Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Scoperta sulla struttura delle proteine ​​di Alzheimer suggerisce nuove strade terapeutiche

Ricercatori dell'Università Vanderbilt segnalano nel numero del 1 giugno della rivista Science che la struttura molecolare di una proteina coinvolta nell'Alzheimer - e la sorprendente scoperta che si lega al colesterolo - potrebbe portare a nuove terapie per la malattia.

Charles Sanders, Ph.D., professore di Biochimica e i colleghi del Centro di Biologia Strutturale, hanno definito la struttura di una parte della proteina precursore dell'amiloide (APP), la fonte della beta-amiloide, ritenuta l'innesco dell'Alzheimer.


La beta-amiloide si raggruppa in oligomeri che uccidono i neuroni, causando la demenza e la perdita di memoria. Gli oligomeri di beta-amiloide infine formano le placche nel cervello, uno dei tratti distintivi della malattia. "Qualsiasi cosa che riduce la produzione di beta-amiloide dovrebbe contribuire a prevenire, o eventualmente a trattare l'Alzheimer", ha affermato Sanders.


Ricercatori del Centro di biologia strutturale della
Vanderbilt hanno determinato la struttura della
proteina C99 (evidenziata in verde e blu), che
partecipa all'innesco dell'Alzheimer. La loro scoperta
che la C99 si lega al colesterolo (mostrato in nero,
bianco e rosso) suggerisce un meccanismo del ruolo
riconosciuto del colesterolo nel promuovere la
malattia che ruba la memoria e può portare a
nuove terapie. (Credit: Charles Sanders e colleghi /
Vanderbilt University)

La produzione di beta-amiloide richiede due "tagli" della proteina APP. Il primo taglio, da parte dell'enzima beta-secretasi, genera la proteina C99, che viene poi tagliata dalla gamma-secretasi rilasciando beta-amiloide. I ricercatori della Vanderbilt hanno utilizzato la risonanza magnetica nucleare e la spettroscopia di risonanza elettronica paragmagnetic per determinare la struttura del C99, che ha una membrana che copre l'area.


Sono stati sorpresi di scoprire quello che sembrava essere un dominio "vincolante" della proteina. Sulla base delle prove precedentemente riportate, che il colesterolo promuove l'Alzheimer, sospettavano che il colesterolo avrebbe potuto essere il partner di legame. I ricercatori hanno utilizzato un sistema modellato a membrana chiamato "bicelle" (sviluppato da Sanders quand'era borsista post-dottorato) per dimostrare che il C99 si lega al colesterolo.

"Si pensava da tempo che il colesterolo promuova in qualche modo l'Alzheimer, ma i meccanismi non erano chiari", ha affermato Sanders. "Il legame del colesterolo all'APP e il suo frammento C99 è probabilmente uno dei modi che rende più probabile la malattia". Sanders e il suo team propongono che il colesterolo vincolante muove l'APP verso specifiche regioni della membrana cellulare, chiamate "zattere lipidiche", che contengono "cricche di molecole che amano stare insieme", ha detto.

Le secretasi beta e gamma fanno parte della cricca della zattera lipidica. "Pensiamo che quando l'APP non ha il colesterolo intorno, non importa in quale parte della membrana è", ha affermato Sanders. "Ma quando lega il colesterolo, questo la spinge verso le zattere lipidiche, dove queste secretasi 'cattive' sono in attesa di agganciarla e produrre beta-amiloide".

I risultati suggeriscono una nuova strategia terapeutica per ridurre la produzione di beta-amiloide, ha detto. "Se si potesse sviluppare un farmaco che impedisce al colesterolo di legarsi all'APP, allora si ferma la proteina prima che vada alle zattere lipidiche. Al contrario sarebbe scissa dall'alfa-secretasi, una secretasi 'buona' che non è nelle zattere e non genera beta-amiloide". I farmaci che inibiscono le secretasi beta o gamma (per limitare direttamente la produzione di beta-amiloide) sono stati sviluppati e testati, ma hanno effetti collaterali tossici. Un farmaco che impedisca al colesterolo di legare l'APP può essere più preciso ed efficace nel ridurre i livelli di beta-amiloide e nella prevenzione, o trattamento dell'Alzheimer.

[...]

 

 

 

 

***********************
Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

***********************
Fonte: Materiale del Vanderbilt University Medical Center, via Newswise.

Riferimento:
PJ Barrett, Y. Song, WD Van Horn, EJ Hustedt, JM Schafer, A. Hadziselimovic, AJ Beel, CR Sanders. The Amyloid Precursor Protein Has a Flexible Transmembrane Domain and Binds Cholesterol. Science, 2012; 336 (6085): 1168 DOI: 10.1126/science.1219988.

Pubblicato in ScienceDaily il 31 Maggio 2012 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:



Notizie da non perdere

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.