Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Cattiva salute dentale collegata a insorgenza di demenza

Una nuova ricerca mostra che la scarsa salute dentale si collega a un maggiore rischio di demenza.

In uno studio su più di 4000 anziani in Giappone, quelli che avevano pochi denti e che non usano protesi o che non avevano visitato un dentista regolarmente avevano un rischio significativamente più elevato di insorgenza di demenza rispetto ai partecipanti che praticavano migliori pratiche di salute dentale.


"Il numero di pazienti con demenza è in aumento, ma non ci sono trattamenti efficaci e metodi di prevenzione. Di conseguenza, trovare i fattori di rischio contribuisce a risolvere il problema dal punto di vista della prevenzione", ha detto a Medscape Medical News il co-autore Yukio Hirata (foto a sinistra), PhD, DDS, professore della Divisione di Approccio Sociologico in Odontoiatria al Dental College di Kanagawa in Giappone. "E' sorprendente che i soggetti che hanno pochi denti ma non utilizzando protesi sono a rischio di insorgenza della demenza, ma quelli che hanno pochi denti e utilizzano le protesi non lo sono. I risultati suggeriscono che il trattamento per le protesi ai pazienti che hanno pochi denti potrebbe prevenire la demenza", ha detto il Dott. Hirata.

Lo studio è pubblicato nel numero di aprile di Psychosomatic Medicine.


La gengivite è
il probabile colpevole

Lo studio si basa sui dati provenienti da un sistema pubblico di assicurazione sanitaria a lungo termine in vigore in Giappone, che supporta i pazienti affetti da demenza. "La certificazione per ricevere le prestazioni assicurative si basa su una valutazione standardizzata multistadio di compromissione funzionale e cognitiva. Se esiste un'associazione tra scarso stato di salute dentale e l'insorgenza della demenza, tali informazioni possono contribuire a nuove pratiche nelle politiche sanitarie", scrivono i ricercatori.


Il Dr. Hirata ha riferito che alcuni ultimi studi "di base" hanno suggerito che la parodontite e le sue conseguenze, tra cui la perdita dei denti, potrebbe essere un fattore di rischio per la demenza. Per questo studio, hanno cercato di approfondire l'ipotesi in una coorte più ampia. Sono stati valutati i dati di 4.425 anziani oltre 65 anni (55% donne) dall'Aichi Gerontological Evaluation Study (AGES). Tutti i partecipanti al progetto AGES hanno compilato dei questionari nel 2003, che comprendevano domande sul numero di denti e / o sull'utilizzo di protesi, sulla capacità di masticare, sulla presenza di un dentista regolare, e in generale sull'atteggiamento della salute dentale. L'insorgenza delle demenza tra il 2003 e il 2007 è stata determinata dal database pubblico di assicurazione a lungo termine per i 6 comuni della regione di Aichi in Giappone.

I risultati hanno mostrato che 220 dei partecipanti hanno sperimentato insorgenza di demenza durante il periodo successivo 2003-2007. I partecipanti che avevano pochi denti senza protesi avevano un rischio significativamente maggiore di sviluppare demenza rispetto a coloro che avevano 20 o più denti (hazard ratio aggiustato [HR] 1,85 - intervallo di confidenza al 95% [CI] 1,04-3,31 - P=0,04). Anche non avere un dentista regolare si è rivelato un fattore di rischio significativo per l'insorgenza di demenza (HR, 1,44 - 95% CI 1,04-2,01 - P=.03) rispetto a coloro che avevano regolari appuntamenti con il dentista. Altri fattori di rischio in tendenza, anche se non considerati statisticamente significativi, includono il non prendersi cura della salute dentale generale (HR, 1,76) e non essere in grado di masticare bene (HR, 1.25).


Il Dr. Hirata osserva che il messaggio principale per i medici che esce dallo studio è "l'importanza per la prevenzione della demenza che viene dalla salute dentale, compresa la prevenzione della perdita dei denti e dal trattamento per le protesi". I ricercatori suggeriscono che ci sono diversi percorsi possibili tra la perdita dei denti e l'insorgenza di demenza. "Una prima possibilità è che la malattia parodontale ... aumenta le concentrazioni di marcatori infiammatori circolanti [che] possono essere coinvolti nella patogenesi della demenza. Una seconda possibilità è che cattiva alimentazione, con minore assunzione di vitamine, può derivare dalla perdita dei denti e dall'insorgenza di demenza", scrivono.


Potenziale meccanismo

"Come dicono gli autori, ci sono stati diversi studi, tra cui il mio lavoro, che hanno suggerito che la scarsa salute orale può essere un fattore di rischio per la demenza", ha detto a Medscape Medical News Robert Stewart (foto a sinistra), MD, MRCPsych, professore di epidemiologia psichiatrica e informatica clinica all'Istituto di Psichiatria del King College di Londra nel Regno Unito. "Tuttavia, è difficile dire qualcosa di definitivo quando la salute orale è misurata allo stesso tempo del deficit cognitivo o demenza perché è ugualmente possibile che persone che sviluppano la demenza possano trascurare la loro salute orale".


Il dottor Stewart e colleghi hanno pubblicato uno studio in PsychosomaticMedicine nel 2010 che ha dimostrato che cattive condizioni di salute orale sono collegate a una funzione cognitiva ridotta in età adulta. "L'attuale studio fornisce informazioni utili perché ha seguito la gente nel corso del tempo. Quindi è più probabile che una cattiva salute orale sia in realtà una causa della demenza, piuttosto che il contrario. I risultati sono interessanti anche perché l'effetto sembra più forte se la gente non utilizza protesi, qualcosa di simile ai risultati di uno studio nel quale sono stato coinvolto alcuni anni per una popolazione coreana", ha detto. "Sappiamo che la perdita dei denti ha un effetto più profondo sulla dieta e la nutrizione della gente, se non usano protesi, così da suggerire che l'associazione con la demenza potrebbe essere spiegata con l'assunzione di nutrienti piuttosto che con altri meccanismi".


Il dottor Stewart ha detto che, indipendentemente dalla direzione della causa e dell'effetto, è importante per i medici riconoscere la co-presenza di demenza e scarsa salute orale. "Entrambi sono noti come causa di indebolimento sostanziale in materia di salute e qualità della vita, per cui sarebbe utile se i servizi [sanitari] potessero individuare di routine le persone con la contemporanea presenza dei due problemi, compresi i controlli dentali di routine per le persone affette da demenza e le valutazioni cognitive per gli anziani che partecipano, con scarsa salute orale", ha detto.


Lo studio è stato finanziato in parte del Ministero della Pubblica Istruzione, Cultura, Sport, Scienza e Tecnologia in Giappone e da una sovvenzione del Health Labor Sciences Research del Ministero Giapponese della Sanità, Lavoro e Welfare. Gli autori dello studio e il dottor Stewart non hanno rivelato alcuna relazione finanziaria rilevante.

 

 

 

 

 

*************************
Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

************************
Fonte: Psychosom Med. 2012;74:241-248. Abstract

Pubblicato da
Deborah Brauser in MedScapeToday il 13 Aprile 2012 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

Notizie da non perdere

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.