Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Una tecnica MRI rileva prove di declino cognitivo prima della comparsa dei sintomi

Una tecnica MRI rileva prove di declino cognitivo prima della comparsa dei sintomiPerfusione cerebrale. Il rosso indica una bassa perfusione, il giallo indica alta perfusione. Nel complesso, la perfusione cerebrale è simile nei 3 gruppi. La differenza più importante è presente nella corteccia cingolata posteriore (indicata dalla freccia), un'area vicina alla linea mediana nella parte superiore e posteriore del cervello. I partecipanti di controllo che rimangono stabili hanno una maggiore perfusione rispetto ai deteriorati e agli MCI.Una tecnica di risonanza magnetica (RM) può rilevare i segni di declino cognitivo nel cervello ancor prima della comparsa dei sintomi, secondo un nuovo studio pubblicato online sulla rivista Radiology.


La tecnica ha il potenziale di essere un biomarcatore nella diagnosi molto precoce della demenza preclinica.


L'Organizzazione Mondiale della Sanità stima che la demenza colpisce più di 35 milioni di persone in tutto il mondo, un numero destinato più che a raddoppiare entro il 2030.


I problemi nel cervello legati alla demenza, come la riduzione del flusso di sangue, potrebbero essere presenti da anni, ma non essere evidenti a causa della riserva cognitiva, un fenomeno per cui altre parti del cervello compensano i deficit in una zona. La diagnosi precoce del declino cognitivo è fondamentale, perché i trattamenti per l'Alzheimer, il tipo più comune di demenza, hanno più probabilità di essere efficaci in questa prima fase.


Dei ricercatori hanno recentemente studiato l'«Arterial Spin Labeling» (ASL), una tecnica promettente di RM che non richiede l'iniezione di un agente di contrasto. L'ASL misura la perfusione cerebrale, o la penetrazione di sangue nel tessuto. "La RM-ASL è semplice da eseguire, non richiede attrezzature speciali e aggiunge solo pochi minuti all'esame", ha detto l'autore dello studio Sven Haller, MD, dell'Università di Ginevra in Svizzera.


Il gruppo di studio includeva 148 partecipanti sani anziani e 65 persone con decadimento cognitivo lieve (MCI). I partecipanti sono stati sottoposti a risonanza magnetica del cervello e ad una valutazione neuropsicologica, una batteria di test comune, usata per determinare la capacità cognitiva.


Dei 148 individui sani, 75 sono rimasti stabili, mentre 73 erano deteriorati cognitivamente dopo 18 mesi di controllo clinico. Quelli deteriorati avevano mostrato una ridotta perfusione all'esame basale di risonanza magnetica ASL, in particolare nella corteccia cingolata posteriore, una zona al centro del cervello che è associata con la rete di modalità predefinita, la rete neurale che si attiva quando il cervello non è concentrato su un compito specifico. Il declino in questa rete è visibile nei pazienti con MCI ed è più pronunciato nei pazienti con Alzheimer.


Il modello di perfusione ridotta nel cervello degli individui sani che hanno in seguito sviluppato deficit cognitivo era simile a quello dei pazienti con MCI. "C'è uno stretto legame che conosciamo tra l'attività neurale e la perfusione cerebrale nella corteccia cingolata posteriore", ha detto il dottor Haller. "Una minore perfusione indica un'attività neurale diminuita". I risultati suggeriscono che gli individui con perfusione diminuita rilevata con la RM-ASL possono mantenere temporaneamente il loro stato cognitivo attraverso la mobilitazione della loro riserva cognitiva, ma finiranno per sviluppare deficit cognitivi sottili.


La ricerca precedente, fatta con la tomografia ad emissione di positroni (PET), il «gold standard» attuale per la scansione del metabolismo del cervello, aveva scoperto che i pazienti di Alzheimer hanno un metabolismo ridotto nella stessa area del cervello dove sono state trovate le anomalie della perfusione con RM-ASL. Ciò mette in evidenza uno stretto legame tra il metabolismo cerebrale e la perfusione, secondo il Dr. Haller.


La RM-ASL può diventare potenzialmente un test indipendente o in aggiunta alla PET per individuare la demenza, ha detto il Dr. Haller. Anche se la PET può identificare i marcatori dell'Alzheimer nel cervello e nel liquido cerebrospinale, essa espone il paziente a radiazioni; l'ASL non espone il paziente a radiazioni ed è facile da eseguire nella pratica clinica di routine. "L'ASL potrebbe sostituire la classica, ma non-specifica, PET con fluorodesossiglucosio che misura il metabolismo del cervello. Al contrario la PET potrebbe essere fatta con i nuovi e specifici traccianti PET dell'amiloide", ha detto il dottor Haller.


I risultati supportano anche un ruolo della RM-ASL come alternativa ai test neuropsicologici. I ricercatori hanno in programma di effettuare studi di controllo sul gruppo di pazienti per saperne di più sull'ASL e sui cambiamenti cognitivi a lungo termine.

 

 

 

 

 


FonteRadiological Society of North America (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti:  Aikaterini Xekardaki, Cristelle Rodriguez, Marie-Louise Montandon, Simona Toma, Eline Tombeur, François R. Herrmann, Dina Zekry, Karl-Olof Lovblad, Frederik Barkhof, Panteleimon Giannakopoulos, Sven Haller. Arterial Spin Labeling May Contribute to the Prediction of Cognitive Deterioration in Healthy Elderly Individuals. Radiology, 2014; 140680 DOI: 10.1148/radiol.14140680

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.