Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Proteggere le cellule cerebrali con il cannabinolo

Gli scienziati del Salk osservano le proprietà neuroprotettive del cannabinolo nei moscerini della frutta e identificano gli analoghi del cannabinolo che potrebbero servire come promettenti terapie future per lesioni cerebrali traumatiche, Alzheimer e Parkinson

 

Un individuo su 10 over-65 sviluppa un disturbo neurologico legato all'età come il morbo di Alzheimer (MA) o il Parkinson, ma le opzioni terapeutiche rimangono scarse per questa popolazione. Gli scienziati hanno iniziato a esplorare se i cannabinoidi, composti derivati ​​dalla pianta di cannabis, come i noti THC (tetraidrocannabinolo) e CBD (cannabidiolo), possano offrire una soluzione. Un terzo cannabinoide meno conosciuto chiamato CBN (cannabinolo) ha recentemente suscitato l'interesse dei ricercatori, che hanno iniziato a esplorare il potenziale clinico della sostanza più blanda e meno psicoattiva.


In un nuovo studio, gli scienziati del Salk Institute di La Jolla / California aiutano a spiegare come il CBN protegge il cervello dall’invecchiamento e dalla neurodegenerazione, quindi utilizzano le loro scoperte per sviluppare potenziali terapie. I ricercatori hanno creato quattro composti ispirati al CBN che erano più neuroprotettivi della molecola CBN standard, uno dei quali era altamente efficace nel trattamento delle lesioni cerebrali traumatiche in moscerini della frutta (drosophila) modello della malattia.


I risultati, pubblicati in Biologia Redox il 29 marzo 2024, suggeriscono che il CBN è promettente per trattare disturbi neurologici come le lesioni cerebrali traumatiche, il MA e il Parkinson, ed evidenziano anche come ulteriori studi sugli effetti del CBN sul cervello potrebbero ispirare lo sviluppo di nuove terapie per uso clinico.


"Non solo il CBN ha proprietà neuroprotettive, ma i suoi derivati ​​hanno il potenziale per diventare nuove terapie per vari disturbi neurologici", afferma la prof.ssa di ricerca Pamela Mahher, autrice senior dello studio. "Siamo stati in grado di individuare i gruppi attivi nel CBN che permettono tale neuroprotezione, quindi di migliorarli per creare composti derivati ​​con una maggiore capacità neuroprotettiva e un'efficacia simile a quella di un farmaco".


Molti disturbi neurologici comportano la morte di cellule cerebrali chiamate neuroni, a causa della disfunzione dei mitocondri che generano energia. Il CBN raggiunge il suo effetto neuroprotettivo prevenendo questa disfunzione mitocondriale, ma non è ancora chiaro come esattamente il CBN lo faccia, e se gli scienziati possono migliorare le sue capacità neuroprotettive.


Il team Salk aveva scoperto in precedenza che il CBN modula molteplici caratteristiche della funzione mitocondriale per proteggere i neuroni da una forma di morte cellulare chiamata ossitosi/ferroptosi. Dopo aver scoperto questo meccanismo dell'attività neuroprotettiva del CBN, hanno iniziato ad applicare metodi di scoperta di farmaci sia accademici che industriali per caratterizzare ulteriormente e tentare di migliorare tale attività.


Innanzitutto, hanno spezzato il CBN in piccoli frammenti e hanno osservato quali di questi frammenti erano i neuroprotettori più efficaci analizzando chimicamente le proprietà del frammento. In secondo luogo, hanno progettato e costruito quattro nuovi analoghi del CBN, simili a sostanze chimiche, in cui tali frammenti sono stati amplificati, per poi trasferirli alla selezione farmacologica.


"Stavamo cercando analoghi del CBN che potessero entrare nel cervello in modo più efficiente, agire più rapidamente e produrre un effetto neuroprotettivo più forte del CBN stesso", afferma Zhibin Liang, primo autore e ricercatore post-dottorato nel laboratorio della Maher. "I quattro analoghi del CBN a cui siamo arrivati ​​avevano proprietà chimiche medicinali migliori, il che è stato entusiasmante e davvero importante per il nostro obiettivo di utilizzarli come prodotti terapeutici".


Per testare le proprietà medicinali chimiche dei quattro analoghi del CBN, il team li ha applicati a colture di cellule nervose umane e di topo. Quando hanno avviato l’ossitosi/ferroptosi in tre modi diversi, hanno scoperto che ciascuno dei quattro analoghi 1) era in grado di proteggere le cellule dalla morte e 2) aveva capacità neuroprotettive simili al normale CBN. Gli analoghi di successo sono stati poi messi alla prova in moscerini della frutta modello di lesione cerebrale traumatica. Uno degli analoghi, CP1, si è rivelato particolarmente efficace nel trattamento delle lesioni cerebrali traumatiche, producendo il tasso di sopravvivenza più elevato dopo l’insorgenza della patologia.


"I nostri risultati aiutano a dimostrare il potenziale terapeutico del CBN, nonché l'opportunità scientifica che abbiamo di replicare e perfezionare le sue proprietà simili ai farmaci", afferma la Maher. “Potremmo un giorno dare questo analogo del CBN ai giocatori di football il giorno prima di una partita importante o ai sopravvissuti a un incidente stradale quando arrivano in ospedale? Siamo entusiasti di vedere quanto potrebbero essere efficaci questi composti nel proteggere il cervello da ulteriori danni”.


In futuro, i ricercatori continueranno a vagliare e caratterizzare questi analoghi del CBN e a perfezionare i loro progetti chimici. Inizieranno anche a osservare più da vicino la neurodegenerazione legata all’età e i cambiamenti nelle cellule cerebrali, in particolare nei mitocondri, chiedendosi come possiamo adattare meglio questi composti simili ai farmaci per promuovere la salute cellulare e prevenire la disfunzione neuronale nell’invecchiamento.

 

 

 


Fonte: Salk Institute

Riferimenti: Z Liang, [+4], P Maher. Fragment-based drug discovery and biological evaluation of novel cannabinol-based inhibitors of oxytosis/ferroptosis for neurological disorders. Redox Biology, 2024, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 



Notizie da non perdere

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.