Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Sviluppato esame del sangue affidabile per rilevare la demenza

L'invecchiamento della popolazione è diventato un trend inevitabile nei paesi sviluppati. Per la prima volta, nel 2016, la popolazione canadese di anziani ha superato la percentuale di bambini. I progressi nella sanità hanno migliorato significativamente la qualità della vita e la longevità.


Tuttavia, con questo miglioramento arriva la crescente prevalenza delle malattie neurodegenerative. Sempre più persone sperimentano disfunzioni di movimento e perdita del funzionamento mentale (demenza) quando si avvicinano alla vecchiaia. Le malattie neurodegenerative hanno tutte una radice comune nel misfolding [errata piegatura] delle proteine. La conseguenza è l'aggregazione di tali proteine e la conseguente perdita del funzionamento neuronale.


L'Alzheimer (AD) è la causa più comune di demenza. Anche se le sue cause non sono ancora chiare, si ritiene che la sua patologia sia guidata dall'accumulo eccessivo di proteine ​​che si trovano naturalmente nel nostro corpo, generando placche di amiloide e grovigli di tau. Al di fuori delle cellule, i grumi di amiloide disturbano la segnalazione tra i neuroni e innescano l'infiammazione, che può danneggiare i neuroni circostanti. Al contrario delle placche amiloidi, i grovigli di tau si trovano all'interno delle cellule. Le proteine ​​tau modificate formano i grovigli neurofibrillari, danneggiano il citoscheletro neuronale e, infine, portano alla morte cellulare programmata.


La maggioranza dei processi cerebrali, come la memoria e l'apprendimento, dipendono dalle comunicazioni tra i neuroni. Nei pazienti di AD, i neuroni perdono la capacità di trasmettere informazioni e si deteriorano nel tempo. Nelle fasi iniziali, sono le complicazioni come vagare, perdersi, difficoltà a comprendere le domande e i piccoli cambiamenti comportamentali e di personalità ad influire drasticamente sulla qualità della vita. Mentre la malattia progredisce, i pazienti hanno gradualmente problemi a riconoscere amici e familiari, perdono la capacità di fare multi-tasking [più azioni contemporaneamente] e spesso sperimentano allucinazioni, illusioni e paranoia.


I trattamenti attuali mirano a mantenere la funzione mentale, a gestire i sintomi comportamentali e a impedire la progressione della malattia. Anche se la progressione dell'AD non può essere fermata o curata, la diagnosi precoce consente ai pazienti e alle loro famiglie di chiedere aiuto professionale quando la malattia è in fase pre-clinica, prima che i sintomi siano evidenti. Possono iniziare ad affrontare e pianificare il futuro imparando a conoscere la malattia e sviluppando gruppi di supporto.


In alcuni casi, l'intervento precoce può potenzialmente invertire alcune delle disabilità. Purtroppo, la maggior parte dei pazienti non riceve la diagnosi fino a che i segni di deficit cognitivi non diventano apparenti e irreversibili. Inoltre, i test attuali per la diagnosi sono spesso invasivi o costosi e richiedono molto tempo. A causa degli inconvenienti, i pazienti suscettibili possono essere scoraggiati dall'affrontare la valutazione. Questi problemi richiedono un nuovo test diagnostico meno costoso e minimamente invasivo, ma che sia accurato come quello esistente.


I ricercatori dell'Università di Lancaster hanno affrontato queste preoccupazioni nella recente edizione della rivista Proceedings of the National Academy of Sciences of the United States of America. In questo studio, è stato raccolto il plasma del sangue di 549 individui con varie malattie neurodegenerative, così come di loro coetanei sani, ed è stato analizzato con la spettroscopia a infrarossi trasformata di Fourier (FTIR). La FTIR è una tecnica analitica che misura le radiazioni assorbite da diverse strutture chimiche. Fornisce informazioni sulla composizione molecolare unica e sulle strutture all'interno di ciascun campione.


"L'indagine di questi campioni con tecniche spettroscopiche consente di generare una impronta spettrale, che in seguito facilita la discriminazione delle diverse popolazioni e l'identificazione di potenziali biomarcatori", ha osservato Maria Paraskevaidi, prima autrice dello studio. Attraverso algoritmi di classificazione, i ricercatori hanno potuto distinguere tra individui con AD e sani con un'accuratezza fino all'86%. Questa è la stessa precisione dei test diagnostici attuali nelle cliniche, ma costa meno.


Inoltre, la differenziazione dell'AD da altre malattie neurodegenerative è stata ottenuta con risultati soddisfacenti di segregazione e classificazione. In particolare, la demenza causata da AD è stata distinta dalla demenza legata ai Corpi di Lewy (DLB), la seconda causa più comune di demenza, con un'accuratezza del 90%. Nonostante le loro somiglianze nei sintomi, AD e DLB hanno dimostrato di rispondere in maniera distinta ai diversi farmaci. Identificare correttamente AD e DLB può aiutare un medico a creare una gestione clinica adeguata, che a sua volta migliorerà la qualità della vita del paziente.


Questo studio introduce un test nuovo, conveniente e altamente accurato per la diagnosi di AD. Le prove attuali riguardano il laborioso processo di raccolta del liquido cerebrospinale o la scansione cerebrale costosa e che richiede tempo.


Altre tecniche basate sul sangue che mirano a misurare i livelli di amiloide-beta (Aβ) e proteine ​​tau hanno dato risultati controversi; il livello plasmatico di Aβ è risultato aumentare in alcuni studi e diminuire in altri. Infatti, una recente meta-analisi di 231 studi è giunta alla conclusione che il livello di plasma di Aβ non è correlato fortemente con l'AD e non dovrebbe essere usato nella pratica clinica per la diagnosi.


Allo stesso modo, il livello di tau del plasma è stato studiato come biomarcatore per l'AD. Anche se l'aumento del tasso di plasma tau nei pazienti con AD (rispetto ai controlli sani) è condiviso tra i ricercatori, la ricerca ha bisogno di ulteriori verifiche in coorti più grandi.


La Paraskevaidi ha detto:

"Al momento non esiste un test medico unico e definitivo per la diagnosi di AD. Tuttavia, con sforzi incredibili come quello di questo studio, ci stiamo avvicinando ad un test che consentirebbe una diagnosi precoce e accurata dell'AD.

"Mi sento più fiduciosa quando rifletto sulle parole di Alois Alzheimer: «Le riserve eccessive e lo sconforto paralizzante non hanno aiutato finora le scienze a progredire né le aiutano ad andare avanti, ma [può farlo] un sano ottimismo che cerca felicemente nuovi modi per capire, perché è convinto che sarà possibile trovarli»".

 

 

 


Fonte: Tai (Ritchie) Vinh Truong in McGill University (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Maria Paraskevaidi, Camilo L. M. Morais, Kássio M. G. Lima, Julie S. Snowden, Jennifer A. Saxon, Anna M. T. Richardson, Matthew Jones, David M. A. Mann, David Allsop, Pierre L. Martin-Hirsch, and Francis L. Martin. Differential diagnosis of Alzheimer’s disease using spectrochemical analysis of blood. Proceedings of the National Academy of Sciences, vol. 114 no. 38, E7929–E7938, doi: 10.1073/pnas.1701517114

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali colelgamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.