Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Featured

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l'Alzheimer

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l'Alzheimer (Foto: Stanford university)

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la condizione può non distruggere i ricordi, ma solo ostacolare la nostra capacità di richiamarli.


L'Alzheimer è da sempre considerata una malattia che cancella completamente i ricordi. La condizione coinvolge grumi di proteine ​chiamate 'placche amiloidi' e grovigli di proteine ​​tau che si accumulano nel cervello, dove si pensa che distruggano i neuroni che conservano i nostri ricordi.


Ma gli esperimenti di Christine Denny alla Columbia University e colleghi suggeriscono che i ricordi  possono non essere cancellati dalla malattia ma che diventano più difficili da ritrovare. Inoltre, questi ricordi possono essere risvegliati attivando artificialmente i neuroni in cui sono memorizzati. La ricerca potrebbe essere rivoluzionaria, afferma Ralph Martins della Edith Cowan University in Australia: "Ha il potenziale di portare allo sviluppo di nuovi farmaci per aiutare a riacquistare i ricordi".


Per capire come la memoria è danneggiata dall'Alzheimer, i ricercatori hanno sviluppato un modo di visualizzare i singoli ricordi nel cervello di topo. Hanno progettato geneticamente dei topi con i neuroni che risplendono di giallo quando sono attivati ​​durante la memorizzazione del ricordo e di rosso quando sono attivati ​​durante il suo richiamo.


Sono stati allevati due gruppi di questi topi: uno rimasto sano e uno con una condizione simile all'Alzheimer umano. Entrambi i gruppi di topi hanno avuto un test di memoria. All'inizio sono stati esposti ad un profumo di limone e hanno ricevuto una scossa elettrica. Una settimana dopo, sono stati esposti allo stesso profumo di limone.


I topi sani si sono immediatamente bloccati prevedendo di ricevere di nuovo la scossa. I topi con Alzheimer si sono bloccati in quasi la metà dei casi dei topi sani, suggerendo che non ricordavano altrettanto bene il legame tra odore e scossa.


Questo comportamento corrispondeva a quello che il team ha rilevato nell'ippocampo dei topi, l'area del cervello che registra i ricordi. Nei topi sani, i neuroni rossi e gialli corrispondevano, mostrando che i topi recuperavano il ricordo limone-scossa dallo stesso posto in cui era stato memorizzato. Ma nei topi di Alzheimer, le cellule che risplendevano di rosso erano diverse durante il richiamo, suggerendo che stavano richiamando i ricordi sbagliati.


Questo potrebbe aiutare a spiegare perché le persone con Alzheimer presentano falsi ricordi, dice la Denny. Ad esempio, molte persone con la condizione ricordano erroneamente dove si trovavano durante gli attacchi terroristici dell'11 settembre 2001. Gli esperimenti con i topi suggeriscono che ciò è dovuto al fatto che stanno recuperando informazioni dalle cellule cerebrali sbagliate.


Con una tecnica di ingegneria genetica chiamata optogenetica, il team della Denny ha continuato riattivando il ricordo limone-scossa nei topi di Alzheimer. Inviando un raggio laser blu lungo un cavo in fibra ottica nel cervello, sono riusciti a stimolare i neuroni che memorizzavano il ricordo, spingendo i topi a congelarsi quando sentivano l'odore di limone.


Ciò dimostra che i ricordi 'persi' possono rimanere nel cervello ed essere recuperabili.


L'optogenetica non è una tecnica che può essere usata nelle persone, perché non è ancora sicura o pratica per stimolare i nostri neuroni o per inviare raggi laser nel nostro cervello. Ma in futuro, dei farmaci mirati o tecniche come la stimolazione profonda del cervello possono aiutare le persone con l'Alzheimer ad accedere ai loro ricordi dimenticati, dice la Denny.


Il prossimo passo sarà confermare che gli stessi meccanismi di memorizzazione e recupero della memoria dei topi esistono anche nelle persone, spiega Martins. Ma ci sono già indizi che i ricordi perduti da lungo tempo possono essere risvegliati nelle persone con la malattia, dice Martins. "La musica è l'esempio migliore, che ha attirato molta attenzione come modo per recuperare i ricordi del passato in questi pazienti, quindi ha senso".


Se le tecniche della Denny funzioneranno nelle persone, potrebbero avere applicazioni più ampie, come aiutare i testimoni a ricordare meglio le scene del crimine o gli studenti a ricordare le loro note di studio. Possiamo anche sfruttare i ricordi dimenticati della nostra infanzia.


Tuttavia, è improbabile che possiamo selezionare ricordi specifici perché non sappiamo in quali neuroni sono stati memorizzati, e alcuni neuroni potrebbero contenere più ricordi, dice la Denny. "Nessuno vorrebbe riportare in vita anche i ricordi cattivi".

 

 

 


Fonte: Alice Klein / New Scientist in The Washington Post (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Jennifer N. Perusini, Stephanie A. Cajigas, Omid Cohensedgh, Sean C. Lim, Ina P. Pavlova, Zoe R. Donaldson and Christine A. Denny. Optogenetic stimulation of dentate gyrus engrams restores memory in Alzheimer's disease mice. Hippocampus. 2017;00:1–13. DOI 10.1002/hipo.22756

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.