Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Cervello ben connesso mantiene più brillanti in età avanzata

Il cervello che mantiene sane le connessioni nervose con l'avanzare dell'età, ci aiuta a restare brillanti più tardi nella vita, ha scoperto l'organizzazione non-profit Age UK.

Lo studio suggerisce che gli anziani con robusti 'cablaggi' nel cervelli (le fibre nervose che collegano diverse aree cerebrali distanti) sono in grado di elaborare rapidamente le informazioni e questo li rende più intelligenti in generale.


Secondo i risultati, unire parti distanti del cervello con un migliore cablaggio accresce le prestazioni mentali, suggerendo che l'intelligenza non si trova in una singola parte del cervello. Tuttavia una perdita di condizione di questo cablaggio, o 'sostanza bianca' (i miliardi di fibre nervose che trasmettono i segnali nel cervello) può influenzare negativamente la nostra intelligenza, modificando queste reti e rallentando la velocità di elaborazione.


La ricerca dell'Università di Edimburgo mostra per la prima volta che il deterioramento della sostanza bianca con l'età è probabile che sia una causa importante del declino cognitivo correlato all'età. Il team di ricerca ha utilizzato tre differenti tecniche di imaging del cervello nella compilazione dei risultati, tra cui due che non sono mai stati utilizzati prima nello studio dell'intelligenza. Queste tecniche misurano la quantità di acqua nel tessuto cerebrale, indicano la perdita strutturale nel cervello, e mostrano quanto sono ben isolate le fibre nervose.


I ricercatori hanno esaminato le scansioni e i risultati dei test sul tempo di reazione e sul pensiero di 420 persone del Lothian Birth Cohort del 1936, un gruppo di quasi 1.100 persone la cui intelligenza e salute in generale sono stati tracciati da quando avevano 11 anni. La ricerca faceva parte del Progetto Mente Disconnessa, un ampio studio sulle cause delle differenze cognitive delle persone anziane, condotto dal professor Ian Deary.


L'autore dello studio il dottor Lars Penke (foto a sinistra) ha dichiarato: "I nostri risultati suggeriscono un primo modo plausibile di come le differenze di struttura del cervello portano ad una maggiore intelligenza. I risultati sono entusiasmanti per la comprensione delle differenze di intelligenza umana a tutte le età". "Inoltre suggeriscono un chiaro obiettivo per la ricerca di trattamenti per problemi mentali, siano essi patologici o legati all'età. Se le connessioni nervose del cervello tendono a rimanere le stesse in tutto il cervello significa che adesso possiamo guardare ai fattori che influenzano le condizioni generali del cervello, come il suo approvvigionamento di sangue".


Il Professor Deary ha detto che scoprire i segreti della buona capacità di pensiero in età avanzata è una alta priorità. "Il team di ricerca sta ora esaminando ciò che mantiene sane le connessioni del cervello. Valutiamo le nostre capacità di pensiero, e la ricerca deve capire come possiamo conservarle o rallentare il loro declino con l'età". Il dottor Mark Bastin, che ha coprodotto lo studio, ha dichiarato: "Questi risultati sono eccitanti perché mostrano come le visualizzazioni cerebrali quantitative siano in grado di fornire nuove intuizioni sui legami tra la struttura del cervello e le capacità cognitive. Si tratta di un settore di ricerca fondamentale, data l'importanza dell'identificazione di strategie per conservare una buona capacità mentale in età più avanzata".


Professor James Goodwin, direttore della ricerca all'Age UK, ha dichiarato: "Questa ricerca è molto interessante in quanto potrebbe avere un impatto reale sulla lotta al declino mentale in vecchiaia, compresa la demenza. Capendo come funziona il cervello si riesce a capire perché le facoltà mentali declinano con l'età in alcune persone e non in altre e analizzare quello che si può fare per migliorare le possibilità.

 

 

 

 

***********************
Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

***********************
Fonte: Materiale della University of Edinburgh.

Riferimento:
L Penke, S Muñoz Maniega, ME Bastin, MC Valdés Hernández, C Murray, NA Royle, JM Starr, JM Wardlaw, IJ Deary. Brain white matter tract integrity as a neural foundation for general intelligence . Molecular Psychiatry , 2012; DOI: 10.1038/mp.2012.66.

Pubblicato in ScienceDaily il 23 Maggio 2012 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:



Notizie da non perdere

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.