Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Il 'buttafuori' che abbiamo nel cervello

Una ricerca dell'Università di Copenhagen sta gettando nuova luce sul tessuto complesso che forma la barriera del cervello. La barriera emato-encefalica è un'efficace barriera che protegge il cervello, ma allo stesso tempo rende difficile trattare malattie come l'Alzheimer.


In una barriera emato-encefalica in vitro, i ricercatori possono ricreare i processi di trasporto del cervello a vantaggio dello sviluppo di nuovi farmaci per il cervello stesso. I nuovi risultati della ricerca sono pubblicati nel AAPS Journal.


Il 95% di tutti gli agenti farmacologici testati per trattare i disturbi cerebrali ha fallito, perché non è riuscito ad attraversare la barriera emato-encefalica. E' quindi importante trovare un metodo possibile per trasportare farmaci oltre questo avamposto efficiente e fervente protettore del cervello.


I ricercatori del Dipartimento di Farmacia dell'Università di Copenhagen hanno ricreato la complessa barriera emato-encefalica in un modello di laboratorio, che si basa su cellule animali. Nel nuovo studio, i ricercatori hanno esaminato le proteine ​​buttafuori turbolenti del tessuto della barriera.


Le proteine ​​proteggono il cervello, ma impediscono anche il trattamento di malattie cerebrali:

"La barriera ematoencefalica è chimicamente ermetica perché le cellule contengono proteine ​​di trasporto che si assicurano che le sostanze che entrano nelle cellule vengano rigettate direttamente indietro, ancora nel flusso sanguigno. Abbiamo dimostrato che la barriera che abbiamo creato in laboratorio contiene le stesse proteine buttafuori, e che esse si comportano come nel cervello 'reale'. Questo è importante, perché il modello può essere usato per provare la difficile strada nel cervello. Fenomeni complessi (che finora abbiamo solo potuto studiare in animali viventi) possono ora essere studiati in semplici esperimenti di laboratorio usando le cellule coltivate", dice il postdottorato Hans Christian Cederberg Helms del Dipartimento di Farmacia.


Il gruppo di ricerca ha dimostrato che le proteine ​​di trasporto P-glicoproteine, le proteine ​​che resistono al cancro al seno, e la proteina 1 associata alla resistenza a vari farmaci, sono attivi nel tessuto della barriera creato artificialmente. Le proteine ​​pompano gli agenti farmacologici dal 'lato cervello' al 'lato sangue' proprio come nella barriera emato-encefalica umana.

 

Collaborando si trova la strada

I nuovi risultati sono stati ottenuti dalla collaborazione con gli scienziati industriali dalla società farmaceutica H. Lundbeck A/S. "E' importante per il trattamento di malattie del cervello come l'Alzheimer che troviamo un modo di aggirare una difesa efficace del cervello. L'università e l'industria devono lavorare insieme per superare le sfide fondamentali insite nello sviluppo di prodotti farmaceutici per il futuro", dice Lassina Badolo, scienziato principale della H. Lundbeck A/S ed esperta di assorbimento dei farmaci nel corpo.


Il professore associato Birger Brodin aggiunge: "Abbiamo dimostrato che i modelli hanno le stesse proteine ​​buttafuori che si trovano nella barriera intatta. Siamo ora in procinto di studiare le proteine ​​nella barriera emato-encefalica che accettano agenti farmacologici invece di respingerli. Se riusciremo a combinare una sostanza benefica di cui il cervello ha bisogno con una cosiddetta 'proteina assorbente', potremmo nel lungo termine contrabbandare degli agenti farmacologici attraverso la barriera emato-encefalica".


Birger Brodin dirige il «Drug Transporters» nel gruppo di ricerca ADME responsabile della barriera emato-encefalica in vitro.

 

 

 

 

 


FonteUniversity of Copenhagen  (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti:  Hans Christian Helms, Maria Hersom, Louise Borella Kuhlmann, Lasina Badolo, Carsten Uhd Nielsen, Birger Brodin. An Electrically Tight In Vitro Blood–Brain Barrier Model Displays Net Brain-to-Blood Efflux of Substrates for the ABC Transporters, P-gp, Bcrp and Mrp-1. The AAPS Journal, 2014; DOI: 10.1208/s12248-014-9628-1

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)