Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Ritmi cerebrali possono predire il rischio di crisi epilettiche nei pazienti con Alzheimer

Un team di ricerca dell'UCLA ha identificato cambiamenti nei ritmi cerebrali che indicano l'attività di crisi epilettiche nei pazienti di Alzheimer; questi segnali possono essere biomarcatori cruciali per individuare pazienti ad alto rischio.

Seizure risk in alzheimer patientsRiassunto grafico dello studio Shandilya et al / Brain Communications

I risultati della ricerca pubblicata su Brain Communications, sono basati sul lavoro pionieristico del dott. Keith Vossel, neurologo dell'UCLA e autore senior dello studio, che ha collegato per la prima volta l'attività epilettica silenziosa al declino cognitivo del morbo di Alzheimer (MA).


Gli studi precedenti di Vossel avevano dimostrato che convulsioni silenziose, rilevate attraverso l'elettroencefalografia (EEG) notturna e la magnetoencefalografia (MEG) di un'ora, avvengono in oltre il 40% dei pazienti di MA, oltre al 20% che ha convulsioni palesi. La sua ricerca ha dimostrato che convulsioni silenziose e palesi accelerano il declino cognitivo.


In questo ultimo studio, il team che include il post-dottorato dell'UCLA dott. M.C. Vishnu Shandilya, il dott. Richard Staba del Centro epilessia dell'UCLA e colleghi della UCSF, ha analizzato le registrazioni MEG ed EEG per rilevare oscillazioni ad alta frequenza (HFO), gli scoppi rapidi di attività ritmica scoperti per la prima volta dal dott. Anatol Bragin all'UCLA come marcatori di epilessia.


Sebbene le HFO siano ampiamente studiate nell'epilessia, questo studio le ha esaminate per la prima volta nelle malattie neurodegenerative. I ricercatori hanno scoperto che le HFO si verificano con frequenza da due a tre volte maggiore nei pazienti di MA rispetto agli individui cognitivamente normali. La MEG si è rivelata più efficace dell'EEG nel rilevare questi segnali a causa delle sue proprietà superiori segnale-rumore.


Lo studio ha anche scoperto che le HFO erano più asimmetriche (più presenti sul lato destro) nei pazienti di MA con attività epilettica. È notevole che le HFO che coincidevano con i picchi epilettici siano state soppresse dal farmaco anticonvulsioni levetiracetam, in base ai dati dello studio clinico di Fase 2A di Vossel. Questi risultati suggeriscono che le HFO potrebbero fungere da biomarcatore critico per identificare i pazienti di MA con più rischio di convulsioni.


"È incoraggiante che l'esame MEG per le HFO richieda solo 10 minuti, offrendo un modo pratico ed efficiente per identificare i pazienti di MA con più rischio di attività epilettica", ha affermato Vossel.


La ricerca precedente di Vossel ha dimostrato che basse dosi di levetiracetam possono migliorare la memoria spaziale e le capacità di risoluzione dei problemi nei pazienti di MA con attività epilettica. Un rapido esame MEG potrebbe quindi fornire uno strumento prezioso per intervenire precocemente, migliorando la cura dei pazienti e riducendo al contempo i costi sanitari.

 

 

 


Fonte: University of California Health (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: MC Vishnu Shandilya, [+5], K Vossel. High-frequency oscillations in epileptic and non-epileptic Alzheimer's disease patients and the differential effect of levetiracetam on the oscillations. Brain Comm, 2025, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.