Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Il meccanismo con cui la privazione del sonno danneggia la memoria

Ricercatori delle Università di Groningen (Paesi Bassi) e della Pennsylvania hanno scoperto un pezzo del puzzle del danno che la privazione del sonno arreca alla memoria.


Per la prima volta, con uno studio sui topi che sarà pubblicato sulla rivista eLife, essi dimostrano che cinque ore di privazione del sonno portano una perdita di connettività tra i neuroni nell'ippocampo, un'area del cervello associata con l'apprendimento e la memoria.


"E' chiaro che il sonno ha un ruolo importante nella memoria; sappiamo che i pisolini aiutano a conservare i ricordi importanti, ma è meno evidente il modo in cui la privazione del sonno danneggia la funzione dell'ippocampo e della memoria", dice il primo autore Robbert Havekes PhD, assistente professore all'Institute for Evolutionary Life Sciences della Groningen.


Si è proposto che potrebbero essere i cambiamenti nella connettività tra le sinapsi (le strutture che permettono ai neuroni di passarsi i segnali a vicenda) a danneggiare la memoria. Per approfondire questo punto, i ricercatori hanno esaminato l'impatto di brevi periodi di perdita di sonno sulla struttura dei dendriti, le estensioni ramificate delle cellule nervose lungo le quali esse ricevono gli impulsi da altre cellule sinaptiche, nel cervello di topo.


Inizialmente hanno usato il metodo di colorazione argento Golgi per vedere la lunghezza dei dendriti e il numero di spine dendritiche nell'ippocampo del topo dopo 5 ore di privazione del sonno, un periodo di perdita del sonno che è noto per mettere in pericolo il consolidamento della memoria. Le loro analisi hanno indicato che la privazione del sonno riduce significativamente la lunghezza e la densità di spine dei dendriti appartenenti ai neuroni nella regione CA1 dell'ippocampo.


Hanno ripetuto l'esperimento di perdita del sonno, ma lasciando dopo che i topi dormissero indisturbati per tre ore. Questo periodo è stato scelto sulla base di precedenti lavori degli scienziati che hanno dimostrato che tre ore sono sufficienti per ripristinare i deficit causati dalla mancanza di sonno. Gli effetti della privazione di sonno per cinque ore nei topi sono stati invertiti, così che le loro strutture dendritiche erano simili a quelle osservate nei topi che avevano dormito.


I ricercatori hanno poi studiato quello che accadeva durante la privazione del sonno a livello molecolare. Havekes dice:

"Eravamo curiosi di sapere se i cambiamenti strutturali nell'ippocampo potessero essere correlati alla maggiore attività della proteina cofilina, dal momento che questo può causare il restringimento e la perdita di spine dendritiche.

"I nostri ulteriori studi hanno rivelato che i meccanismi molecolari alla base degli effetti negativi della perdita di sonno puntano veramente la cofilina. Bloccando questa proteina nei neuroni dell'ippocampo dei topi privati ​​del sonno, abbiamo impedito non solo la perdita di connettività neuronale, ma abbiamo anche reso i processi di memoria resilienti alla perdita di sonno. I topi privati ​​del sonno hanno imparato allo stesso modo dei soggetti ​​non privati del sonno".


Ted Abel PhD, professore di biologia all'Università della Pennsylvania e autore senior dello studio, spiega:

"La mancanza di sonno è un problema comune nella nostra società moderna 24/7 e ha gravi conseguenze per la salute, il benessere generale, e la funzione del cervello.

"Nonostante decenni di ricerca, erano tuttora sconosciute le ragioni per cui la perdita di sonno impatta negativamente la funzione del cervello. La nostra nuova descrizione di un percorso attraverso il quale la privazione del sonno impatta il consolidamento della memoria mette in evidenza l'importanza della capacità della rete delle cellule neuronali di adattarsi alla perdita di sonno.

"Quello che è forse più sorprendente è che queste connessioni neuronali vengono ripristinate con diverse ore di sonno di recupero. Così, quando i soggetti hanno la possibilità di recuperare il sonno tanto necessario, rimodellano rapidamente il loro cervello".

 

 

 


Fonte: eLife via EurekAlert! (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Robbert Havekes, Alan J Park, Jennifer C Tudor, Vincent G Luczak, Rolf T Hansen, Sarah L Ferri, Vibeke M Bruinenberg, Shane G Poplawski, Jonathan P Day, Sara J Aton, Kasia Radwańska, Peter Meerlo, Miles D Houslay, George S Baillie, Ted Abel. Sleep deprivation causes memory deficits by negatively impacting neuronal connectivity in hippocampal area CA1. eLife, 2016; 5 DOI: 10.7554/eLife.13424

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)