Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Emissioni delle pastiglie dei freni possono essere più tossiche dello scarico diesel

car disc brakes Image by Freepik

Uno studio eseguito all'Università di Southampton (GB) ha trovato che le particelle microscopiche emesse da alcuni tipi comuni di pastiglie dei freni possono essere più tossiche di quelle che si trovano nello scarico dei veicoli diesel. La ricerca mostra che una maggiore concentrazione di rame in alcune pastiglie è associata ad un aumento degli effetti dannosi sulle cellule sensibili dei polmoni, come risultato dell'aspirazione di particolato.


L'esposizione all'inquinamento generato da automobili, furgoni e camion è legata da tempo ad un aumento del rischio di malattie polmonari e cardiache. Tuttavia, mentre finora l'attenzione si è concentrata principalmente sulle emissioni dallo scarico, le particelle vengono rilasciate nell'aria anche dall'usura dei pneumatici, della strada e dei freni, emissioni che sono in gran parte non regolamentate dalla legislazione.


Queste fonti di inquinamento 'non-scarico' sono ora responsabili della maggior parte delle emissioni di particolato (PM, particulate matter) dei veicoli in Gran Bretagna e in varie parti d'Europa, e la polvere dei freni è il principale contributore. Il primo autore dello studio, dott. James Parkin, spiega che passare alle auto elettriche sta portando l'attenzione sul problema:

“Le persone generalmente associano l'inquinamento dalle automobili al tubo di scarico e pensano che i veicoli elettrici abbiano zero emissioni. Tuttavia, i veicoli elettrici producono ancora particolato a causa dell'attrito e dell'usura della strada, dei pneumatici e dei freni. Volevamo capire come diversi tipi di composizione chimica delle pastiglie influenzano la tossicità delle particelle emesse e cosa potrebbe significare per la salute degli individui".


Gli scienziati hanno intrapreso uno studio approfondito esaminando gli effetti del PM sulla salute dei polmoni, provocati da 4 diversi tipi di pastiglie con composizioni chimiche diverse: basso metallico, semi-metallico, organico non-asbesto e ceramico-ibrido. I ricercatori erano particolarmente interessati al particolato più piccolo, PM2.5 e inferiore (spesso indicato come PM fine), 30 volte inferiore al diametro di un capello umano.


Queste particelle minuscole possono andare oltre le vie aeree superiori e più in profondità nelle delicate sacche d'aria polmonari, che consentono lo scambio di ossigeno e anidride carbonica da e verso il flusso sanguigno. Il PM fine da varie fonti è associato a oltre 4 milioni di decessi prematuri all'anno in tutto il mondo.


Il particolato dalle pastiglie dei freni è stato raccolto con apparecchiature specifiche. In laboratorio, il team di Southampton ha usato campioni di cellule dal rivestimento del polmone e le ha esposte al particolato fine per misurare i suoi effetti, come stress ossidativo, infiammazione o morte cellulare.


I risultati hanno mostrato che dei quattro tipi di pastiglie dei freni, quelle  organiche non-asbesto erano le più potenti in termini di indurre infiammazione e altri marcatori di tossicità, e più tossiche per le cellule polmonari umane rispetto al particolato da scarico diesel. Le pastiglie in ceramica venivano al secondo posto per tossicità. È importante sottolineare che sia le pastiglie organiche non-asbesto che le ceramiche contengono elevate concentrazioni di rame; successivi esperimenti per rimuovere questo rame hanno scoperto che il PM è diventato meno tossico.


I risultati, pubblicati su Particle and Fibre Toxicology, suggeriscono che una riduzione del contenuto di rame nelle pastiglie dei freni potrebbe aiutare a mitigare alcuni degli effetti dannosi del particolato dei veicoli. L'inquinamento atmosferico, incluso quello da auto, è stato collegato a una serie di condizioni, come asma, broncopneumopatia cronica ostruttiva, malattie cardiovascolari, demenza e fibrosi polmonare idiopatica (cicatrici del polmone).


Il professor Matthew Loxham, supervisore del progetto, commenta: “Questa ricerca ha importanti implicazioni per la salute e la politica futura perché, nel passare dalle auto diesel e benzina ai veicoli elettrici, rimarranno le emissioni di particolato non da scarico. Le emissioni non-scarico potrebbero aumentare nel tempo perché i veicoli elettrici sono più pesanti dei veicoli a motore a combustione e creano maggiore attrito".


I ricercatori evidenziano che, anche se i veicoli elettrici non emettono emissioni di scarico, non sono privi di emissioni e gli effetti sulla salute delle emissioni del veicolo non saranno necessariamente rimosse una volta che la flotta sarà completamente elettrificata. Suggeriscono che l'attuale legislazione, che si concentra sulle emissioni di PM da scarico, potrebbe essere inadeguata per mitigare appieno gli effetti sulla salute dei veicoli in futuro.

 

 

 


Fonte: University of Southampton (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: JGH Parkin, [+18], M Loxham. Copper-enriched automotive brake wear particles perturb human alveolar cellular homeostasis. Particle and Fibre Toxicology, 2025, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.