Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Rischio di Alzheimer e personalità sono collegati? Studio indica la possibilità

Avere una personalità positiva riduce il rischio di demenza?

Uno studio recente, pubblicato su Alzheimer's and Dementia, ha suggerito che la personalità e le prospettive sulla vita di un individuo possono influire sul rischio di ricevere la diagnosi di demenza. Gli individui con il rischio più basso tendono ad essere creativi, curiosi e gradevoli. Quelli con un rischio maggiore tendono ad essere ansiosi, depressi e spesso sperimentano emozioni angoscianti o negative.

I ricercatori hanno studiato i risultati dei test psicologici dei partecipanti, se c'era la diagnosi di demenza, e i dati neuropatologici, come le autopsie sul tessuto nervoso e cerebrale per rilevare segni di demenza.

I tratti della personalità dei partecipanti sono stati esaminati usando i '5 grandi' tratti, secondo la psicologia oggi: apertura all'esperienza, coscienza, estroversione, gradevolezza e nevroticismo. I ricercatori hanno scoperto che i punteggi elevati sul nevroticismo erano legati ad un maggiore rischio di diagnosi di demenza.

La ricerca ha dimostrato anche che gli individui con punteggi più alti di apertura all'esperienza e gradevolezza avevano meno probabilità di avere la diagnosi di demenza. Poi i ricercatori hanno cercato collegamenti con un secondo tipo di tratto psicologico noto come 'benessere soggettivo'.

Questi tratti includevano misure auto-segnalate che indicano come gli individui vivono e valutano la propria vita: soddisfazione della vita (pensare che la vita sta andando bene), affetto positivo (sperimentare emozioni e stati d'animo positivi) e affetto negativo (sperimentare emozioni e stati d'animo spiacevoli e angoscianti).

Mentre i ricercatori hanno trovato un'associazione tra tratti di personalità e rischio di diagnosi di demenza, non è stato trovato un chiaro legame tra personalità ed evidenza di malattie sottostanti. Pertanto, mentre lo studio suggerisce che i due possono essere correlati, i ricercatori non sanno ancora se il tipo di personalità sia una causa diretta di demenza.

Lo studio può essere usato come opportunità di apprendimento per promuovere alcune modifiche allo stile di vita che possono aiutare a ridurre il rischio di demenza. Le abitudini di stile di vita sane includono esercizio fisico regolare, dieta sana, monitoraggio della salute del cuore, mantenersi socialmente connessi, impegnarsi in attività mentalmente stimolanti e dormire a sufficienza, il che richiede sforzo e disciplina.

Impegnandosi il più presto possibile in comportamenti salutari per il cervello, un individuo può mantenere attivi i fattori protettivi. Sebbene non vi sia alcuna garanzia che seguire queste modifiche dello stile di vita eviterà la demenza, l'individuo si troverebbe in una posizione migliore se in seguito ricevesse la diagnosi di questa condizione.

 

 

 


Fonte: Dana Territo in The Advocate (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.