Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


L'importanza del rame sul cervello, non solo per l'Alzheimer

L'importanza del rame sul cervello, non solo per l'AlzheimerImmagine di scansione a due fotoni del CF3 dimostra che l'aggiunta acuta di dosaggi BCS riduce anche i raggruppamenti labili di rame nei neuroni retinici.Negli ultimi anni si è dimostrato che il rame ha un ruolo essenziale nella salute del cervello umano.


Una ossidazione impropria del rame è stata collegata a diversi disturbi neurologici, tra cui l'Alzheimer, il Parkinson e il Menkes' e Wilson.


Il rame è stato inoltre individuato come ingrediente essenziale negli enzimi che attivano i neurotrasmettitori del cervello in risposta agli stimoli.


Ora un nuovo studio condotto da ricercatori del Lawrence Berkeley National Laboratory (Berkeley Lab) del Dipartimento dell'Energia degli Stati Uniti (DOE) ha dimostrato che sono essenziali livelli di rame adeguati per la salute del cervello a riposo.


"Usando le nuove tecniche di scansione molecolare, abbiamo identificato il rame come modulatore dinamico dell'attività spontanea che sviluppa i circuiti neurali, quell'attività di base dei neuroni senza stimoli attivi (tipo quando si dorme o si sogna ad occhi aperti) che permette ai circuiti di riposare e adattarsi", dice Chris Chang, chimico di facoltà della Divisione di Scienze Chimiche del Berkeley Lab che ha condotto questo studio. "Il rame è stato considerato finora un co-fattore metabolico statico che deve essere sepolto all'interno di enzimi per proteggere dalla generazione di specie reattive dell'ossigeno e dai conseguenti danni dei radicali liberi. Abbiamo dimostrato che i gruppi di rame dinamici e a legame debole possono modulare l'attività neurale e sono essenziali per il normale sviluppo delle sinapsi e dei circuiti".


Anche se il cervello umano rappresenta solo il 2 per cento della massa totale del corpo, esso consuma il 20 per cento dell'ossigeno acquisito attraverso la respirazione. Questa forte domanda di ossigeno e il metabolismo ossidativo implicano che il cervello ospita la quantità di rame più alta del corpo, così come di ferro e zinco. Negli ultimi anni, Chang e il suo gruppo di ricerca alla University of California di Berkeley hanno sviluppato una serie di sonde fluorescenti per visualizzare le molecolare di rame nel cervello. "La mancanza di metodi per monitorare i cambiamenti dinamici del rame in interi organismi viventi ha reso finora difficile determinare le complesse relazioni tra lo stato del rame e le varie fasi di salute e malattia", ha detto Chang. "Stiamo progettando sonde fluorescenti che possono mappare il movimento del rame nelle cellule vive, nei tessuti e anche in organismi modello, come i topi e i pesci zebra".


Per questo ultimo studio, Chang e il suo gruppo hanno sviluppato una sonda fluorescente chiamata Rame Fluoro-3 (CF3) che può essere usata per vedere uno e due fotoni di ioni di rame. Questa nuova sonda ha permesso loro di esplorare i potenziali contributi alla segnalazione cellulare delle forme debolmente legate di rame nei neuroni dell'ippocampo e del tessuto retinico.


Chang e il suo gruppo hanno dimostrato che i neuroni e il tessuto neurale mantengono depositi di rame debolmente legato che possono essere attenuati dalla chelazione, per creare quello che viene chiamato un «gruppo di rame labile». La distruzione mirata di questi gruppi di rame labile con una chelazione acuta o l'abbattimento genetico del canale di ioni di rame CTR1 (=trasportatore 1 di rame) alterano l'attività neurale spontanea nell'ippocampo in sviluppo e nei circuiti retinici.


"Abbiamo dimostrato che l'aggiunta del disolfonato chelante del rame bathocuproine (BCS) modula la segnalazione del rame che diventa modulazione dell'attività neurale", dice Chang. "La chelazione acuta del rame a seguito di BCS supplementare nelle colture ippocampali dissociate e nel tessuto retinico intatto in sviluppo rimuove il rame, determinando una eccessiva attività spontanea".


I risultati di questo studio suggeriscono che la cattiva gestione di rame nel cervello, che è stata collegata all'Alzheimer, al Wilson e ad altri disturbi neurologici, può contribuire anche alla disregolazione della segnalazione nelle comunicazioni da cellula a cellula. "Questi risultati hanno implicazioni terapeutiche in quanto il bisogno di un paziente di integratori di rame o di rame chelante dipende dalla quantità di rame presente e dov'è nel cervello", dice Chang. "Questi risultati evidenziano anche la necessità di continuare a sviluppare le sonde di scansione molecolare come strumenti di screening pilota per aiutare a scoprire la biologia unica ed inesplorata dei metalli nei sistemi viventi".

 

*******
Questa ricerca è stata sostenuta dai National Institutes of Health e dallo Howard Hughes Medical Institute.

 

 

 

 

 


FonteDOE/Lawrence Berkeley National Laboratory  (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti:  Sheel C. Dodani, Alana Firl, Jefferson Chan, Christine I. Nam, Allegra T. Aron, Carl S. Onak, Karla M. Ramos-Torres, Jaeho Paek, Corey M. Webster, Marla B. Feller, Christopher J. Chang. Copper is an endogenous modulator of neural circuit spontaneous activity. Proceedings of the National Academy of Sciences, 2014; 111 (46): 16280 DOI: 10.1073/pnas.1409796111
Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)