Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Inquinamento atmosferico collegato al declino cognitivo nelle donne

Un ampio studio prospettico condotto da un ricercatore del Medical Center della Rush University indica che l'esposizione cronica al particolato atmosferico può accelerare il declino cognitivo negli anziani.

I risultati dello studio sono pubblicati nel numero del 13 febbraio degli Archives of Internal Medicine, una delle riviste JAMA / Archives.


Nello studio, le donne esposte a più alti livelli di particolato ambientale (PM-Particulate Matter) nel lungo periodo hanno sperimentato un maggiore declino nel funzionamento cognitivo nel corso di quattro anni. Sono risultati associati a declino cognitivo significativamente più veloce i più elevati livelli di esposizione a lungo termine, sia al PM grossolano (PM2.5-10) che a quello fine (PM2.5).


L'inquinamento dell'aria da PM è costituito da piccole particelle sospese nell'aria. Le particelle con diametro minore di 2,5 micron (1 micron = 1/30mo del diametro dei capelli umani), sono chiamate "PM fine" e le particelle più grandi di 2,5-10 micron si chiamano "PM grossolano". Queste associazioni erano presenti a livelli di esposizione da PM tipici in molte aree degli Stati Uniti.


Penetrazione delle polveri nell'apparato respiratorio (Foto: Wikpedia).


Ci sono pochi studi recenti che analizzano l'inquinamento dell'aria e la funzione cognitiva negli anziani, ma questo è il primo studio ad esaminare il cambiamento della funzione cognitiva in un periodo di tempo e quanto è importante l'esposizione alla dimensione delle particelle.


Jennifer Weuve, MPH., SCD, assistente professore del Rush Institute of Healthy Aging e ricercatore principale dello studio, insieme ai suoi colleghi, ha valutato l'inquinamento atmosferico, sia grossolano che fine, in relazione al declino cognitivo nelle donne anziane usando una popolazione di studio dalla Nurses' Health Study Cognitive Cohort, che comprendeva 19,409 donne americane con età da 70 a 81 anni, per un periodo di 14 anni, che risale fino al 1988.


"Il nostro studio ha esplorato l'esposizione cronica all'inquinamento atmosferico da particolato in relazione al declino del funzionamento cognitivo di donne anziane", ha detto la Weuve. "Si conosce molto poco il ruolo dell'esposizione al particolato e la sua associazione con il declino cognitivo". L'esposizione al particolato atmosferico è associato a rischio cardiovascolare, fatto che, in se stesso, può avere un ruolo nel causare o accelerare il declino cognitivo. "A differenza di altri fattori che possono essere coinvolti nella demenza come la dieta e l'attività fisica, l'inquinamento dell'aria è qualcosa su cui possiamo intervenire, solo come società in generale, attraverso la politica, la regolamentazione e la tecnologia", ha detto Weuve.


"Quindi, se i nostri risultati sono confermati da altre ricerche, la riduzione dell'inquinamento atmosferico è un potenziale mezzo per ridurre l'onere futuro della popolazione per il declino cognitivo correlato all'età e, infine, per la demenza" ha detto la Weuve.


Gli studi sono stati finanziati dal National Institute of Environmental Health Sciences, dal National Cancer Institute e dalla US Environmental Protection Agency. Jennifer Weuve, MPH, SCD, è assistente professore di medicina interna al Medical College della Rush e al Rush Institute for Healthy Aging del Medical Center della Rush University. Co-autori dello studio includono Robin Puett, MPH, PhD della School of Public Health dell'Università del Maryland, Joel Schwartz, PhD, Francine Laden, MS, SCD, e Francine Grodstein, SCD, della Harvard School of Public Health, e Jeff Yanosky, MS, ScD della Penn State University College of Medicine.

 

 

 

 


Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

 

 


Fonte: Materiale della Rush University Medical Center, via Newswise.

Riferimento: J. Weuve, RC Puett, J. Schwartz, JD Yanosky, F. Laden, F. Grodstein. Exposure to Particulate Air Pollution and Cognitive Decline in Older Women. Archives of Internal Medicine, 2012; 172 (3): 219 DOI: 10.1001/archinternmed.2011.683.

Pubblicato in ScienceDaily il 13 febbraio 2012 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X.
I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare a informarti. Clicca qui a destra:

Notizie da non perdere

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.