Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Perché il caffè protegge contro il diabete

[Ndr: le notizie sul diabete sono riportate per la connessione già accertata di questa malattia con l'Alzheimer]
Il caffè, quell'elisir mattutino, può anche darci il primo slancio della giornata, ma numerosi studi hanno dimostrato che può anche essere una protezione contro il diabete tipo 2. Eppure nessuno ha veramente capito il perché.

Ora, i ricercatori della UCLA (University of California, Los Angeles) hanno scoperto un possibile meccanismo molecolare alla base dell'effetto protettivo del caffè. Una proteina chiamata globulina legante gli ormoni sessuali (sex hormone-binding globulin - SHBG) regola l'attività biologica degli ormoni sessuali del corpo, testosterone ed estrogeni, che da lungo tempo si pensa che abbiano un ruolo nello sviluppo del diabete di tipo 2. E il consumo di caffè, si scopre, aumenta i livelli plasmatici di SHBG.

Scrivendo con i colleghi nell'attuale edizione della rivista Diabetes, il primo autore Atsushi Goto, uno studente di dottorato in epidemiologia all'UCLA, e il Dr. Simin Liu, professore di epidemiologia e medicina con nomine congiunte alla UCLA School of Public Health e alla David Geffen School of Medicine all'UCLA, mostrano che le donne che bevono almeno quattro tazze di caffè al giorno hanno meno della metà delle probabilità di sviluppare diabete dei non-bevitori di caffè. Quando i risultati sono stati adeguati ai livelli di SHBG, hanno detto i ricercatori, quell'effetto protettivo è scomparso.

L'American Diabetes Association stima che quasi 24 milioni di bambini e adulti negli Stati Uniti - quasi l'8 per cento della popolazione - soffrono di diabete. Quello di tipo 2 è la forma più comune della malattia e rappresenta circa il 90/95 per cento di questi casi.

I primi studi hanno costantemente dimostrato che un '"associazione inversa" esiste tra consumo di caffè e rischio di diabete di tipo 2, ha detto Liu. Vale a dire, maggiore è il consumo di caffè, minore sarà il rischio di diabete. Si pensava che il caffè possa migliorare la tolleranza del corpo al glucosio aumentando il metabolismo o migliorandone la tolleranza all'insulina. "Ma il modo in cui avviene esattamente è sfuggente", ha detto Liu, "anche se ora sappiamo che questa proteina, SHBG, può essere un primo obiettivo per la valutazione del rischio e la prevenzione della comparsa del diabete."

Il lavoro precedente di Liu e dei suoi colleghi pubblicato sul New England Journal of Medicine ha identificato due mutazioni nella codifica del gene per la SHBG e il loro effetto sul rischio di sviluppare diabete di tipo 2; uno aumenta il rischio, mentre l'altro lo diminuisce, a seconda dei livelli di SHBG nel sangue. Una grande quantità di studi clinici ha accertato l'importante ruolo degli ormoni sessuali nello sviluppo del diabete di tipo 2, ed è noto che il SHBG non solo regola gli ormoni sessuali che sono biologicamente attivi, ma può anche legarsi ai recettori di varie cellule, mediando direttamente la segnalazione di ormoni sessuali.

"Questo prova genetica ha fatto avanzare significativamente il settore," ha detto Goto, "perché ha indicato che il SHBG può certamente giocare un ruolo causale nell'influenzare il rischio di diabete tipo 2."

"Sembra che il SHBG nel sangue rispecchi una predisposizione genetica a sviluppare diabete di tipo 2", ha detto Liu. "Ma noi ora mostriamo in più che questa proteina può essere influenzata da fattori alimentari come la quantità consumata di caffè nell'influenzare il rischio di diabete - minori sono i livelli di SHBG, maggiore è il rischio, al di là di ogni fattore noto di rischio del diabete"

Per lo studio, i ricercatori hanno identificato 359 nuovi casi di diabete, confrontati per età e razza con altrettanti individui di controllo apparentemente sani, selezionati tra circa 40.000 donne arruolate nel Women's Health Study, uno studio cardiovascolare su larga scala originariamente progettato per valutare i benefici e i rischi di aspirina e vitamina E a basso dosaggio nella prevenzione primaria delle malattie cardiovascolari e cancro.

Hanno scoperto che le donne che bevevano quattro tazze di caffè con caffeina al giorno avevano livelli significativamente più elevati di SHBG rispetto alle non-bevitrici ed avevano il 56 per cento meno probabilità di sviluppare il diabete rispetto alle non-bevitrici. E inoltre quelle che possedevano la copia protettivo del gene SHBG sembravano trarre i maggiori benefici dal consumo di caffè.

Quando i ricercatori hanno controllato i livelli di SHBG nel sangue, la riduzione dei rischi legati al consumo di caffè non era significativa. Questo suggerisce che è l'SHBG che media la diminuzione del rischio di sviluppare diabete di tipo 2, ha detto Liu. E c'è una brutta notizia per gli amanti del decaffeinato. "Il consumo di caffè decaffeinato non è risultato significativamente associato ai livelli di SHBG, né al rischio di diabete", ha detto Goto. "Quindi probabilmente dovete cercare il numero pieno di ottani!"

Altri autori dello studio sono Brian Chen, della UCLA, e Julie Buring, JoAnn Manson e Yiqing Song, del Brigham and Women's Hospital e Harvard Medical School. Il finanziamento è stato fornito dal National Institutes of Health. Nessun conflitto di interessi è stato segnalato dagli autori.


Fonte: Materiali forniti dalla University of California - Los Angeles. L'articolo originale è stato scritto da Mark Wheeler.

Liberatoria: Questo articolo non si propone in sostituzione di terapia medica, dieta o regime alimentare per i quali è invece necessario consultare un medico, dietista o altro professionista.

Via ScienceDaily, 15 gennaio 2011

Notizie da non perdere

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.