Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Antiossidanti senza effetti sull'Alzheimer (studio)

In precedenza ricercatori hanno suggerito che gli antiossidanti potrebbero contribuire a contrastare l'Alzheimer, ma questo nuovo studio rileva che un "cocktail" di vitamine E, C e acido alfa-lipoico non ha alcun effetto sugli specifici indicatori della malattia del cervello.

Gli integratori potrebbero anche accelerare il declino mentale, hanno detto i ricercatori.

"Molte, molte persone stanno prendendo questo tipo di integratori, con veramente poche giustificazioni scientifiche", ha detto il dottor Ronald Petersen, direttore del Centro di ricerca di Alzheimer alla Mayo a Rochester in Minnesota.

 

Trial clinico per esaminare gli effetti degli antiossidanti nell'Alzheimer sui biomarcatori del liquido cerebrospinale

Il rapporto di uno studio controllato e randomizzato, anticipato online da Archives of Neurology riporta che una combinazione antiossidante di vitamina E, C e acido α-lipoico (E / C / ALA) non ha mostrato cambiamenti in alcuni biomarcatori nel fluido cerebrospinale relativi all'Alzheimer.


Douglas R. GalaskoIl danno ossidativo nel cervello è associato all'invecchiamento ed è diffuso nei pazienti di Alzheimer (AD). Alcuni studi osservazionali hanno suggerito che una dieta ricca di antiossidanti può ridurre il rischio di AD, ma studi clinici randomizzati sugli antiossidanti in AD hanno avuto risultati contrastanti, scrivono gli autori nelle premesse. Douglas R. Galasko (foto), MD, della University of California di San Diego, e colleghi hanno esaminato i cambiamenti nei biomarcatori del liquido cerebrospinale (CSF) legati all'Alzheimer e lo stress ossidativo, la cognizione e la funzionalità.

Lo studio ha esaminato 78 pazienti provenienti dall'Alzheimer's Disease Cooperative Study (ADCS) Antioxidant Biomarker, che sono stati divisi in tre gruppi: (1) 800 UI / al giorno di vitamina E (α-tocoferolo) più 500 mg / al giorno di vitamina C oltre a 900 mg / giorno di α-lipoico (E/C/ALA); (2) 400 mg di coenzima Q (CoQ) tre volte al giorno; (3)placebo. Sessantasei pazienti hanno fornito campioni di liquido cerebrospinale adatti per le analisi biochimiche durante le 16 settimane di prova.


"La combinazione di E/C/ALA non ha influenzato i biomarcatori CSF relativi alla Αβ, tau o P-tau (che sono collegati all'AD)", è il commento degli autori. I risultati indicano che il gruppo E/C/ALA ha visto un abbassamento dei livelli di F2-isoprostano CSF, suggerendo una riduzione dello stress ossidativo nel cervello. Tuttavia, il trattamento consiglia cautela a causa del declino cognitivo più rapido valutato dal Mini-Mental State Examination (MMSE). "Non è chiaro se la riduzione relativamente piccola dei livelli di F2-isoprostano CSF osservati in questo studio possa portare benefici clinici in AD. Il declino più rapido del punteggio MMSE consiglia cautela e indica che la prestazione cognitiva avrebbe bisogno di essere valutata, se si procedesse a una sperimentazione clinica a più lungo termine di questa associazione antiossidante", concludono gli autori.


Gli autori notano anche che i risultati indicano che, mentre il CoQ è risultato sicuro e ben tollerato nei pazienti, l'assenza di un segnale biomarcatore nel liquido cerebrospinale suggerisce che il CoQ, alla dose testata, non migliora gli indici di stress ossidativo e la neurodegenerazione. "Questi risultati non supportano un'ulteriore sviluppo di test clinici del CoQ in AD", concludono i ricercatori.


*Questo lavoro è stato finanziato dal National Institute on Aging.

 

 

 

 

*************************
Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

************************
Fonte: Archieves of Neurology

Riferimento:
Galasko D, et al "Antioxidants for Alzheimer disease: a randomized clinical trial with cerebrospinal fluid biomarker measures". Arch Neurol 2012; DOI:10.1001/archneurol.2012.85.

Pubblicato
in Alzheimer's Reading Room il 19 marzo 2012 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

Notizie da non perdere

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.