Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Trattamento non farmacologico della demenza con 'disturbi comportamentali'

Le terapie alternative per i pazienti affetti da demenza devono essere studiate e applicate in modo più coerente, se si voglono aiutare le organizzazioni di cura a migliorare il benessere dei pazienti e ridurre il numero di farmaci antipsicotici prescritti.

Una ricerca pubblicata oggi, 15 febbraio 2012, da un team delle Università di Hull e di Maastricht evidenzia la necessità urgente di intensificare la ricerca completa sul metodo consigliato nel governo di un trattamento alternativo, noto come analisi funzionale o comportamentale.


Intitolato "Interventi basati sull'analisi funzionale dei comportamenti problematici nella demenza", pubblicato su The Cochrane Library 2012, numero 2. Si concentra sull'analisi funzionale, o comportamentale, un approccio alla cura della demenza raccomandato dall'Istituto Nazionale per la Salute e l'Eccellenza Clinica (NICE) nelle sue linee guida sul sostegno alle persone affette da demenza e ai loro carers.


Lo studio mostra che l'analisi funzionale è in realtà un approccio alternativo promettente alle terapie con antipsicotici e altri farmaci, ma il suo vero valore è difficile da valutare poiché la maggior parte degli studi hanno applicato l'approccio come parte di un ampio programma basato su una serie di altri interventi di sostegno.


Esme Moniz-Cook, Professore Onorario di Psicologia Clinica e Invecchiamento all'Università di Hull, che ha guidato la ricerca, spiega: "L'analisi funzionale è un approccio sistematico per comprendere le cause di comportamenti che sfidano il personale e i carers familiari. Le persone affette da demenza possono manifestare disagio o angoscia in molti modi diversi. Gli approcci dell'analisi funzionale sono quindi sempre individualizzati sulla persona e sulle circostanze particolari del caregiver. Se si usano metodi non sistematici (come cercare una serie di terapie che può anche includere alcuni ma non tutti i componenti di un approccio di analisi funzionale), sarà difficile stabilire ciò che, se c'è stato, ha aiutato nella situazione di cura. Questo potrebbe essere il motivo per cui i professionisti spesso ricorrono presto a terapie farmacologiche psicotrope, prima di persistere con il miglior insieme potenziale di terapie di attenuazione del pericolo, che potrebbe aiutare la persona e l'assistente".

"Poichè il nostro studio ha dimostrato che gli interventi basati sull'analisi funzionale dei comportamenti problematici hanno un forte protenziale nella cura della demenza, sono necessari studi clinici su ampia scala. Questi dovrebbero essere progettati e supervisionati da personale professionalmente qualificato, sia nella famiglia che in strutture di cura. E' necessaria anche una migliore conoscenza e formazione in materia di analisi funzionale come approccio al trattamento se si vuole ottenre un approccio sistematico per individuare e affrontare le cause di disagio nelle persone affette da demenza e dei loro carers".


Circa un terzo delle persone affette da demenza vivono in casa di cura e l'87% mostra un comportamento che è visto come sfida. Inoltre, quando i carers familiari sono angosciati e messi alla prova dal comportamento del loro parente, questo porta alla fine dell'assistenza a casa e all'entrata in una casa di cura a lungo termine. La prof.ssa Moniz-Cook ha detto: "Se si utilizza un approccio sistematico di analisi funzionale per rilevare le cause del disagio o di difficoltà per la persona e il carer, e quindi si fornisce la migliore serie di interventi a entrambi, può essere possibile ritardare l'interruzione delle cure a casa associata a comportamenti problematici. Ridurre l'angoscia ed il disagio delle persone affette da demenza, potenzialmente riduce anche le richieste premature di interventi farmacologici. Nei casi in cui alcuni farmaci sono associati ad un maggiore rischio alla qualità complessiva della vita nella cura della demenza, gli interventi basati sull'analisi funzionale che vengono realizzati e monitorati su base regolare possono quindi avere l'effetto positivo di una migliore qualità della vita per la persona con demenza".


La Prof.ssa Moniz-Cook è già sulla buona strada per risolvere questi problemi. E' a capo di un progetto chiamato "Challenge DemCare", programma del valore di 2 milioni di sterline finanziato dal Department of Health National Institute for Health Research. Il programma ha arruolato esperti nazionali ed internazionali in analisi funzionale, per sviluppare uno strumento di apprendimento via Internet per la formazione del personale che lavora in casa di cura. Questo è ora disponibile per la diffusione. Un ulteriore strumento online per l'utilizzo di professionisti di supporto ai carers, sia famigliari che in casa di cura, è attualmente in fase di test nella cura in famiglia e nelle case di cura di tutta l'Inghilterra.


"Il personale di formazione del "Challenge DemCare" e gli sturmenti online forniscono risorse per concentrarsi sugli interventi basati sull'analisi funzionale piuttosto che su altri trattamenti e terapie che corrono il rischio di essere utilizzati caso per caso"
, spiega la Moniz-Cook. "E' progettato per aiutare i professionisti di ideare programmi pratici e personalizzati per le persone affette da demenza e per i relativi carers per ridurre il disagio e le difficoltà nel breve e medio termine e migliorare l'efficacia, il benessere e la qualità della vita nel lungo termine".


I sistemi sono attualmente in fase di test, con circa 800 residenti che vivono in 63 case di cura in Yorkshire, nonché con oltre 300 persone e relativi carers familiari che vivono a casa. Nella seconda serie di studi, professionisti di sette NHS Trust in Inghilterra sono addestrati per fornire un supporto personalizzato sia alla persona che al carer familiare. I risultati completi di questi studi sono previsti tra 12 mesi.

 

 

 


Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

 

 


Riferimento: Moniz Cook ED, Swift K, James I, Malouf R, De Vugt M, Verhey F., Functional analysis-based interventions for challenging behaviour in dementia, Cochrane Database of Systematic Reviews 2012, Issue 2, 15 February 2012, Art. No.: CD006929. DOI: 10.1002/14651858.CD006929.pub2

Pubblicato in EurekAlert! il 14 febbraio 2012 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X.
I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare a informarti. Clicca qui a destra:

Notizie da non perdere

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.