, alcune vulnerabili alla patologia dell'MA, come la corteccia frontale e temporale, e alcune che sono resistenti, come il cervelletto. Essi hanno analizzato tre gruppi di partecipanti al BLSA: quelli con sintomi di MA durante la vita e con la patologia di MA confermata (placche di proteine amiloide​-​beta e grovigli neurofibrillari) nel cervello alla morte; controlli sani; e individui senza sintomi durante la vita, ma con livelli significativi di patologia di MA presenti nel cervello post-mortem.


Hanno trovato anomalie distinte nella glicolisi, il processo principale attraverso il quale il cervello scompone il glucosio, con prove che collegano la gravità delle anomalie alla gravità della patologia di Alzheimer. Tassi minori di glicolisi e livelli più elevati di glucosio nel cervello sono correlati a placche e grovigli più gravi presenti nel cervello delle persone con la malattia. Anche riduzioni più rilevanti nella glicolisi cerebrale si sono correlate all'espressione dei sintomi dell'MA durante la vita, come i problemi con la memoria.


"Da qualche tempo i ricercatori stanno pensando ai possibili collegamenti tra il modo in cui il cervello genera glucosio e l'MA", ha affermato il direttore del NIA, Richard J. Hodes MD. "Le ricerche come questa comportano di ripensare il modo di indagare tali connessioni nella ricerca crescente sui modi migliori e più efficaci per trattare o prevenire l'MA".


Anche se sono da tempo sospette le somiglianze tra il diabete e l'MA, sono difficili da valutare, in quanto l'insulina non è necessaria affinché il glucosio entri nel cervello o entri nei neuroni. La squadra ha monitorato l'uso del glucosio del cervello misurando i rapporti di aminoacidi, glicine e alanina con il glucosio, consentendo loro di valutare i tassi delle fasi chiave della glicolisi. Hanno scoperto che le attività degli enzimi che controllano questi passaggi chiave della glicolisi sono più basse nei casi di MA rispetto ai campioni normali di tessuto cerebrale. Inoltre, un'attività enzimatica inferiore è stata associata a una patologia più grave di MA nel cervello e allo sviluppo dei sintomi.


Successivamente, hanno usato la proteomica - la misurazione su larga scala delle proteine ​​cellulari - per calcolare i livelli di GLUT3, una proteina di trasporto del glucosio, nei neuroni. Hanno scoperto che i livelli GLUT3 erano più bassi nei cervelli con la patologia di Alzheimer rispetto ai cervelli normali e anche che questi livelli erano legati alla gravità dei grovigli e delle placche. Infine, la squadra ha controllato i livelli di glucosio nel sangue nei partecipanti allo studio anni prima della loro morte, trovando che i maggiori aumenti dei livelli di glucosio nel sangue sono correlati con livelli più elevati di glucosio del cervello alla morte.


"Questi risultati indicano un nuovo meccanismo che potrebbe essere mirato nello sviluppo di nuovi trattamenti per aiutare il cervello a superare i difetti della glicolisi nell'MA"
, ha affermato Thambisetty.


I ricercatori hanno avvertito che non è stato ancora completamente chiarito se le anomalie nel metabolismo del glucosio del cervello sono legate definitivamente alla gravità dei sintomi dell'MA o alla velocità della progressione della malattia. I passi successivi per Thambisetty e la sua squadra includono studiare le anomalie in altri percorsi metabolici legati alla glicolisi per determinare come possono essere correlati alla patologia dell'MA nel cervello.

 

 

 


Fonte: National Institutes of Health (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Yang An, Vijay R. Varma, Sudhir Varma, Ramon Casanova, Eric Dammer, Olga Pletnikova, Chee W. Chia, Josephine M. Egan, Luigi Ferrucci, Juan Troncoso, Allan I. Levey, James Lah, Nicholas T. Seyfried, Cristina Legido-Quigley, Richard O'Brien, Madhav Thambisetty. Evidence for brain glucose dysregulation in Alzheimer's disease. Alzheimer's & Dementia: the Journal of the Alzheimer's Association. Published online: October 19, 2017.DOI: 10.1016/j.jalz.2017.09.011

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali colelgamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.