Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Test sull'attenzione indica inizio precoce dell'Alzheimer

La malattia di Alzheimer potrebbe iniziare già nella fascia dei 40 anni, dicono i ricercatori che hanno sviluppato un semplice test sull'attenzione per predire gli individui che potranno sviluppare la malattia.

I ricercatori della Brunel University guidati dal professor David Bunce della Leverhulme Research Fellow, hanno usato la risonanza magnetica (MRI) per identificare lesioni della materia bianca nel cervello degli adulti sani di età compresa tra 44 e 48 anni. Queste lesioni erano simili a quelli riscontrati in pazienti con malattia di Alzheimer diagnosticata più tardi nella vita.

"Abbiamo identificato le lesioni minuscole attraverso la MRI strutturale. Le lesioni appaiono come piccoli segni nella materia bianca - la cosiddetta iperintensità della sostanza bianca", ha detto Bunce a Laboratory News. "Anche se non possiamo essere certi che queste persone di mezza età, in seguito avranno la demenza, i risultati sono importanti. Lo studio è uno dei primi a dimostrare che le lesioni in aree del cervello che si de teriorano nella demenza sono presenti in alcuni adulti di età compresa tra i 40 e i 50 anni".

I ricercatori hanno scoperto di essere stati in grado di prevedere quali individui possono sviluppare queste lesioni attraverso la misura di attenzione semplice da gestire.

"Il test attenzionale consisteva in una serie di stimoli alla cui apparizione il partecipante deve rispondere quanto più rapidamente e accuratamente possibile. Abbiamo registrato i tempi di reazione (RT) di queste risposte e quindi calcolato una misura della variabilità dei vari RT di ogni individuo", ha detto Bunce a Laboratory News: "Abbiamo scoperto che le persone con più variabilità o irregolarità nel RT avevano più probabilità di avere microlesioni. E' possibile che la variazione maggiore nel RT in persone con lesioni rifletta un meccanismo di controllo attenzionale o esecutivo esitante".

Se i risultati saranno replicatii da altri laboratori, Bunce crede che sarà possibile individuare molto prima il morbo di Alzheimer e individuare la malattia. Ulteriori ricerche dovranno tenere in considerazione lo stile di vita della popolazione e i fattori genetici per vedere se questi spiegano le lesioni. Bunce spera di ottenere ulteriori finanziamenti per seguire i partecipanti per diversi anni, ripetendo il test a intervalli regolari.

"Prima possiamo intervenire con le persone eventualmente vulnerabili alla demenza, maggiori sono le possibilità di prevenire o ritardare l'insorgenza della malattia," ha detto.

Labnews.co.uk, 5 dicembre 2010

Notizie da non perdere

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.