Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Microsanguinamenti nel cervello sono indizi dell'origine dell'Alzheimer

Microsanguinamenti, a lungo percepiti come innocui e irrilevanti per lo sviluppo di malattie, sono stati trovati nel 23 per cento dei pazienti con Alzheimer nella revisione di cinque studi. Uno studio precedente ha dimostrato che il 6,5 per cento di individui sani nella fascia 45 - 50 anni hanno microsanguinamenti, mentre sono presenti nel 35,7 per cento degli ultrottantenni.

"Anche se tale percentuale non è alta, mostra che i danni dei vasi sanguigni si verificano in alcune persone con la malattia", ha detto il ricercatore Wiesje van der Flier, del Medical Centre della Visje University di Amsterdam. "Molti ricercatori concordano sul fatto che l'Alzheimer è associato sia ai danni dei vasi sanguigni che all'accumulo di placche amiloidi nel cervello", ha detto.

Questo nuovo studio ha trovato che i microsanguinamenti potrebbero essere un legame tra le cause. "Abbiamo ora proposto che i microsanguinamenti sono un esempio che la patologia amiloide incrocia i danni vascolari [vaso sanguigno]", perché rappresentano i danni dei vasi sanguigni che si verificano in contemporanea con l'Alzheimer, ha detto van der Flier a MyHealthNewsDaily.

Lo studio è stato pubblicato online il 21 gennaio sulla rivista Brain: A Journal of Neurology.

Origini del microsanguinamenti

Studi precedenti hanno dimostrato che i microsanguinamenti non sono un segno predittivo di Alzheimer, e la loro causa principale è ancora sconosciuta. Ma i ricercatori sanno che sono la prova di rotture molto piccole nei vasi sanguigni del cervello, ha detto Van der Flier.

Ci sono due modi in cui potrebbero verificarsi i microsanguinamenti.

  • Il primo è che alcuni fattori di rischio - come il fumo, il diabete o l'ipertensione - privano di ossigeno i vasi sanguigni del cervello, causandone la rigidità e aumentandone la probabilità di lacerazione.
  • I microsanguinamenti potrebbero anche provenire dai depositi di proteine beta amiloidi - a lungo ritenute al lavoro nell'Alzheimer - in grado di accumularsi nelle pareti dei vasi. L'accumulo di proteine danneggia i vasi, stimolando i microsanguinamenti.

I ricercatori sanno da tempo che il danno al vaso sanguigno è comune tra i pazienti di Alzheimer. "E gli studi passati hanno dimostrato che le persone con pressione sanguigna alta, disturbi dei vasi sanguigni e quelli che hanno subito ictus sono a maggiore rischio di Alzheimer", ha detto Maria C. Carrillo, direttrice senior del reparto Medical and Scientific Relations dell'Alzheimer's Association, non coinvolta nello tudio. "Non ci sono ancora prove sufficienti per dire che i microsanguinamenti sono associati all'Alzheimer, ma sono un segno di danno vascolare che potrebbe contribuire alla malattia", ha detto.

Porta verso la medicina personalizzata

"L'analisi effettuata dimostra che la causa dell'Alzheimer non è necessariamente la stessa per tutti", ha detto la Carrillo. "E' una tempesta perfetta costruita nel tempo, e i corresponsabili sono diversi perché ognuno è diverso - la genetica, lo stile di vita. Tutte queste cose insieme fanno i tuoi fattori di rischio diversi dai miei".

"E se l'Alzheimer ha molteplici cause, la malattia potrebbe essere gestita in modo più efficace tenedolo in considerazione, piuttosto che trattare tutti nello stesso modo".

"[Un microsanguinamento] potrebbe essere un responsabile in alcune persone, e in altre no", ha detto Carrillo. "Così non possiamo considerarlo l'unica causa, ma è importante vedere il suo ruolo nelle persone dove in realtà ne ha uno".

 


Pubblicato su MSNBC.MSN.com il 3 febbraio 2011 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Notizie da non perdere

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.