Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Dormire bene da giovani per migliorare la memoria nell'anzianità

Il sonno da giovani ha un ruolo più importante per la memoria e l'apprendimento, ma gli studi dimostrano che "investire" nel sonno può aiutare più tardi nella vita.


Un sonno corretto in gioventù e in mezza età aiuta la memoria e l'apprendimento, ma quando si superano i settanta, ottanta e novanta anni - quando di solito non si dorme più così tanto o così bene - il sonno non è più legato alla memoria, secondo un ricercatore della Baylor University.


La ricerca solleva una "questione affascinante", ha detto Michael K. Scullin, PhD, direttore del Sleep Neuroscience and Cognition Laboratory della Baylor, che ha esaminato 50 anni di ricerche sul sonno in un articolo pubblicato sulla rivista Perspectives on Psychological Science.


"Se il sonno dà benefici alla memoria e al pensiero nei giovani adulti, ma cambia in durata e qualità con l'età, allora la questione è se il miglioramento del sonno potrebbe ritardare - o invertire - i cambiamenti nella memoria e il pensiero legati all'età", ha detto Scullin, assistente professore di psicologia e neuroscienze nel College of Arts & Sciences della Baylor. "E' la differenza tra investire prima piuttosto che cercare di compensare più tardi. [Nella nostra revisione] ci siamo imbattuti in studi che hanno dimostrato che dormire bene in mezza età è premonitore di un funzionamento mentale migliore 28 anni dopo".


L'articolo osserva che i benefici di una nottata di sonno sano da giovani adulti sono diversi e inconfondibili. Un esempio è che un particolare tipo di sonno profondo, chiamato «onda (cerebrale)-lenta-di sonno», aiuta la memoria prendendo pezzi di esperienze del giorno, rivivendole e rafforzandole per recuperarle meglio in seguito.


Quando le persone raggiungono la mezza età, anche l'extra sonno durante il giorno, come ad esempio un pisolino pomeridiano, aiuta la memoria delle persone e protegge dal declino - a patto che non si lesini sul sonno notturno. Ma via via che invecchiano, le persone si svegliano di più di notte e dormono meno profondamente e con meno sonno sognante, entrambi importanti per il funzionamento generale del cervello, ha detto Scullin.


La profonda revisione dei ricercatori è iniziata con gli studi dal 1967, e comprende  circa 200 studi che avevano misurato il sonno e il funzionamento mentale. I partecipanti da 18 a 29 anni sono stati classificati come giovani; quelli da 30 a 60 come di mezza età; e gli over-60 anni come anziani.


Ai partecipanti è stato chiesto quante ore di norma dormivano, quanto tempo ci voleva per andare a dormire, quante volte si svegliavano nel cuore della notte e se si sentivano assonnati durante il giorno. La ricerca ha inoltre correlato i risultati di numerosi studi di onde cerebrali con esperimenti che si erano occupati di privazione del sonno, pisolini e interventi sul sonno, come ad esempio i sonniferi.


Scullin ha osservato che se una persona vive 85 anni, può dormire circa 250.000 ore, più di 10.000 giorni interi, o 27 anni. "Le persone a volte sviliscono il sonno considerandolo una «perduta di tempo»", ha detto. Ma anche se il legame tra sonno e memoria diminuisce con l'età, "dormire bene è comunque legato ad una migliore salute mentale, al miglioramento della salute cardiovascolare, e a meno, e meno gravi, disturbi e malattie di vario genere".

 

**********
Ha collaborato allo studio Donald Bliwise, PhD, professore di neurologia della Emory University.

 

 

 

 

 


Fonte: Baylor University via Newswise (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti:  M. K. Scullin, D. L. Bliwise. Sleep, Cognition, and Normal Aging: Integrating a Half Century of Multidisciplinary Research. Perspectives on Psychological Science, 2015; 10 (1): 97 DOI: 10.1177/1745691614556680

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.