Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Nuove ricerche per un obiettivo primario: far penetrare i farmaci nel cervello

Pankaj Karande (in foto), un assistente professore dell'Istituto di ingegneria chimica e biologica del Rensselaer Polytechnic, fa parte di una nuova generazione di scienziati e ingegneri che sviluppano nuove ed stimolanti tecniche per il trattamento di alcune malattie del cervello più complesse, tra cui l'Alzheimer, Parkinson, trauma cranico e il cancro al cervello. La sua ricerca ha già suscitato l'interesse della Goldhirsh Foundation ed ora ha raccolto il sostegno di Alzheimer Association con altri $ 80.000 in finanziamento della ricerca.

La ricerca di Karande cerca di aprire la protezione e le barriere naturali che esistono nel cervello per consentire la somministrazione mirata di farmaci al cervello. Tali sistemi di somministrazione dei farmaci potrebbero limitare gli effetti collaterali riferiti dai pazienti quando usano i farmaci esistenti per il trattamento di malattie del cervello, aumentando l'efficacia dei trattamenti farmacologici attuali, portando allo sviluppo di nuovi farmaci, e potrebbero persino consentire ai farmaci che precedentemente hanno fallito in studi clinici di essere riconsiderati utilizzando nuovi metodi di erogazione.

pANKAJ"Puoi avere i migliori e più promettenti farmaci, ma se non vanno dove ce n'è bisogno, allora non saranno efficaci", ha detto Karande. "Ci sono un sacco di nuove scoperte nello sviluppo del farmaco, anche correlate al trattamento del morbo di Alzheimer. Non c'è un problema di scoperta di nuovi farmaci; la sfida è davvero la somministrazione dei farmaci".

Il problema con la somministrazione di farmaci al cervello è che il cervello è straordinariamente bravo a tenere fuori le sostanze estranee. Il principale ostacolo all'ingresso è chiamata barriera sangue-cervello. I vasi sanguigni all'interno del cervello sono rivestiti con cellule simili al "Velcro" che si incastrano così strettamente che a ben poco è permesso di passare attraverso. Ma il passaggio non è impossibile, secondo Karande. "Ci sono più vasi sanguigni nel cervello che in qualsiasi altra parte del corpo. Le linee di alimentazione ci sono, abbiamo solo bisogno di capire come aprirle".

L'ipotesi di Karande è che la chiave per l'apertura di questi percorsi nel cervello possono essere trovata all'interno del mondo naturale. Egli utilizzerà questi nuovi finanziamenti di ricerca per studiare come alcuni patogeni naturali attraversano la barriera sangue-cervello, e come può sviluppare piccole molecole sintetiche che simulano la stessa otturazione sangue-cervello. L'obiettivo finale della ricerca è lo sviluppo di piccole molecole che agiscono come "cunei chimici", che "siedono" su punti di giunzione del Velcro all'interno dei vasi sanguigni del cervello per impedire loro di chiudersi e consentendo dolcemente di muovoere il farmaco attraverso il sistema. La sua ricerca mira a sviluppare un metodo chimico per aprire la barriera emato-encefalica che è dolce, ma anche rapidamente reversibile.

La nuova tecnica non sarebbe senza rischio, ma il beneficio di una tale terapia sarebbe ampio, secondo Karande. "La sfida più importante sarà il modo in cui controllare tutto questo," ha detto. "Vogliamo aprire delicatamente le giunzioni nel cervello, permettendo loro di rimanere aperte per un breve periodo di tempo durante il pasaggio di un farmaco, e poi richiuderle prima che qualsiasi altro materiale potenzialmente dannoso la possa attraversare."

Il risultato sarebbe una consegna molto più mirata di farmaci al cervello. Attualmente, alcuni dei farmaci più ampiamente somministrati, usati per le persone affette da malattie cerebrali, attraversano la barriera emato-encefalica, ma solo usando grandi concentrazioni di sostanze chimiche per garantire che solo una piccola frazione del farmaco riuscirà a bypassare la stretto barriera. Un esempio di questo è il farmaco comune per il Parkinson L-DOPA, che viene usato per curare con successo migliaia di persone, ma a costo di effetti collaterali notevoli a causa l'elevata quantità di farmaco necessario per raggiungere il cervello, secondo Karande. Egli spera che il suo successo della ricerca permetterà a farmaci come la L-DOPA e altri di essere utilizzati in modo più efficiente all'interno del corpo.

"Vogliamo saturare il cervello con un trattamento farmacologico", ha detto. Tale saturazione nel cervello potrebbe ridurre la presenza del farmaco in altri organio sistemi sani e ridurre gli effetti collaterali. Potrebbe anche aprire la strada a farmaci completamente nuovi, secondo Karande. "Ciò che è benefico per il cervello può infatti essere tossico per altri organi all'interno del corpo," ha detto. "Potremmo mirare solo al cervello con queste tecniche." Tale trattamento mirato potrebbe anche consentire alle aziende farmaceutiche di riprendere in considerazione farmaci che sono stati abbondonati durante il processo di scoperta di nuovi farmaci a causa della tossicità per il resto del corpo.

Karande inizierà la sua ricerca utilizzando colture di cellule a elevato volume di trasmissione per studiare come le diverse sostanze chimiche modificano la struttura delle interfacce di tipo velcro all'interno delle cellule. Continuerà inoltre la sua indagine di come molecole naturali diverse come ad esempio il virus Herpes e le tossine batteriche attraversano la barriera emato-encefalica.

Karande è entrato alla facoltà del Rensselaer nel 2008, a seguito dell'ottenimento della prestigiosa borsa di studio post-dottorato in oncologia molecolare Anna Fuller al Massachusetts Institute of Technology (MIT), Centro per la Ricerca sul Cancro. Ha conseguito il dottorato in ingegneria chimica presso la University of California, Santa Barbara.

Per ulteriori informazioni sulla ricerca di Karande al Rensselaer, visitare il sito: http://www.eng.rpi.edu/chme/faculty_details.cfm?facultyID=karanp&type=research

Pubblicato il 7 dicembre 2010 - Contatto: Gabrielle DeMarco, Tel (518) 276-6542, E-mail: demarg@rpi.edu

Rensselaer Polytechnic Institute, 7 dicembre 2010

Notizie da non perdere

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.