Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


*** Siamo in settembre, uno dei 12 mesi dell'anno del tutto uguali per i malati di Alzheimer, i familiari e i caregiver.

Nel cervello rimane dall'infanzia la capacità di effettuare nuove connessioni

Negli adulti, alcune aree cerebrali mantengono la capacità “infantile” di stabilire nuove connessioni, contribuendo potenzialmente alla nostra capacità di apprendere nuove competenze e formare nuovi ricordi quando invecchiamo, secondo una nuova ricerca dalla Washington University School of Medicine di St. Louis e dell’Allen Institute for Brain Science di Seattle.


Gli scienziati sono arrivati a questo risultato confrontando i livelli di attività genica nelle diverse regioni del cervello. Essi hanno identificato le regioni del cervello adulto dove hanno maggiori livelli di attività i geni legati alla costruzione di nuove connessioni tra le cellule. Gli stessi geni sono molto attivi anche nel cervello giovane, per cui i ricercatori hanno chiamato «infantile» questo modello di attività genica.


“Sapevamo già che il cervello umano adulto ha in generale una maggiore attività in questi geni, rispetto ad altre specie strettamente correlate, compresi scimpanzé e scimmie”, ha detto il primo autore Manu S. Goyal, MD, docente di neuroradiologia alla Washington University. “I nostri nuovi risultati collegano questa attività ad una forma di produzione di energia conosciuta per la sua utilità nella costruzione di strutture biologiche, come le nuove ramificazioni delle cellule nervose necessarie per aggiungere connessioni nel cervello”. Gli scienziati ritengono che i nuovi collegamenti tra le cellule del cervello aiutino a codificare nuovi ricordi e competenze per molto tempo dopo che il cervello smette di crescere. Lo studio è comparso il 7 gennaio su Cell Metabolism.


Diversi anni fa, l'autore senior Marcus Raichle, MD, professore di radiologia, psicologia, neurologia, neurobiologia e ingegneria biomedica, stava indagando il consumo vorace nel cervello di zucchero e ossigeno per produrre energia e per attivare altre funzioni, quando si accorse che alcune aree del cervello consumano lo zucchero a tassi eccezionalmente elevati. Lui ed i suoi colleghi hanno successivamente dimostrato che questo dipendeva dall'impegno intenso di queste regioni in un processo di produzione di energia alternativa chiamato «glicolisi aerobica».


“La glicolisi aerobica sembra essere la forma di consumo di zucchero favorita delle cellule tumorali e di altre cellule in rapida crescita”, ha detto Goyal. “Questo ci ha indotti a chiederci se le regioni del cervello che utilizzano la glicolisi aerobica sono anche quelle che hanno l’attività più infantile dei geni, vale a dire quelle che contribuiscono a formare nuove connessioni delle cellule del cervello”.


Per il nuovo studio, Raichle ha collaborato con Michael Hawrylycz, PhD, scienziato dell’Istituto Allen for Brain Science che ha creato l'Atlante Allen del Cervello Umano, una banca dati che dettaglia l’attività dei geni in diverse parti del cervello e in persone di età diverse. Quando i ricercatori hanno usato l’atlante per esaminare l’attività dei geni nelle regioni del cervello con alti tassi di glicolisi aerobica, hanno scoperto che queste regioni hanno l’attività dei geni più infantile rispetto ad altre regioni del cervello. Essi hanno inoltre identificato più di 100 geni che sono sempre più attivi in queste regioni rispetto ad altre.


Nell'ambito dello studio, Goyal ha anche analizzato i dati provenienti da ricerche precedenti di altri scienziati per dimostrare che c'è maggiore glicolisi aerobica in tutto il cervello nei bambini piccoli. “Nel cervello adulto, la glicolisi aerobica rappresenta circa il 10/12 per cento del consumo totale di zucchero”, ha detto. “Nei bambini, la glicolisi aerobica rappresenta il 30/40 per cento di utilizzo complessivo di zucchero”.


La glicolisi aerobica è meno efficiente per la produzione di energia rispetto alla glicolisi ossidativa, il metodo alternativo che usa ossigeno e zucchero. Ma gli scienziati pensano che il primo sia una fonte migliore di energia per una crescita rapida. “Anche negli adulti, ci sono parti del cervello che sono ancora in rapida evoluzione e adattamento, e questo è probabilmente il motivo per cui la glicolisi aerobica continua ad essere usato nel cervello adulto”, ha detto Goyal.


I ricercatori ora stanno studiando se i problemi legati alle cellule cerebrali specifiche che utilizzano la glicolisi aerobica contribuiscano ai problemi di sviluppo neurologico, quali l'autismo o il ritardo mentale o alle malattie neurodegenerative come l'Alzheimer.


“La capacità di supportare le esigenze metaboliche delle cellule cerebrali adulte per creare nuove connessioni potrebbe essere importante un giorno per il trattamento di lesioni cerebrali e di malattie neurodegenerative”, ha spiegato Goyal. “Abbiamo molto lavoro da fare, ma questa è una scoperta intrigante”.

 

 

 

 

 

 


FonteWashington University in St. Louis.

Riferimenti: Goyal MS, Hawrylycz M, Miller JA, Snyder AZ, Raichle ME. Aerobic glycolysis in the human brain is associated with development and neotenous gene expression. Cell Metabolism, Volume 19, Issue 1, 49-57, 7 January 2014, DOI: 10.1016/j.cmet.2013.11.020

Pubblicato da Michael C. Purdy in  news.wustl.edu (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)