Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Il turbo del cervello che potenzia la comunicazione tra i neuroni

Individuare una macchina che suona il clacson nel traffico intenso, fare zapping tra calcio e un thriller in TV senza perdere la trama, e non dimenticare l'inizio di una frase quando siamo arrivati alla fine: noi consideriamo normali tutte queste funzioni quotidiane.


Esse ci permettono di reagire a situazioni in rapida evoluzione e di effettuare anche attività complesse correttamente. Per far funzionare tutto questo, i circuiti neuronali del nostro cervello devono essere molto flessibili.


 Gli scienziati che lavorano sotto la guida dei neurobiologi Nils Brose e Erwin Neher al Max Planck Institutes di Medicina Sperimentale e di Chimica Biofisica di Göttingen hanno ora scoperto un importante meccanismo molecolare che trasforma i neuroni in veri maestri di adattamento.


I neuroni comunicano tra loro mediante contatti specializzati da cellula a cellula chiamati sinapsi. All'inizio, un neurone emittente viene eccitato e invia una scarica di messaggeri chimici chiamati neurotrasmettitori. Queste molecole di segnalazione raggiungono quindi la cellula ricevente e ne influenzano lo stato di attivazione.


Il processo di scarica trasmettitente è molto complesso e fortemente regolamentato. Sono protagoniste le vescicole sinaptiche, piccole vesciche circondate da una membrana, che vengono caricate di neurotrasmettitori e li rilasciano fondendosi con la membrana cellulare. Per riuscire a rispondere alla stimolazione in qualsiasi momento, rilasciando trasmettitori, un neurone deve avere una certa quantità di vescicole pronte per andare ad ognuna delle sue sinapsi. Brose ha studiato le basi molecolari di questo stoccaggio per anni.

 


Il problema non è solo accademico. "Il numero di vescicole immediatamente rilasciabili ad una sinapsi determina la sua affidabilità", spiega il Brose. "Se ce ne sono troppo poche e si riformano troppo lentamente, la corrispondente sinapsi si stanca molto rapidamente in condizioni di attivazione ripetuta. Succede il contrario quando una sinapsi riempie rapidamente le sue vescicole subito disponibili, sotto pressione. Infatti, tale sinapsi può anche migliorare con l'attivazione costante".

 


Si può osservare questa adattabilità sinaptica in quasi tutti i neuroni. E' nota come plasticità a breve termine ed è indispensabile per un gran numero di processi cerebrali estremamente importanti. Senza di essa, non saremmo in grado di localizzare i suoni, sarebbe impossibile la matematica mentale, e si perderebbe la velocità e la flessibilità con la quale possiamo alterare il comportamento e spostare l'attenzione su nuovi obiettivi.


Alcuni anni fa, Brose e il suo team hanno scoperto una proteina con il nome criptico di Munc13. Non solo questa proteina è indispensabile per il ripristino delle vescicole da rilasciare immediatamente alle sinapsi; l'attività neuronale la regola in modo tale da adattare la fornitura pronta di vescicole in funzione della domanda. Questa regolazione avviene per mezzo di un complesso costituito dalla proteina di segnalazione calmodulina e dagli ioni di calcio che si accumulano nelle sinapsi durante l'attività intensa dei neuroni.


"Il nostro precedente lavoro su singoli neuroni in capsule di Petri ha dimostrato che il complesso calcio-calmodulina attiva la Munc13 e di conseguenza assicura che le vescicole immediatamente rilasciabili siano reintegrate velocemente"
, dice Noa Lipstein, scienziata israeliana ospite nel laboratorio di Brose. "Ma molti colleghi non erano convinti che questo processo avesse un ruolo nei neuroni del cervello intatto".

 


Così la Lipstein e il suo collega giapponese Takeshi Sakaba hanno creato un topo mutante con proteine Munc13 alterate geneticamente, che non potevano essere attivate dal complesso calcio-calmodulina.


I due neurofisiologi hanno prima studiato gli effetti di questa manipolazione genetica sulle sinapsi coinvolte nella localizzazione del suono, che di solito sono attivate diverse centinaia di volte ogni secondo. "Il nostro studio mostra che l'efficienza prolungata delle sinapsi nelle reti di neuroni intatti dipende in modo determinante dall'attivazione di Munc13 dai complessi calcio-calmodulina", spiega Lipstein.


Gli scienziati di Göttingen sono convinti dell'importanza del loro studio. Dopo tutto, importanti neuroscienziati del passato hanno considerato il sensore del calcio responsabile della plasticità sinaptica a breve termine e la sua proteina bersaglio come il Santo Graal. "Credo veramente che abbiamo scoperto un meccanismo molecolare chiave della plasticità a breve termine con un ruolo in tutte le sinapsi nel cervello, e non solo nei neuroni coltivati, come molti colleghi credevano", conclude la Lipstein.


E se si proverà, nei fatti, che ha ragione nell'interpretare i risultati, la proteina Munc13 potrebbe anche essere un bersaglio farmacologico ideale per i farmaci che influenzano la funzionalità del cervello.

 

 

 

 

 


Fonte: Max-Planck-Gesellschaft.

Riferimento: Noa Lipstein, Takeshi Sakaba, Benjamin H. Cooper, Kun-Han Lin, Nicola Strenzke, Uri Ashery, Jeong-Seop Rhee, Holger Taschenberger, Erwin Neher, Nils Brose. Dynamic Control of Synaptic Vesicle Replenishment and Short-Term Plasticity by Ca2 -Calmodulin-Munc13-1 Signaling. Neuron, 2013; DOI: 10.1016/j.neuron.2013.05.011

Pubblicato in Science Daily (> English version) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)