Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Mito sfatato: le abitudini salutari impiegano ben più di 21 giorni per consolidarsi

girl holding broccoli and chocolate donut Image by krakenimages.com on Freepik

È passato più di un mese del 2025, ma se stai lottando per mantenere la tua risoluzione del nuovo anno, stai tranquillo, poiché una ricerca dell'Università del Sud Australia di Adelaide mostra che formare un'abitudine sana può richiedere più tempo di quanto credevi.


Nella prima revisione sistematica [di studi] di questo genere, i ricercatori dell'UniSA hanno scoperto che le nuove abitudini possono iniziare a formarsi in circa due mesi (mediana di 59-66 giorni) ma possono richiedere fino a 335 giorni per consolidarsi. È una scoperta importante che potrebbe informare gli interventi sanitari per promuovere comportamenti sani e prevenire le malattie croniche.


In Australia, la malattia cronica contribuisce a gran parte dell'onere totale delle malattie. Molte condizioni, tra cui il diabete di tipo 2, le malattie cardiache, le malattie polmonari e l'ictus, [e, in parte, l'Alzheimer e la demenza] possono essere prevenute modificando le abitudini malsane o i fattori dello stile di vita.


Il dott. Ben Singh, ricercatore dell'Università del Sud Australia, afferma che, contrariamente alla credenza popolare, le abitudini sane impiegano molto più di tre settimane per fissarsi:

"Adottare abitudini sane è essenziale per il benessere a lungo termine ma formare queste abitudini, e rompere quelle malsane, può essere impegnativo.

“All'inizio dell'anno, molti di noi fissano obiettivi e fanno piani per i mesi a venire - cose come essere più attivi, limitare lo zucchero o fare scelte alimentari più sane - ma, mentre il sentire comune suggerisce che ci vogliono solo 21 giorni per formare tali abitudini, queste affermazioni non sono basate su evidenze.

"Nella nostra ricerca, abbiamo scoperto che le abitudini iniziano a formarsi entro circa due mesi, ma c'è una variabilità significativa, con tempi di formazione che vanno da 4 giorni a quasi un anno. Quindi, è importante per le persone che sperano di creare abitudini più sane non rinunciare quando arrivano a quel mitico obiettivo di 3 settimane"
.


Lo studio con oltre 2.600 partecipanti ha anche scoperto che alcuni fattori possono influenzare la formazione riuscita di buone abitudini. Ancora il dott. Singh:

"Quando si cerca di stabilire una nuova abitudine sana, il successo può essere influenzato da una serie di cose, come la frequenza con cui intraprendiamo la nuova attività, i tempi della pratica e se ci piace o no. Se aggiungi una nuova pratica alla tua routine mattutina, i dati mostrano che hai maggiori probabilità di farcela. Hai anche più probabilità di attenerti a una nuova abitudine se ti piace.

“Pianificare e avere l'intenzione di completare un nuovo comportamento può anche aiutare a consolidare una nuova abitudine, quindi assicurati di continuare a trovare il tempo per includere le nuove abitudini sane nelle tue attività quotidiane.  Questo potrebbe essere per esempio tirare fuori la tuta da ginnastica la sera prima di una passeggiata mattutina o preparare un pranzo salutare pronto in frigo.

"Tagliare su misura nei tuoi giorni le strategie che formano l'abitudine, e fare piani su come puoi raggiungerli, ti metterà in posizione per il successo".


Sebbene siano necessarie ulteriori ricerche, i ricercatori affermano che questi risultati possono guidare iniziative di sanità pubblica e programmi personalizzati che supportano il cambio verso un comportamento sano e sostenuto.

 

 

 


Fonte: University of South Australia (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: B Singh, [+2], AE Smith. Time to Form a Habit: A Systematic Review and Meta-Analysis of Health Behaviour Habit Formation and Its Determinants. Healthcare, 2024, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.