Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Farmaco anti rigetto può rallentare la progressione dell'Alzheimer con convulsioni

Inibendo l'eccitabilità dei neuroni si rallentano gli effetti cognitivi dell'Alzheimer nei topi modello.

 

Gli squilibri proteici che aumentano l'eccitabilità delle cellule cerebrali possono spiegare perché gli individui con morbo di Alzheimer (MA) che sperimentano anche convulsioni hanno un declino cognitivo più rapido di quelli che non hanno convulsioni. Questi squilibri possono essere presenti nel cervello degli individui prima dell'inizio dei sintomi di MA.


Un team dell'Università della Pennsylvania di Filadelfia, con lo studio pubblicato su Brain, ha scoperto che un farmaco esistente chiamato rapamicina, inizialmente sviluppato come immunosoppressore per i pazienti con trapianto di organi, che sopprime la segnalazione tra i neuroni, è in grado di regolare i neuroni troppo eccitati nei topi modello di MA con convulsioni e di preservare la funzione cognitiva, come la memoria e la capacità di imparare cose nuove.


La ricerca precedente aveva mostrato un'attività cerebrale simile negli individui con MA ed epilessia. Inoltre, molte persone con MA hanno anche almeno una convulsione e ricerche precedenti hanno dimostrato che queste convulsioni causano una progressione più rapida della malattia e peggiorano la compromissione cognitiva, come i problemi di memoria o di apprendimento. Tuttavia, i ricercatori non erano riusciti a identificare la connessione tra MA e convulsioni.


"Gli esperti erano soliti credere che le convulsioni fossero uno sfortunato sottoprodotto della neurodegenerazione che provoca il MA, ma ora vediamo che le convulsioni stesse stanno in realtà facendo progredire la malattia", ha affermato la coautrice senior, Frances E. Jensen MD, presidente del dipartimento di neurologia della Penn. "Ora che abbiamo identificato i meccanismi che inducono i neuroni a essere eccessivamente eccitati e a generare le convulsioni che accelerano il MA, possiamo esplorare le terapie, come la rapamicina, che possono invertire lo squilibrio e rallentare la progressione del MA".


In un cervello sano, due neurotrasmettitori lavorano insieme per gestire la comunicazione tra i neuroni. Il glutammato è responsabile della segnalazione eccitatoria da una cellula all'altra, dicendo ai neuroni quando inviare un messaggio, mentre il GABA gestisce la segnalazione inibitoria che riduce la possibilità di sparo della cellula, dicendole quando smettere di segnalare.


In questo studio, i ricercatori hanno valutato il tessuto post mortem di persone con MA che avevano avuto almeno una convulsione e hanno scoperto che alcune forme di questi neurotrasmettitori erano disregolate. Questi neuroni in tali individui hanno mostrato una maggiore eccitabilità e una inibizione soppressa, il che si traduce in un cervello che invia più segnali tra i neuroni di quanto non abbia bisogno, che i ricercatori chiamano 'cervello iperattivo'. Anche le storie mediche di questi pazienti hanno confermato punteggi inferiori di valutazione cognitiva rispetto ai coetanei con MA ma senza convulsioni.


Per determinare in quale fase del MA inizia questa disregolazione, i ricercatori hanno monitorato l'attività cerebrale nei topi modello di MA con convulsioni. Hanno trovato una maggiore eccitabilità e una ridotta inibizione nei neuroni anche nelle fasi preliminari della malattia, prima che i sintomi cognitivi fossero evidenti.


"Quando a molti individui viene diagnosticato il MA e iniziano a ricevere trattamenti, la loro malattia è avanzata e hanno perso una parte significativa di funzione cognitiva", sostiene Aaron Barbour PhD, ricercatore post-dottorato nel Dipartimento di Neurologia e primo autore. "La nostra ricerca è un passo emozionante verso la possibilità di intervenire con un trattamento prima che i sintomi si sviluppino, per rallentare gli effetti devastanti della malattia".

 

 

 


Fonte: University of Pennsylvania (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: AJ Barbour, [+7], FE Jensen. Seizures exacerbate excitatory: inhibitory imbalance in Alzheimer’s disease and 5XFAD mice, Brain, 2024, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.