Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


*** Siamo in settembre, uno dei 12 mesi dell'anno del tutto uguali per i malati di Alzheimer, i familiari e i caregiver.

Perchè i pazienti di Alzheimer hanno bassa incidenza di tumori?

Studi epidemiologici dimostrano che le malattie del sistema nervoso centrale, come l'Alzheimer, il Parkinson e la schizofrenia, proteggono dal cancro.


L'esempio più notevole è l'Alzheimer, che può ridurre fino al 50% il rischio di soffrire di cancro.


Sono state avanzate varie teorie nel tentativo di spiegare questo rapporto tra malattie che a prima vista sembrano così diverse dal punto di vista farmacologico, genetico e ambientale. Tuttavia, i risultati disponibili non erano abbastanza coerenti da confermare questi modelli.


Alfonso Valencia, ricercatore e Vicedirettore della Ricerca di Base del Centro Nazionale Spagnolo di Ricerche sul Cancro (CNIO), ha pubblicato ieri la prima prova di un rapporto molecolare tra il cancro e le malattie del sistema nervoso centrale, sulla rivista PLoS Genetics. In particolare, il lavoro identifica quasi un centinaio di geni che potrebbero spiegare questo collegamento.

"Avevamo già scoperto che diverse malattie del cervello e del sistema nervoso, in particolare quelle con una componente neurodegenerativa, sono associate ad un minor rischio di cancro. Chiamiamo questa evidenza epidemiologica «comorbidità inversa»", ha spiegato Valencia, che ha aggiunto: "Nonostante l'evidenza, non avevamo i dettagli molecolari che potessero spiegare questo effetto protettivo; in altre parole, quali geni fossero alla base di questo comportamento".


Per approfondire questo rapporto paradossale, gli autori dello studio hanno usato l'analisi bioinformatica per confrontare i dati sull'espressione genetica di circa 1.700 persone provenienti da oltre 30 studi sulle malattie del sistema nervoso centrale (Alzheimer, Parkinson e schizofrenia) e del cancro (colon, polmoni e prostata).

 

UNA FIRMA DI 100 GENI

I risultati mostrano che quasi cento geni potrebbero essere dietro al rapporto tra queste malattie: 74 geni, che sono meno attivi nelle ​​malattie del sistema nervoso, sono più attivi nel cancro, e dall'altra parte, 19 geni che sono più attivi nelle malattie del sistema nervoso sono risultati meno attivi nel cancro. "Sono proprio questi geni inversamente attivati ​​che potrebbero spiegare il minor rischio di cancro nei pazienti con malattie del sistema nervoso", hanno detto gli autori dello studio.


César Boullosa e Kristina Ibáñez, ricercatori pre-dottorato del laboratorio di Valencia, hanno sottolineato che "fino al 90% dei processi biologici più presenti nel tumore hanno una presenza ridotta nelle malattie del sistema nervoso analizzate". Questo dato dimostra che la "regolazione globale dell'attività delle cellule potrebbe avere un effetto protettivo dalle malattie con una comorbilità inversa", conclude l'articolo.


"All'inizio del progetto, non ci aspettavamo in realtà di ottenere risultati statisticamente significativi, quindi è stata una grande sorpresa scoprire una correlazione genetica chiara tra questi due tipi di malattie", ha ammesso Valencia, che spiega che è "la prima volta che è stato trovato sistematicamente un rapporto molecolare tra queste malattie".


Tra i geni identificati nello studio c'è il PIN1, che era stato in precedenza correlato sia all'Alzheimer che al cancro, nonché dei geni coinvolti nei percorsi di segnalazione p53 e Wnt. Lo studio ha anche identificato i geni legati ai processi biologici fondamentali per la vita, come il metabolismo cellulare e la comunicazione tra le cellule e il loro ambiente esterno.

 

RIPOSIZIONAMENTO DEI FARMACI

I ricercatori propongono che questa associazione genetica tra malattie potrebbe aprire la porta all'uso di farmaci antineoplastici per il trattamento di alcune malattie del sistema nervoso, così come il contrario. Un esempio di questa pratica è il bexarotene, un farmaco antineoplastico che ha già mostrato effetti benefici per il trattamento dell'Alzheimer nei topi.


Lo studio rappresenta un esempio delle nuove possibilità che può offrire la combinazione di genomica e bioinformatica in un approccio globale alle malattie complesse come il cancro o i disturbi del sistema nervoso. E' stato condotto in collaborazione con lo psichiatra Rafael Tabares-Seisdedos, dell'Università di Valencia e del Centro per la Ricerca Biomedica in Salute Mentale (CIBERSAM), e con il biologo computazionale Anaïs Baudot, dal CNRS di Marsiglia, in Francia. E' stato finanziato dal Ministero dell'Economia e della Competitività e da "La Caixa" Foundation.

 

 

 

 

 


FonteCentro Nacional de Investigaciones Oncologicas (CNIO)  (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti:  Kristina Ibáñez, César Boullosa, Rafael Tabarés-Seisdedos, Anaïs Baudot, Alfonso Valencia. Molecular Evidence for the Inverse Comorbidity between Central Nervous System Disorders and Cancers Detected by Transcriptomic Meta-analyses. PLoS Genetics, 2014; 10 (2): e1004173 DOI: 10.1371/journal.pgen.1004173

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)