Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Nuova tecnologia consente di rintracciare cellule cerebrali «di spegnimento»

Il metodo potrebbe far luce su ciò che va storto in numerose condizioni cerebrali quando i neuroni sono attivati o inibiti erroneamente o correttamente.

Levels of phosphorylated PDH green increased after anesthetic givenI livelli di PDH fosforilato (giada) aumentano drasticamente nelle cellule del cervello dopo che i topi sono stati anestetizzati per due ore (a destra), mostrando l'inibizione dei neuroni. Fonte: Scripps Research

Gli scienziati stanno studiando da decenni gli intricati modelli di attività nel cervello umano e animale, osservando quando si accendono diversi gruppi di cellule cerebrali. Altrettanto importante per comprendere il cervello e le malattie correlate, tuttavia, è sapere per quanto tempo quei neuroni rimangono attivi e quando si spengono di nuovo.

Ora, scienziati dello Scripps Research Institute hanno sviluppato una nuova tecnologia, pubblicata su Neuron il 23 gennaio 2024, che consente loro di rintracciare quando, dopo uno scoppio di attività, le cellule cerebrali si spengono, un processo chiamato inibizione.

La tecnica fornisce un nuovo modo di studiare non solo il funzionamento normale del cervello, ma come possano andare male gli 'interruttori di spegnimento' del cervello nei comportamenti normali e pure nelle malattie e nei disturbi, che includono depressione, disturbo da stress post-traumatico e Alzheimer.

"Si concorda in genere che l'inibizione dei neuroni è proprio il modo in cui il cervello regola l'attività", afferma l'autore senior Li Ye PhD, professore di Scripps Research. "Gli scienziati hanno cercato un modo per esaminare l'inibizione in modo più tracciabile, ma finora pochi l'avevano trovato".

Per approfondire il nuovo approccio, Ye ha collaborato con John Yates, professore di medicina molecolare di Scripps Research per studiare come le cellule cerebrali cambiano da quando sparano attivamente (emettendo una carica elettrica per trasmettere messaggi a quelle vicine), a quando finiscono di sparare.

Gli scienziati hanno usato l'optogenetica (con cui si può controllare l'attività delle cellule usando la luce) per attivare e inibire ripetutamente le cellule. Quindi, hanno misurato i livelli e le caratteristiche di diverse proteine e le loro modifiche. Hanno chiarito che una proteina, il piruvato deidrogenasi (PDH), veniva modificata molto rapidamente immediatamente dopo che le cellule cerebrali erano inibite.

"Quando i neuroni sparano, hanno bisogno di molta energia e questa proteina PDH è coinvolta nella produzione di quell'energia", spiega Ye. “Ma il cervello vuole proprio conservare energia, quindi quando una cellula viene fatta sparare, abbiamo scoperto che il cervello interrompe rapidamente la proteina PDH. Questo succede molto più velocemente di qualsiasi altra cosa che abbiamo visto nell'espressione genica".

I ricercatori hanno scoperto che per spegnere la PDH, le cellule aggiungono alla proteina dei marcatori molecolari chiamati fosfati. Ye e i suoi colleghi hanno trovato anticorpi che riconoscono solo questa forma inattiva e fosforilata di PDH (pPDH). Per verificare se i livelli di pPDH possono essere usati come segno di inibizione delle cellule cerebrali, il team di YE ha usato questi anticorpi per misurare la pPDH nei topi che avevano avuto l'anestesia. Quasi l'intero cervello si è illuminato con alti livelli di pPDH, mostrando correttamente che la maggior parte del cervello è inattiva durante l'anestesia.

Il gruppo ha anche studiato i livelli di pPDH quando gli animali sono stati esposti a una luce intensa che è stata poi spenta. Le cellule cerebrali nella corteccia visiva, responsabili della visione, avevano bassi livelli di pPDH quando venivano esposte alla luce (perché la forma attiva di PDH è necessaria per dare a queste cellule l'energia per segnalare), ma i livelli di proteina fosforilata aumentavano subito dopo lo spegnimento della luce.

Il gruppo di Ye ha usato la nuova tecnica anche per studiare un processo meno chiaro: come il cervello spegne la sensazione di fame dopo un pasto. Hanno dimostrato che le cellule cerebrali relative all'appetito si spengono quando un topo inizia a mangiare.

Questi risultati potrebbero avere implicazioni per una migliore comprensione dell'appetito, dell'obesità e alcuni farmaci per la perdita di peso. Più in generale, si potrebbero usare gli anticorpi pPDH per confrontare i livelli di inibizione delle cellule cerebrali nelle persone sane e quelli in varie malattie cerebrali e metaboliche.

"Ci sono molte domande a cui questa tecnologia può aiutarci a rispondere", afferma Ye. "Se il cervello non può disattivare le cellule o se vengono spente più velocemente o più lentamente del solito, cosa succede? Quale è il ruolo dell'inibizione dei neuroni nelle diverse malattie?".

Ye e i suoi colleghi stanno continuando a perfezionare l'uso di pPDH, ma affermano che altri ricercatori stanno già usando la tecnologia: gli anticorpi usati per misurare pPDH sono disponibili in commercio.

 

 

 


Fonte: Scripps Research Institute (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: D Yang, [+19], Li Ye. Phosphorylation of pyruvate dehydrogenase inversely associates with neuronal activity. Neuron, 23 Jan 2024, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.