Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


L'interazione sociale ha un ruolo primario nella gestione della demenza

Demenza è un termine 'ombrello' che indica un disordine progressivo dell'età, presente principalmente negli anziani. È associato al deterioramento della memoria, della cognizione, del comportamento e alla diminuzione della loro capacità di svolgere le attività della vita quotidiana. L'Alzheimer è il tipo più comune di demenza, che rappresenta quasi il 70 per cento dei casi.


Secondo l'Ufficio del Censimento degli Stati Uniti, quasi il 28 per cento degli over 65 vive da solo. Gli anziani con demenza hanno un rischio maggiore di isolamento sociale, portando a gravi conseguenze per il paziente. Se hai un anziano caro che soffre di demenza, è fondamentale che tu lo impegni in attività sociali opportune, per farlo sentire amato e curato. Ecco cinque modi in cui l'interazione sociale può influire positivamente sulla sua salute, aumentare la sua longevità e il benessere mentale.

 

1. L'interazione sociale conserva la funzione cognitiva

La ricerca ha trovato una forte connessione tra la solitudine e una funzione cognitiva compromessa. I pazienti con demenza spesso sono pessimisti sul loro futuro e tendono a sentirsi soli a causa dell'isolamento sociale. Ciò avviene soprattutto a causa del ritiro in pensione, della morte di un coniuge e/o degli amici stretti e della mancanza di mobilità.

Numerosi studi confermano che gli anziani con demenza, che hanno una forte rete sociale, sperimentano un ritardo della disfunzione cognitiva. Cerchie sociali più ampie hanno un'influenza protettiva sulla capacità di comprensione e di ragionamento degli anziani che combattono la demenza. Gli anziani che hanno una notevole quantità di sostegno da parte delle loro famiglie hanno un rischio minore di sviluppare sintomi di perdita di memoria.

Quando gli anziani interagiscono con familiari, parenti e amici, devono pensare al modo di conversare e rispondere. Gli scienziati ritengono che questo scambio di base è una forma di esercizio che stimola le cellule cerebrali e la formazione di sinapsi, alimentando così la creazione di nuove [connessioni tra le] cellule nervose.

Incoraggia e aiuta il tuo anziano a costruire una rete sociale, partecipando ad attività di volontariato e di servizi sociali e a programmi di riabilitazione cognitiva. Queste attività possono essere una valida fonte di connessione sociale per il tuo anziano, che lo fanno sentire stimato.

 

2. Incontrare le persone ha benefici psicologici

La demenza è spesso associata a condizioni psicologiche come stress, depressione, ansia e disturbi dell'umore. I ricercatori stimano che quasi il 95 per cento degli anziani che vivono con demenza soffre di sintomi comportamentali e psicologici quali agitazione, aggressività, depressione, illusioni, allucinazioni e disturbi del sonno. Questi sintomi sono indicati di solito come 'sintomi neuropsichiatrici della demenza'.

Gli anziani con forti legami familiari e sociali tendono ad avere una prospettiva positiva in quanto hanno qualcuno affidabile con cui parlare. Il rimanere socialmente attivo può ridurre significativamente il rischio di disturbi psicologici e migliorare la qualità del sonno. Un sonno di qualità è fondamentale per i pazienti di demenza, per calmare i sintomi psicosomatici di depressione e ansia. La National Sleep Foundation afferma che il sonno non disturbato rilassa il cervello e aiuta a concentrarsi e conservare meglio le informazioni.

Pianifica attività significative per il tuo anziano, tenendo conto delle sue capacità fisiche, degli interessi nel tempo libero, della vita lavorativa passata e delle preferenze sociali. Porta il tuo anziano a vedere un film o a un gioco, invita la famiglia e gli amici a giocare a carte, oppure organizza un album fotografico e parla dei vecchi tempi. Queste attività migliorano l'umore del tuo anziano e riducono i comportamenti difficili.

 

3. Stare insieme offre benefici alla salute fisica

La partecipazione all'interazione sociale offre numerosi vantaggi fisici ai pazienti affetti da demenza. Partecipare alle attività fisiche di gruppo migliora la capacità dei pazienti di svolgere le attività della vita quotidiana e riduce il rischio di cadute.

Le attività di gruppo come esercizi, passeggiate e giochi offrono opportunità di interazione sociale e possono essere adattati per superare la vasta gamma di limitazioni fisiche degli anziani.

Porta con regolarità il tuo anziano a passeggiare nel parco. Incoraggialo a partecipare a yoga, meditazione o corsi di ginnastica. L'impegno in esercizi di gruppo crea una forte cerchia sociale, migliora l'umore, aumenta la forza fisica e riduce il rischio di disturbi legati all'età.

 

4. La socializzazione migliora la qualità generale della vita

La demenza può avere un impatto significativo sulla qualità della vita del tuo anziano, inducendolo a sentirsi isolato, agitato, frustrato, depresso e imbarazzato. L'incapacità del tuo anziano a svolgere le attività quotidiane e a ricordare cose semplici può influenzare anche il suo benessere emotivo.

I pazienti con demenza spesso finiscono in ospedale soprattutto a causa di fratture, infezioni del tratto urinario o del torace o ictus. Questi pazienti hanno un numero doppio di soggiorni ospedalieri ogni anno rispetto agli altri anziani, contribuendo ad un costo totale annuale dell'assistenza sanitaria di 259 miliardi di dollari.

Secondo un documento di ricerca presentato alla Conferenza Internazionale dell'Alzheimer's Association, l'interazione sociale può migliorare significativamente la qualità della vita dei pazienti con demenza, agevolare la loro agitazione e ridurre i costi sanitari complessivi. Il sostegno da parte di famiglie, amici e parenti può fare molto per costruire la fiducia dei pazienti anziani.

 

5. La stimolazione sociale promuove l'indipendenza

Gli anziani con demenza hanno bisogno di assistenza per i compiti personali e domestici. Inoltre, spesso si sentono frustrati e colpevoli di non essere in grado di aiutare nelle attività in famiglia. Questa crescente dipendenza dagli altri e la sensazione di essere incapaci spesso li rende irritabili e danneggia i loro livelli di fiducia.

Può essere estremamente confortante per gli anziani con demenza avere qualcuno con cui celebrare momenti felici, che ascolta le loro frustrazioni e offre soluzioni. Questa stimolazione sociale favorisce la loro indipendenza in quanto si sentono connessi e sicuri del sistema di supporto che li aiuta quando serve.

Coinvolgi la persona amata in semplici attività domestiche, come riordinare l'ambiente, organizzare la lavanderia, curare i fiori freschi e preparare il tavolo per un pasto; tutte attività che possono farla sentire coinvolta e che aumentano la sua fiducia.

Vedere una persona amata che vive con la demenza può essere doloroso. Fortunatamente, i rapporti personali e l'ambiente sociale possono avere un ruolo fondamentale nel migliorare le capacità cognitive e la qualità complessiva della vita del paziente. I caregiver, i famigliari e gli amici possono aiutare il loro amato malato a sentirsi più apprezzato, restando attorno a lui durante questo periodo difficile.

 

Conclusione:

Ci sono evidenze crescenti che confermano il ruolo che ha l'interazione sociale nel migliorare la vita degli anziani con demenza. I punti sopra elencati ti aiuteranno a incoraggiare il tuo anziano a impegnarsi in attività che costruiscono e rafforzano la sua cerchia sociale, permettendogli di vivere una vita soddisfacente.

 

 

 


Fonte: Evan Thompson in The Caregiver Space (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali colelgamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

Allenamento con i pesi protegge il cervello delle persone anziane dalla demenz…

15.04.2025 | Ricerche

Uno studio, condotto presso l'Università di Stato di Campinas (Brasile), ha scoperto che dopo sei...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.