Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Prevenire o gestire meglio il diabete per prevenire il declino cognitivo

Si ritiene che prevenire il diabete o ritardarne l'insorgenza possa allontanare il declino cognitivo; il legame è stato confermato con forza dai risultati di uno studio di 9 anni condotto da ricercatori della University of California, San Francisco (UCSF ) e dal San Francisco VA Medical Center.

Mentre ricerche precedenti hanno esaminato il declino cognitivo nelle persone che avevano già il diabete, il nuovo studio è il primo a dimostrare che il maggior rischio di declino cognitivo è presente anche tra le persone che sviluppano il diabete più tardi nella vita e il primo studio che collega il rischio di declino cognitivo alla gravità del diabete.


Il risultato è l'ultima scoperta di uscire dallo studio Health, Aging, and Body Composition (Health ABC), che ha arruolato 3.069 adulti di oltre 70 anni in due cliniche di comunità a Memphis/TN e Pittsburgh/PA all'inizio nel 1997. Tutti i pazienti hanno dato campioni di sangue periodicamente e hanno fatto test cognitivi regolari nel corso del tempo. Quando è iniziato lo studio, centinaia di quei pazienti avevano già il diabete. Dieci anni più tardi, molti più di loro avevano sviluppato il diabete, e molti soffrivano anche di declino cognitivo. Come descritto questa settimana in Archives of Neurology, questi due esiti di salute sono strettamente legati.


Le persone che avevano il diabete all'inizio dello studio hanno mostrato un declino cognitivo più rapido rispetto alle persone che lo hanno sviluppato nel corso dello studio - e queste persone, a loro volta, tendevano ad essere in condizioni peggiori di chi non ha mai sviluppato il diabete del tutto. Lo studio ha anche dimostrato che i pazienti con una forma di diabete più grave, che non controllano i livelli di zucchero nel sangue, hanno sviluppato un declino cognitivo più rapido.


Kristine Yaffe, MD
Kristine Yaffe, MD
"Sia la durata che la gravità del diabete sono fattori molto importanti", ha detto Kristine Yaffe, MD, l'autrice principale dello studio. "E' un'altro pezzo del puzzle, in termini di collegamento tra diabete e invecchiamento cognitivo accelerato". La Yaffe (foto) è docente Roy e Marie Scola di Psichiatria; professore nei dipartimenti di Psichiatria, Neurologia ed Epidemiologia e Biostatistica della UCSF, e Direttore di Psichiatria Geriatrica e Direttore del Memory Disorders Clinic al San Francisco VA Medical Center.


Una questione importante per gli studi futuri, ha aggiunto, sarebbe controllare se gli interventi che effettivamente prevengono, ritardano e/o controllano meglio il diabete, riducono anche il rischio di deterioramento cognitivo più tardi nella vita.

 

Diabete e declino cognitivo

Il diabete è una malattia cronica e complessa caratterizzata da alti livelli di zucchero nel sangue che si verificano a causa di problemi con l'ormone insulina, che regola i livelli di zucchero nel sangue. E' causata dall'incapacità di produrre insulina (tipo 1) o dall'incapacità di rispondere correttamente all'insulina (tipo 2).


Preoccupazione grave per la salute negli Stati Uniti, il diabete di tutti i tipi colpisce circa l'8,3 per cento della popolazione degli Stati Uniti - circa 25,8 milioni di persone - e costa ai contribuenti degli Stati Uniti più di 200 miliardi di dollari all'anno. Nella sola California, circa 4 milioni di persone (uno ogni sette adulti) ha il diabete di tipo 2 e altri milioni sono a rischio di sviluppo. Questi numeri sono pronti a esplodere nei prossimi 50 anni, se non si fa di più per prevenire la malattia. Nel corso degli ultimi decenni, gli scienziati si sono resi conto che il diabete colpisce molti tessuti e organi del corpo, compreso il cervello e il sistema nervoso centrale - soprattutto perché il diabete pone le persone a rischio di declino cognitivo più tardi nella vita.


Nel loro studio gli scienziati hanno esaminato un marcatore del sangue noto come "emoglobina glicosilata", una misura standard della gravità del diabete e della capacità di controllarlo nel tempo. L'indicatore mostra segni di glicemia alta perché queste molecole di zucchero si attaccano permanentemente alle proteine di emoglobina nel sangue. La Yaffe e i suoi colleghi hanno scoperto che livelli più alti di questo biomarcatore erano associati a disfunzioni cognitive più gravi.


Mentre il meccanismo sottostante che rappresenta il legame tra diabete e rischio di declino cognitivo non è completamente noto, dice la Yaffe, può essere correlato ad una proteina umana conosciuta come enzima degradante l'insulina, che svolge un ruolo importante nella regolazione dell'insulina, l'ormone chiave legato al diabete. Questo stesso enzima degrada anche una proteina nel cervello nota come beta-amiloide, una proteina del cervello collegata all'Alzheimer.


Oltre alla UCSF, gli autori di questo studio erano affiliati all'Università del Tennessee, al National Institute on Aging e all'Università di Pittsburgh.

 

 

 

 

***********************
Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

***********************
Fonte: Materiale della University of California - San Francisco. Articolo originale scritto da Jason Bardi.

Riferimento:Kristine Yaffe, Cherie Falvey, Nathan Hamilton, Ann V. Schwartz, Eleanor M. Simonsick, Suzanne Satterfield, Jane A. Cauley, Caterina Rosano, Lenore J. Launer, Elsa S. Strotmeyer, and Tamara B. Harris. Diabetes, Glucose Control, and 9-Year Cognitive Decline Among Non-Demented Older Adults Without Dementia. Archives of Neurology, June 18, 2012.

Pubblicato in ScienceDaily il 21 Giugno 2012 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:



Notizie da non perdere

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.