Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Cercasi marcatore del beta-amiloide per la demenza

I risultati di una meta-analisi su 10.000 pazienti confermano che rimane da trovare uno o più biomarcatori affidabili, a base di sangue, che predicono il declino cognitivo.

Questa revisione sistematica si è focalizzata sui livelli plasmatici di un certo numero di marcatori a base di amiloide, e ha scoperto che nel complesso, il rapporto tra beta-amiloide 42 e 40 predice la demenza e l'Alzheimer.


Tuttavia, l'eterogeneità significativa dello studio sottolinea la necessità di una indagine sostanziale del plasma beta-amiloide. I ricercatori mantengono la fiducia che la previsione preclinica dell'Alzheimer possa essere ancora all'orizzonte. "Se si sviluppasse una ricerca su larga scala della demenza, un esame del sangue dei livelli di beta-amiloide può essere una soluzione molto pratica, economica e non invasiva", ha detto a Medscape Medical News il ricercatore principale Alain Koyama, SM, della University of California a San Francisco . "Esistono altri metodi che possono predire il rischio di demenza, ma spesso comportano procedure come la risonanza magnetica o prelievi spinali, che sono meno accessibili, più costosi e più invasivo di un semplice esame del sangue".

I ricercatori hanno identificato 13 studi prospettici di test dei livelli plasmatici di beta-amiloide e una stima dell'effetto nel cambiamento cognitivo, demenza e Alzheimer. Hanno trovato che il rapporto beta-amiloide basso / alto è risultato significativamente associato allo sviluppo di demenza e Alzheimer. Tuttavia, hanno visto anche una significativa eterogeneità in entrambe le stime sommarie, che non potevano essere spiegate in base all'età dei partecipanti, alla distribuzione del sesso, al lunghezza dello studio, o all'anno di pubblicazione. "Anche se i risultati sono interessanti", ha detto Koyama, sono necessarie ulteriori ricerche. "Poichè la popolazione invecchia rapidamente e sempre più persone sono colpite da demenza, sarà importante trovare un modo pratico per individuare i pazienti nelle fasi iniziali di demenza e poi eseguire un intervento precoce".

Tabella. Rapporto tra beta-amiloide 42 basso e beta-amiloide 40 più alto

 Declino cognitivo  Rapp. rischio
 Intervallo di confidenza al 95% P P
Demenza 1,67 1,02-2,75 0,04
Alzheimer 1,60 1,04-2,46 0,03

 

Richiesto da Medscape Medical News di commentare i risultati, Marwan Sabbagh, MD, un portavoce della American Academy of Neurology, ha detto che questo studio conferma i risultati di 2 decenni di ricerca. "Osservatori precedenti hanno suggerito che il beta-amiloide è un predittore affascinante, ma inaffidabile, del declino cognitivo e vediamo che questo è il caso nella meta-analisi ed i valori sono davvero dappertutto", ha detto. Il Dr. Sabbagh, direttore del Sun Health Research Institute di Tolleson in Arizona, dice che resta fiducioso di un futuro per i biomarcatori periferici. "Può rivelarsi utile combinare il beta-amiloide con altri biomarcatori come la tau", ha ipotizzato.

"I biomarcatori continuano ad essere oggetto di intensa ricerca. Abbiamo visto i progressi massicci di metodi costosi come la scansione, così come di metodi invasivi come i fluidi spinali". Tuttavia, ha aggiunto il dottor Sabbagh, deve ancora essere realizzato un test periferico economico e non invasivo.


Lo studio è stato finanziato dal National Institutes of Health. Il co-autore Dr. Dennis Selkoe è scienziato e fondatore / direttore di Elan Pharmaceuticals, mentre il commentatore Dr. Marwan Sabbagh non ha rivelato relazioni finanziarie.

 

 

 

 

*************************
Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

************************
Fonte: Archieves of Neurology, pubblicato online il26 marzo 2012.

Pubblicato da
Allison Shelley su Medscape Today il 27 Marzo 2012 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

Notizie da non perdere

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.