Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Anche natura, arte e religione sono tra i migliori antinfiammatori della vita

Assaporare meraviglie da brivido come il Grand Canyon, il soffitto della Cappella Sistina o l'«Ave Maria» di Schubert può dare una spinta al sistema di difesa del corpo, secondo una nuova ricerca della University of California di Berkeley.


I ricercatori hanno messo in relazione le emozioni positive (specialmente il timore reverenziale che proviamo quando siamo toccati dalle bellezze della natura, dell'arte e dalla spiritualità) con livelli inferiori di citochine pro-infiammatorie, le proteine che segnalano al sistema immunitario di lavorare di più.


"Questi risultati dimostrano che le emozioni positive sono associate ai marcatori della buona salute", ha detto Jennifer Stellar, ricercatrice post-dottorato dell'Università di Toronto e autrice principale dello studio, che ha condotto mentre era all'UC di Berkeley.


Anche se le citochine sono necessarie per portare le cellule sui campi di battaglia del corpo a combattere le infezioni, le malattie e i traumi, dei livelli rilevanti di citochine sono associati a peggiori condizioni di salute e a disturbi come il diabete di tipo 2, le malattie cardiache, l'artrite e persino l'Alzheimer e la depressione clinica.


Da tempo è assodato che una dieta sana, molto sonno e l'esercizio fisico rafforzano le difese dell'organismo contro le malattie fisiche e mentali. Ma lo studio di Berkeley, i cui risultati sono stati appena pubblicati sulla rivista Emotion, è uno dei primi ad osservare il ruolo delle emozioni positive su quell'arsenale.


"Il fatto che stupore, meraviglia e bellezza promuovano livelli più salutari di citochine suggerisce che le cose che facciamo per vivere queste emozioni - una passeggiata nella natura, perdersi nella musica, contemplare l'arte - ha un'influenza diretta sulla salute e sulla speranza di vita", ha detto Dacher Keltner, psicologo della UC Berkeley e co-autore dello studio.


In due esperimenti separati, più di 200 giovani adulti hanno riportato, per un determinato giorno, l'intensità con cui avevano vissuto emozioni positive come il divertimento, la meraviglia, la compassione, la contentezza, la gioia, l'amore e l'orgoglio. I campioni di tessuto delle gengive e della guancia («trasudato della mucosa orale), presi lo stesso giorno, hanno dimostrato che coloro che avevano provato una quantità maggiore di queste emozioni positive, in particolare timore reverenziale, meraviglia e sorpresa, avevano livelli più bassi della citochina interleuchina 6, un marcatore dell'infiammazione.


Oltre alle malattie autoimmuni, alte citochine sono state legate alla depressione. Uno studio recente ha scoperto che i pazienti depressi hanno livelli maggiori di citochine pro-infiammatorie chiamate TNF-alfa rispetto alle loro controparti non-depresse. Si ritiene che, segnalando al cervello di produrre molecole infiammatorie, le citochine possono bloccare ormoni e neurotrasmettitori cruciali - come la serotonina e la dopamina - che controllano umori, appetito, sonno e memoria.


Rispondendo al perché il timore reverenziale dovrebbe essere un potente predittore di minori citochine pro-infiammatorie, lo studio appena pubblicato postula che "il timore reverenziale è associato alla curiosità e al desiderio di esplorare, suggerendo delle risposte comportamentali antitetiche a quelle presenti durante l'infiammazione, in cui gli individui generalmente si ritirano dagli altri nel loro ambiente", ha detto la Stellar.


Per quanto riguarda quale delle due è presente prima - le citochine basse o le sensazioni positive - la Stellar ha detto che non si può dire con certezza: "E' possibile che avere meno citochine faccia sentire alle persone più emozioni positive, o che la relazione sia bidirezionale".

 

********
Oltre a Stellar e Keltner, hanno collaborato allo studio Neha John-Henderson dell'Università di Pittsburgh e Craig Anderson, Amie Gordon e Galen McNeil dell'UC di Berkeley.

 

 

 

 

 


Fonte:  Yasmin Anwar in University of California - Berkeley  (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti:  Jennifer E. Stellar, Neha John-Henderson, Craig L. Anderson, Amie M. Gordon, Galen D. McNeil, Dacher Keltner. Positive Affect and Markers of Inflammation: Discrete Positive Emotions Predict Lower Levels of Inflammatory Cytokines.. Emotion, 2015; DOI: 10.1037/emo0000033

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.