Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


La terapia immunitaria per curare l'Alzheimer

| Getty ImagesGetty ImagesNel film di quest'anno campione d'incassi L'Alba del Pianeta delle Scimmie, uno scienziato inverte l'Alzheimer di suo padre con una semplice iniezione nel braccio. La cura era temporanea. Ma non del tutto inverosimile.

Scienziati canadesi stanno lavorando su un trattamento per via endovenosa per l'Alzheimer che potrebbe fermare la progressione della malattia e migliorare le funzioni cognitive - senza il rischio di una rivolta di massa delle scimmie.

Neil Cashman, ricercatore di Vancouver e i colleghi, hanno scoperto un biomarcatore sulle molecole tossiche chiamate oligomeri beta-amiloide (A-beta), che sono catalizzatori nella degenerazione del cervello di Alzheimer. Il loro partner industriale, la Cangene Corp., una società biofarmaceutica con sede a Winnipeg, sta sviluppando gli anticorpi progettati per attaccare le molecole tossiche senza danneggiare quelle sane.

Se il loro lavoro va a buon fine, gli anticorpi potrebbero essere usati come terapia immunitaria per l'Alzheimer, o come vaccino preventivo, dice il Dr. Cashman, direttore scientifico del PrioNet Canada, una rete di centri di ricerca nel settore della malattie neurodegenerative. "Siamo convinti di avere trovato un bersaglio - forse IL BERSAGLIO - per il trattamento dell'Alzheimer", dice.

L'Alzheimer è una malattia neurodegenerativa, non una malattia immunitaria. Tuttavia, il sistema immunitario può essere sfruttato per difendersi contro le molecole nocive coinvolte nella malattia, dice il Dr. Cashman, specialista in malattie neurologiche all'Università della British Columbia. Lui e altri ricercatori dell'UBC e dell'Università di Sherbrooke hanno scoperto che anticorpi selezionati attaccano gli oligomeri a-beta delle cellule nervose in coltura. "Li rende non tossici", dice.

Il passo successivo è quello di testare il trattamento su topi progettati a sviluppare l'Alzheimer. Gli studi sui topi saranno completati all'UBC e in un laboratorio a Milano, Italia, probabilmente entro tre mesi, dice il dottor Cashman. Se l'opera andrà come previsto, la Cangene inizierà lo sviluppo di un trattamento sperimentale per gli studi clinici sugli esseri umani, dice. "La Cangene pensa che sarà disponibile tra quattro anni".

L'immunoterapia per l'Alzheimer è un "approccio molto promettente", afferma Paul Aisen, professore di neuroscienze all'Università di California, San Diego. Ma poichè vari tipi di molecole possono essere coinvolte nel causare la malattia" dice, "non è chiaro quali obiettivi precisi si rivelaranno più utili".

I ricercatori di Alzheimer stanno testando diverse forme di terapia immunitaria da qualche tempo. Circa un decennio fa, la Elan, società di biotecnologie con sede a Dublino, ha condotto la sperimentazione umana nella zona di San Francisco Bay utilizzando un vaccino contro molecole a-beta. I test sono stati interrotti nel 2002, perché il 6 per cento dei pazienti ha sviluppato meningoencefalite, una infiammazione del cervello che ha provocato diversi decessi. A quel tempo, i ricercatori hanno concluso che il vaccino aveva attivato le cellule T del sistema immunitario, che attaccavano molecole a-beta nel tessuto nervoso sano.

Ma il dottor Cashman e i suoi colleghi stanno sviluppando un trattamento che punterà solo agli oligomeri a-beta, utilizzando il marcatore che hanno scoperto. Gli oligomeri A-beta sono ampiamente riconosciuti come fonte principale della tossicità che danneggia i neuroni nell'Alzheimer, dice. Recenti scoperte di altri ricercatori suggeriscono che l'immunoterapia può essere un trattamento praticabile, dice il dottor Cashman. Egli indica sperimentazioni umane finanziate dalla Baxter International presso istituzioni che comprendono il New York-Presbyterian Hospital / Weill Cornell Medical Center. Negli studi multifase, i ricercatori stanno testando gli anticorpi preparati dal sangue di donatori di plasma sani, noti come immunoglobuline per via endovenosa (IVIG), sui pazienti con Alzheimer lieve o moderata. "Stanno ottenendo risultati notevoli", dice il Dott. Cashman.

Nel mese di aprile 2010, Baxter ha rilasciato i risultati inediti di uno studio di fase II che dimostrano che i pazienti con Alzheimer che hanno ricevuto immunoglobuline avevano meno atrofia del cervello e un migliore funzionamento cognitivo dopo 18 mesi rispetto ai pazienti nel gruppo di controllo. I test che Baxter sta facendo sono definiti da alcuni studiosi "kitchen's sink" ["lavandino della cucina"], un approccio alla immunoterapia che fornisce ai pazienti un prodotto del sangue con tutti gli anticorpi umani disponibili, nella speranza che alcuni saranno utili. Al contrario, la Cangene selezionerà gli anticorpi specifici per sviluppare un prodotto IVIG con un "effetto più concentrato," dice il Dott. Cashman. Dato il successo di Baxter con IVIG non selezionati, aggiunge "penso che funzionerà realmente".

Ma altri sono scettici, e diversi specialisti del Canada hanno rifiutato di commentare queste prime ricerche. Il Dr. Aisen mette in guardia contro conclusioni affrettate sulla base del successo dello studio di fase II di Baxter. Dal momento che solo 14 pazienti hanno ricevuto il ciclo completo di IVIG, l'evidenza che l'immunoterapia può fermare l'Alzheimer "non è conclusiva", dice. Il Dr. Aisen non è stato coinvolto nello studio di fase II, ma lui e i suoi colleghi dell'Alzheimer's Disease Co-operative Study stanno conducendo il test di fase III di Baxter con IVIG condotto su 380 pazienti con Alzheimer lieve o moderato, e sarà completato in circa un anno. Sebbene i risultati di fase II siano incoraggianti, dice, "vogliamo davvero vedere i risultati dello studio più grande".

Il Dr. Aisen suggerisce che, per adesso, gli esperimenti di laboratorio sulle cellule nervose in coltura e sui topi dimostrano ancora poco che una cura per l'Alzheimer sia all'orizzonte. "C'è una lunga strada da uno studio di colture cellulari ad un trattamento umano", dice.

 

 

 


Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

 


Pubblicato in il 11 dicembre 2011 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi, eventualmente citati nell'articolo, sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non si propone come terapia o dieta; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer Riese. I siti terzi raggiungibili dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione, una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e a informarti:

Notizie da non perdere

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.