Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Benefici cognitivi unici dello yoga per le donne anziane a rischio di Alzheimer

I ricercatori di UCLA Health suggeriscono di usare lo yoga Kundalini per integrare gli esercizi standard di allenamento della memoria.

Un nuovo studio svolto all'Università della California di Los Angeles ha scoperto che lo yoga Kundalini ha avuto diversi benefici sulla cognizione e sulla memoria di donne anziane a rischio di morbo di Alzheimer (MA), che includevano il ripristino dei percorsi neurali, la prevenzione del declino della materia cerebrale e l'inversione dell'invecchiamento e dei biomarcatori associati all'infiammazione, miglioramenti non presenti in un gruppo che ha svolto esercizi standard di allenamento della memoria.


I risultati, pubblicati su Translational Psychiatry, sono gli ultimi di una serie di studi condotti dai ricercatori di UCLA Health negli ultimi 15 anni sul confronto tra gli effetti dello yoga e quelli dell'allenamento tradizionale per migliorare la memoria, sul rallentamento del declino cognitivo e sugli altri fattori di rischio della demenza.


Questo ultimo studio, guidato dalla dott.ssa Helen Lavretsky, psichiatra dell'UCLA Health, ha cercato di determinare se si può usare presto lo yoga Kundalini per prevenire il declino cognitivo e la traiettoria del MA nelle donne postmenopausa.


Le donne hanno un rischio di sviluppare il MA che è circa doppio rispetto agli uomini, a causa di diversi fattori tra cui un'aspettativa di vita più lunga, cambiamenti nei livelli di estrogeni durante la menopausa e la genetica. Nel nuovo studio, una clinica di cardiologia dell'UCLA ha reclutato più di 60 donne over-50 con problemi di memoria auto-segnalati e fattori di rischio cerebrovascolare.


Le donne sono state divise uniformemente in due gruppi: il primo ha partecipato a sessioni settimanali di yoga Kundalini per 12 settimane, mentre l'altro gruppo ha avuto un allenamento settimanale di miglioramento della memoria nello stesso periodo. Le partecipanti hanno inoltre avuto dei compiti quotidiani per casa.


Lo yoga Kundalini è un metodo che si concentra sulla meditazione e sul respiro più che sulle posizioni fisiche. L'addestramento al miglioramento della memoria sviluppato all'UCLA Longevity Center include vari esercizi, come usare storie per ricordare gli elementi di un elenco o organizzare gli articoli in una lista della spesa, per aiutare a preservare o migliorare la memoria a lungo termine dei pazienti.


I ricercatori hanno valutato la cognizione, la memoria soggettiva, la depressione e l'ansia delle donne dopo le prime 12 settimane e di nuovo dopo altre 12 settimane per determinare quanto erano stabili eventuali miglioramenti. Hanno anche prelevato campioni di sangue per testare l'espressione genica dei marcatori di invecchiamento e delle molecole associate all'infiammazione, che contribuiscono al MA. Un certo numero di pazienti ha avuto anche la risonanza magnetica per studiare i cambiamenti nella materia cerebrale.


I ricercatori hanno scoperto che le partecipanti del gruppo yoga Kundalini hanno visto diversi miglioramenti non sperimentati dal gruppo di allenamento al miglioramento della memoria. Questi includevano un miglioramento significativo nelle difficoltà della memoria soggettiva, il mancato declino della sostanza cerebrale, un aumento della connettività nell'ippocampo (che gestisce la memoria legata allo stress), il miglioramento delle citochine periferiche e dell'espressione genica delle molecole antinfiammatorie e antinvecchiamento.


"Questo è ciò per cui lo yoga fa bene: ridurre lo stress, migliorare la salute del cervello e le prestazioni soggettive della memoria, ridurre l'infiammazione e migliorare la neuroplasticità", ha affermato la Lavretsky.


Nel gruppo di addestramento per il potenziamento della memoria, i principali miglioramenti sono risultati nella memoria a lungo termine delle partecipanti. Nessuno dei due gruppi ha visto cambiamenti nell'ansia, nella depressione, nello stress o nella resilienza, anche se la Lavretsky ha affermato che probabilmente ciò dipendeva dalla salute relativamente buona e dalla mancanza di depressione delle partecipanti.


Sebbene gli effetti a lungo termine dello yoga Kundalini sulla prevenzione o sul ritardo del MA richiedano ulteriori ricerche, la Lavretsky ha affermato che lo studio dimostra che abbinare yoga e allenamento della memoria potrebbe dare benefici più completi alla cognizione delle donne anziane.


"Idealmente, le persone dovrebbero fare entrambe le cose perché in questo modo allenano parti diverse del cervello e hanno effetti complessivi diversi sulla salute", ha detto la Lavretsky. "Lo yoga ha questo effetto cerebrale antinfiammatorio, che riduce lo stress, e antinvecchiamento che sarebbe complementare all'allenamento della memoria".

 

 

 


Fonte: University of California - Los Angeles (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: A Grzenda, ]+4], H Lavretsky. Cognitive and immunological effects of yoga compared to memory training in older women at risk for alzheimer’s disease. Trans Psych, 2024, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.