Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Che ruolo ha il microbioma intestinale sulla maggiore prevalenza di Alzheimer nelle donne?

Due nuovi studi dell'Università di Chicago hanno indagato su ruoli del microbioma intestinale e degli estrogeni nei diversi tassi di malattia.

microbiome

Secondo l'Alzheimer's Association, quasi i due terzi degli americani con morbo di Alzheimer (MA) sono donne. Sebbene una parte di questa discrepanza possa essere attribuita alla maggiore longevità media delle donne, i ricercatori credono che siano in gioco anche altri fattori.


Una coppia di nuovi studi usciti dall'Università di Chicago ha esplorato le differenze nello sviluppo dei sintomi simili al MA nei topi maschi e femmine. Uno studio ha riscontrato differenze di genere nella risposta a un farmaco di MA approvato di recente; l'altro ha esaminato l'impatto degli estrogeni, un ormone riproduttivo, su due sintomi specifici della malattia.


I risultati suggeriscono che gli estrogeni probabilmente hanno un ruolo nella formazione del MA, in una qualche combinazione con il microbioma intestinale, ma rimane da chiarire come, in dettaglio. I ricercatori sperano, tuttavia, che la ricerca fornisca indizi che un giorno potrebbero aiutare a sviluppare trattamenti.

 

Indizi che puntano al microbioma

Il MA è caratterizzato da placche formati dalla proteina amiloide-beta che si accumulano nel cervello, nonché dall'infiammazione di alcune cellule immunitarie chiamate microglia. Per comprendere meglio la malattia e come funziona, i ricercatori hanno eseguito test su topi progettati per sviluppare questi marcatori di MA.


I ricercatori sospettavano che il microbioma intestinale avesse un ruolo nel MA, ma non è compreso del tutto. Nel 2019, un team di ricerca guidato da Sangram Sisodia, professore di neurobiologia della UChicago, ha scoperto che trattando i topi con antibiotici per spazzare via il microbioma intestinale, i topi maschi hanno sviluppato meno marcatori di MA, ma sorprendentemente, lo stesso non si è verificato nei topi femmina.


Un nuovo studio, pubblicato su Scientific Reports, ha studiato queste differenze più direttamente. Lavorando con il Centro Microbioma della UChicago, la post-dottorato e prima autrice Piyali Saha voleva capire perché le femmine dei topi non presentavano riduzioni del MA dopo essere state trattate con gli antibiotici. Saha si chiedeva se i livelli di estrogeni circolanti potessero essere la ragione.


Ha quindi trattato topi a rischio di MA con antibiotici e ha visto che i livelli di estrogeni sono aumentati di tre volte nei topi femmina. Ha quindi condotto una seconda serie di esperimenti rimuovendo le ovaie dei topi femmina quando avevano solo poche settimane, bloccando effettivamente la produzione di estrogeni. Questa procedura ha ridotto i marcatori di MA.


In un 3° esperimento, ha dato ai topi senza ovaie dell'estradiolo nell'acqua potabile per ripristinare i livelli di estrogeni. Quando lo ha fatto, sono aumentati i marcatori di MA. La composizione del microbioma intestinale variava significativamente tra i topi sottoposti a ovariectomia (quelli che successivamente hanno ricevuto estradiolo) e i gruppi di controllo.


“Questo era inaspettato; non avevo idea che manipolare i livelli di estrogeni avrebbe cambiato le cose così drasticamente", ha detto Sisodia. "Gli estrogeni sembrano essere il motore dei cambiamenti che vediamo nella patologia di MA, ma sappiamo anche che il microbioma sta cambiando. Quindi, c'è questa interazione tra i due".


La scoperta può confutare le pratiche di lunga data con l'uso della terapia ormonale sostitutiva per ripristinare i livelli di estrogeni nelle donne in postmenopausa, e aiutare a prevenire il declino cognitivo, una strategia messa in discussione anche da altri studi epidemiologici recenti. Ad esempio, uno studio su larga scala con oltre 20.000 donne in Danimarca dal 2000 al 2018 ha mostrato che le donne che avevano avuto la terapia di sostituzione degli estrogeni avevano un rischio più elevato di MA e altre demenze rispetto a quelle che non hanno ricevuto questo trattamento.


"Questa evidenza suggerisce che la terapia sostitutiva degli estrogeni non è la cosa giusta da fare", ha detto Sisodia. “Vediamo in questo studio che i livelli di estrogeni hanno sempre un impatto sulla deposizione di amiloide. Se togli la fonte di estrogeni nei topi in una fase molto precoce, la deposizione di amiloide scompare. È piuttosto notevole".


Sisodia ha sottolineato che c'è ancora molto da imparare sulla catena di eventi che porta dai livelli di estrogeni ai cambiamenti nel microbioma intestinale e ai cambiamenti nella deposizione di amiloide. È possibile che gli estrogeni influenzino la composizione e l'abbondanza di alcuni tipi di batteri, che a loro volta cambia i metaboliti e gli enzimi che producono, incidendo ulteriormente sulla funzione cerebrale.


Anche i tempi sono importanti, perché una volta che i sintomi di MA diventano evidenti, è troppo tardi per invertire il danno. Il blocco completo della produzione di estrogeni nelle donne non è una soluzione, ma gli indizi di questi studi suggeriscono possibili passi intermedi.


"Se riuscissimo a identificare alcune molecole obiettivo che sono coinvolte in questa cascata biologica del metabolismo degli estrogeni, forse potremmo sviluppare una sorta di medicina per mitigare gli effetti", ha detto Sisodia. "Penso che sia potenzialmente una grande strada terapeutica, almeno per il 50% della popolazione".

 

Un puzzle farmaceutico

Nel secondo studio, pubblicato su Molecular Neurodegeneration, Sisodia e i suoi colleghi hanno testato gli effetti di un nuovo farmaco chiamato oligomannato di sodio (GV-971) sulla formazione di depositi di amiloide e di neuroinfiammazione. Originariamente derivato da alghe marroni della società farmaceutica cinese Shanghai Green Valley Pharmaceuticals, il composto è stato testato in un esperimento clinico di fase III in Cina ed è ora clinicamente approvato per i pazienti con MA.


Quando Sisodia e il suo team hanno testato il GV-971 sui topi predisposti al MA, hanno visto un calo significativo nei depositi di amiloide, anche alle dosi più basse, e una riduzione dei marcatori infiammatori nelle microglia, ma questi cambiamenti sono avvenuti solo negli animali maschi. Hanno anche notato cambiamenti significativi nella composizione e nell'abbondanza di diversi tipi di batteri intestinali nei topi maschi, ma meno cambiamenti nel microbioma dei topi femmina.


Sisodia ha affermato che sono necessari ulteriori studi per comprendere i collegamenti tra GV-971, il microbioma, la deposizione amiloide e l'infiammazione, introducendo o rimuovendo questi batteri chiave e analizzando gli effetti dei metaboliti che producono.


“Come interagiscono quei percorsi? E in che modo ciò porta ai cambiamenti nella funzione cerebrale? Questo è ancora tutto da determinare", ha detto.

 

 

 


Fonte: Matt Wood in University of Chicago (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti:

  1. P Saha, [+12], SS Sisodia. Early modulation of the gut microbiome by female sex hormones alters amyloid pathology and microglial function. Sci Rep, Jan 2024, DOI
  2. EB Bosch, [+21], SS Sisodia. Sodium oligomannate alters gut microbiota, reduces cerebral amyloidosis, and reactive microglia in a sex-specific manner. Mol Degen, Feb 2024, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.