Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Individuato Ground Zero: come trovano la zona del disastro i soccorritori del cervello

Come socorritori che corrono sulla scena del disastro, le cellule chiamate microglia corrono nei luoghi in cui il cervello è stato danneggiato, per contenere i danni 'mangiando' i detriti cellulari e i neuroni morti o morenti.

Gli scienziati del Laboratorio Europeo di Biologia Molecolare (EMBL) di Heidelberg, in Germania, hanno scoperto esattamente come le microglia rilevano il sito della lesione, grazie ad un collegamento di segnali molecolari.

Francesca Peri
Il loro studio, appena pubblicato in Developmental Cell, apre la strada a nuovi approcci medici per le condizioni in cui è compromessa la capacità delle microglia di individuare le celle pericolose e il materiale all'interno del cervello. "Considerando che aiutano a mantenere sano il nostro cervello, sappiamo sorprendentemente poco sulle microglia", dice Francesca Peri (foto), che ha guidato il lavoro. "Ora, per la prima volta, abbiamo identificato il meccanismo che permette alle microglia di individuare le lesioni cerebrali, e come tale chiamata di emergenza viene trasmessa da un neurone all'altro".


Le microglia (verde) si muovono verso il
sito della lesione (freccia) per eliminare i
detriti. (Credit: Copyright EMBL / Peri)

Quando si verifica un'emergenza, le grida possono avvisare i passanti, che chiamano il numero di emergenza. La chiamata viaggia attraverso la radio, e ambulanze, polizia o pompieri nella zona risponderanno secondo le necessità. La Peri e colleghi hanno scoperto che nel cervello i neuroni feriti inviano autonomamente il grido di pericolo: rilasciano una molecola chiamata glutammato.


I neuroni vicini avvertono quel glutammato e rispondono alzando il calcio. As glutamate spreads out from the injury site, this creates a wave of calcium swallowing. Come il glutammato si estende dal sito di lesione, questo crea un'onda di assorbimento del calcio. Lungo quell'onda, mentre i neuroni assorbono calcio rilasciano una terza molecola, chiamata ATP. Quando l'onda arriva a portata di mano, una cellula della microglia rileva quell'ATP e lo prende come un invito all'azione, andando in quella direzione, cioè seguendo l'onda a ritroso fino a raggiungere la lesione.


Gli scienziati sapevano già che le microglia sono in grado di rilevare l'ATP, ma questa molecola non dura a lungo al di fuori delle cellule, quindi c'erano dubbi su come l'ATP da sola potesse essere un segnale portato abbastanza lontano da raggiungere le microglia che si trovano lontane dal luogo della ferita. Il trucco, come hanno scoperto la Peri e colleghi, è la lunga durata dell' onda di calcio guidata dal glutammato che può viaggiare per tutta la lunghezza del cervello. Grazie a questa onda, il segnale ATP non è emesso solo dalle cellule danneggiate, ma viene inviato ripetutamente dai neuroni lungo il percorso, fino a che raggiunge le microglia.


Dirk Sieger e Christian Moritz del laboratorio della Peri hanno approfittato del fatto che il pesce zebra ha la testa trasparente, permettendo agli scienziati di scrutare con un microscopio direttamente nel cervello del pesce. Hanno usato un laser per ferire alcune delle cellule del cervello del pesce, e hanno osservato le microglia fluorescenti che si spostavano sulla parte ferita. Quando hanno modificato geneticamente il danio zebrato per rendere rintracciabile al microscopio anche i livelli di calcio nei neuroni, gli scienziati sono stati in grado di confermare che, quando l'onda di calcio ha raggiunto le microglia, le cellule hanno immediatamente cominciato a muoversi verso la lesione.


Conoscere tutte le fasi di questo processo, e come si imbeccano l'una con l'altra, potrebbe contribuire a progettare trattamenti per migliorare la capacità di rilevazione delle microglia, che funzionano male in condizioni come l'Alzheimer e il Parkinson.

 

 

 

 

***********************
Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

***********************
Fonte:
Materiale del European Molecular Biology Laboratory.

Riferimento:
Dirk Sieger, Christian Moritz, Thomas Ziegenhals, Sergey Prykhozhij, Francesca Peri. Long-Range Ca2 Waves Transmit Brain-Damage Signals to Microglia. Developmental Cell, 2012; DOI: 10.1016/j.devcel.2012.04.012.

Pubblicato in ScienceDaily il 24 Maggio 2012 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:



Notizie da non perdere

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.