Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Bere succo di mela potrebbe diminuire o ritardare l'insorgenza dell'Alzheimer

Nel 2006, gli esperti della Johns Hopkins University hanno stimato che oltre 26 milioni di persone nel mondo sono affette da Alzheimer. Essi hanno inoltre previsto che i casi di malattia di Alzheimer sarebbo aumentati globalmente a oltre 106 milioni di casi entro il 2050.

In quel momento, il 43% dei malati di Alzheimer richiederanno un alto livello di assistenza medica da parte di operatori sanitari altamente qualificati a domicilio o in casa di cura. Queste statistiche preoccupanti sono state presentati alla conferenza per la prevenzione della demenza in Washington, DC il 10 giugno dello stesso anno.

La buona notizia è che c'è un corpo crescente di prove che suggeriscono che ci sono cose che possiamo fare per proteggerci dai segni e sintomi di declino associati all'Alzheimer e alla demenza in generale. E la mossa semplice può essere aggiungere succo di mela alla nostra dieta.

Come può aiutare il succo di mela

Thomas B. Shea, PhD, e il suo team di ricercatori hanno condotto diversi studi di laboratorio che indicano che i topi ottengono risultati migliori rispetto alla media nei test labirinto dopo aver bevuto succo di mela. Sembra anche impedire il normale calo di prestazioni osservato nei topi che invecchiano.

Nel loro studio più recente, Shea e i suoi colleghi hanno scoperto che i topi ai quali è stato dato l'equivalente di 2 bicchieri di succo di mela al giorno per un mese intero, producevano meno beta-amiloide, un frammento di proteina che è causa delle "placche senili", che si formano nel cervello delle persone che soffrono di Alzheimer. I risultati sono significativi perché indicano che qualcosa di semplice come bere succo di mela di routine è in grado di migliorare le funzioni cerebrali e ritardare i sintomi chiave della possibile malattia di Alzheimer.

Altri benefici del succo di mela

L'inizio ritardato dei comportamenti di Alzheimer non è il solo motivo per bere succo di mela. Ecco alcuni altri vantaggi di bere la bevanda regolarmente:

  • Contenendo sostanze nutrienti e vitamine, può proteggere l'organismo da altre malattie, come il raffreddore comune.
  • I suoi antiossidanti sono conosciuti per aiutare a prevenire la malattia di cuore e lo sviluppo di alcuni tipi di cancro.
  • Può aiutare a ridurre il colesterolo.
  • Quando consumato con moderazione, può anche contribuire alla riduzione di peso.

 


Pubblicato su AssistedLivingFacilities.org il 4 febbraio 2011
Traduzione di Franco Pellizzari.
Tutti i diritti sono riservati ai rispettivi proprietari.


Notizie da non perdere

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.