Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Nuovi farmaci di Alzheimer allungano di mesi la vita indipendente

Lencanemab donanemab vs placebo Confronto tra i due farmaci e il placebo (Fonte: Hartz et al / Alz & Dem)

Negli ultimi due anni, la FDA ha approvato [per gli USA] due nuove terapie per il morbo di Alzheimer (MA), basate sui dati di studi clinici che hanno dimostrato che entrambi i farmaci hanno rallentato la progressione della malattia. Ma, mentre le approvazioni di lecanemab e donanemab, due terapie anticorpali che eliminano dal cervello le proteine ​​amiloidi che causano la placca, sono state accolte con entusiasmo da alcuni ricercatori di MA, la risposta dei pazienti è stata sommessa.


Secondo i medici che si prendono cura delle persone con MA, molti pazienti hanno difficoltà a capire cosa rappresentano per la loro vita i risultati degli studi clinici, che parlano di 'percentuale di riduzione del tasso di declino cognitivo'.


I ricercatori della Washington University di St. Louis (Missouri) hanno ideato un modo per comunicare gli effetti dei nuovi farmaci per il MA con un linguaggio accessibile e comprensibile ai pazienti e alle loro famiglie. Usando i dati sulla storia naturale della malattia e l'entità degli effetti dei farmaci misurati negli studi clinici, i ricercatori hanno calcolato quanti mesi di vita indipendente potrebbe aspettarsi di guadagnare un paziente di MA dal trattamento.


I benefici dipendevano dal farmaco e dalla gravità dei sintomi del paziente all'inizio del trattamento. Come esempio rappresentativo, un paziente tipico che inizia il trattamento con sintomi molto lievi potrebbe aspettarsi di vivere in modo indipendente per altri 10 mesi se trattato con lecanemab o otto mesi con donanemab. Lo studio, pubblicato su Alzheimer & dementia:Translational Research & Clinical Interventions, fornisce informazioni cruciali che possono aiutare i pazienti e i caregiver a confrontare i benefici con costi e rischi del trattamento.


"Quello che stavamo cercando di fare era capire come dare alle persone un'informazione che sarebbe significativa per loro e aiutarli a prendere decisioni sulle loro cure", ha detto l'autrice senior Sarah Hartz MD/PhD, prof.ssa di psichiatria alla WashU. "Quello che la gente vuole sapere è per quanto tempo potranno vivere in modo indipendente, non qualcosa di astratto come la variazione percentuale del declino".


I pazienti di MA e le loro famiglie si trovano di fronte alla dura questione di sottoporsi a un trattamento che non li renderà migliori, non impedirà nemmeno loro di peggiorare, nella migliore delle ipotesi potrebbe rallentare l'inevitabile declino cognitivo che caratterizza il MA. Aggiungi a questo che il trattamento è costoso, richiede infusioni bisettimanali o mensili e comporta rischi come sanguinamenti cerebrali e gonfiore del cervello che di solito sono lievi e se vanno da soli, ma possono, in rari casi, essere pericolosi per la vita.


Ma solo perché i benefici sono limitati non significa che non siano preziosi per i pazienti e le loro famiglie.


"I miei pazienti vogliono sapere 'Per quanto tempo posso guidare?', 'Per quanto tempo potrò prendermi cura della mia igiene personale?', 'Quanto tempo mi darebbe questo trattamento?' ", ha detto la co-autrice Suzanne Schindler MD/PhD, prof.ssa associata di neurologia e medico della WashU che tratta le persone con MA. "La questione se questi farmaci sarebbero utili o meno per una persona in particolare è complicata e ha a che fare non solo con i fattori medici, ma con le priorità, le preferenze e la tolleranza al rischio del paziente".

 

Vivere in modo indipendente con il MA

Esistono due punti di flesso critici sul continuum tra indipendenza e dipendenza. Il primo è il punto in cui una persona non può più vivere in modo indipendente a causa della compromissione della capacità di gestire compiti quotidiani come preparare i pasti, guidare, pagare le bollette e ricordare gli appuntamenti. Il secondo punto arriva quando una persona non può più prendersi cura del proprio corpo e richiede assistenza in toilette, per vestirsi e fare il bagno.


Per calcolare gli effetti del trattamento, la Hartz e i suoi colleghi hanno iniziato stimando quando le persone potevano aspettarsi di perdere i due tipi di indipendenza, se non trattati. Hanno analizzato le esperienze di 282 persone che hanno partecipato a studi di ricerca del centro Alzheimer della WashU. Tutti i partecipanti soddisfacevano i criteri per il trattamento con i due nuovi farmaci, ma non li avevano ancora ricevuti. I ricercatori hanno anche calcolato la rapidità con cui i sintomi progredivano senza trattamento.


Usando questi dati sull'indipendenza e la progressione, combinati con gli effetti segnalati dei due farmaci, i ricercatori hanno calcolato il tempo in cui poteva vivere una persona in ogni fase della malattia o in cui poteva prendersi cura di sé in modo indipendente, senza assistenza e in che modo questa progressione si poteva confrontare con coloro che hanno ricevuto un trattamento.


Una persona tipica con sintomi molto lievi poteva aspettarsi di vivere in modo indipendente per altri 29 mesi senza trattamento, 39 mesi con lecanemab e 37 mesi con donanemab.


La maggior parte delle persone con sintomi lievi - al contrario di quelli molto lievi - non erano in grado di vivere in modo indipendente già al basale, quindi per loro la misura più rilevante era quanto tempo sarebbero stati in grado di prendersi cura di se stessi. I ricercatori hanno calcolato che una persona tipica in questa fase della malattia potrebbe aspettarsi di gestire la cura di sé in modo indipendente per altri 26 mesi se trattati con lecanemab, 19 mesi con donanemab.


Questo modo di comprendere gli effetti dei farmaci potrebbe aiutare i pazienti e le loro famiglie a prendere decisioni sulle loro cure, hanno detto gli autori. "Lo scopo di questo studio non è parlare a favore o contro questi farmaci", ha detto la Hartz. "L'obiettivo è mettere l'impatto di questi farmaci nel contesto, in un modo che possa aiutare le persone a prendere le decisioni migliori per se stesse e per i familiari".

 

 

 


Fonte: Washington University in St. Louis via NewsWise (> English)(> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: SM Hartz, [+6], JC Morris. Assessing the clinical meaningfulness of slowing CDR-SB progression with disease-modifying therapies for Alzheimer's disease. Alzheimer's & Dementia, 2025, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 



Notizie da non perdere

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.