Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Spiegato perchè alcune persone sono navigatori migliori, e perchè i pazienti di Alzheimer si perdono

Spiegato perchè alcune persone sono navigatori migliori, e perchè i pazienti di Alzheimer si perdono La parte del cervello che ci dice la direzione di marcia quando viaggiamo è stata identificata dagli scienziati della University College London, e la forza del suo segnale predice la qualità dell'orientamento delle persone.


E' noto da tempo che alcune persone sono più brave a muoversi di altre, ma fino ad ora non era chiaro perché.


L'ultimo studio, finanziato dal Wellcome Trust e pubblicato su Current Biology, dimostra che la forza e l'affidabilità dei «segnali di guida» [homing signals] nel cervello umano variano tra le persone e possono prevedere la capacità di navigazione.


Per orientarsi con successo verso una destinazione, è necessario sapere quale direzione si sta seguendo e quale si deve prendere. Ad esempio: «ho davanti il nord e voglio andare verso est». È già noto che i mammiferi hanno delle cellule cerebrali che segnalano la direzione che stanno seguendo, una scoperta che ha fatto acquisisre il Premio Nobel 2014 per la Fisiologia e la Medicina al professore della UCL John O'Keefe.


L'ultima ricerca rivela che la parte del cervello che indica quale direzione si sta seguendo (chiamata regione entorinale) viene usata anche per segnalare la direzione che bisogna prendere per raggiungere la destinazione. Questa parte del cervello ci dice non solo che direzione è quella attuale, ma anche in quale direzione bisogna andare dopo. In altre parole, i ricercatori hanno scoperto da dove deriva il nostro «senso di orientamento» nel cervello e hanno trovato un modo per misurarlo con la risonanza magnetica funzionale (fMRI).


"Da molti anni sappiamo che esiste questo tipo di «segnale di guida», ma fino ad ora era rimasto pura teoria", spiega Hugo Spiers (Psicologia Sperimentale UCL), che ha condotto lo studio. "Gli studi sui tassisti di Londra hanno dimostrato che la prima cosa che fanno quando decidono un percorso è calcolare in quale direzione devono andare. Ora sappiamo che la corteccia entorinale è responsabile di tali calcoli e la qualità dei segnali provenienti da questa regione sembrano determinare la bontà della capacità di orientamento".

[...]


Il Dr Martin Chadwick (Psicologia Sperimentale UCL), autore principale dello studio, ha detto: "I nostri risultati forniscono la prova a sostegno dell'ipotesi che la «bussola» interna si riaggiusta come ci si sposta nell'ambiente. Ad esempio, se si gira a sinistra, la regione entorinale dovrebbe elaborare questo per spostare il fronte di direzione e la direzione obiettivo di conseguenza. Se ci perdiamo dopo aver fatto troppi giri, questo può essere perché il cervello non è riuscito a tenere il passo e non ha regolato le direzioni attuali e quella obiettivo".


La regione entorinale è una delle prime parti del cervello colpite dall'Alzheimer, per cui i risultati potrebbero anche contribuire a spiegare perché le persone iniziano a perdersi nelle prime fasi della malattia. I ricercatori sperano di sviluppare il loro compito semplice di simulazione in modo che possa essere usato per favorire la diagnosi precoce e monitorare la progressione della malattia.


Il Dr John Isaac, direttore di Neuroscienze e Salute Mentale del Wellcome Trust, ha dichiarato: "I neuroscienziati hanno compiuto enormi progressi per capire come si naviga nel territorio, ampiamente riconosciuti dopo i premi Nobel di quest'anno, e questa ricerca fa ancora un altro passo in avanti. Perché alcune persone sono migliori di altre nell'orientarsi è intrinsecamente interessante, ma aiuta anche a spiegare i processi che vanno male nelle persone con disturbi cerebrali degenerativi come la demenza. Si stima che circa 850.000 persone siano affette da demenza nel Regno Unito, molte delle quali soffrono di deterioramento nelle loro capacità di orientamento, lasciandoli smarrite e confuse".

 

 

 

 

 


FonteUniversity College London  (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti:  Martin J. Chadwick, Amy E.J. Jolly, Doran P. Amos, Demis Hassabis, Hugo J. Spiers. A Goal Direction Signal in the Human Entorhinal/Subicular Region. Current Biology, 2014; DOI: 10.1016/j.cub.2014.11.001

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.