Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Incorporare fibre nel cervello per capire come nasce l'Alzheimer

Embeddable fiber photo by Ben Murphy for Virginia TechEsempio di fibra incorporabile che userà il team di Jia (Foto: Ben Murphy / Virginia Tech)

Ogni 65 secondi negli USA un individuo sviluppa il morbo di Alzheimer (MA), una forma devastante di demenza che colpisce 6,2 milioni di americani. Sebbene sia stato identificato quasi 120 anni fa, il MA è un disturbo neurologico progressivo senza cura e pochi trattamenti. Inizia con una piccola perdita di memoria che, nel tempo, diventa un declino mentale così grave, da provocare perfino difficoltà a deglutire.

Xiaoting Jia, prof.ssa associata al Dipartimento di ingegneria elettrica e informatica del Virginia Tech, è stata toccata direttamente e crudelmente dal MA che ha devastato la mente di sua nonna, distruggendo i ricordi di una vita lunga e amata.

"Il MA è un problema devastante, ho visto in prima persona quanto brutto può essere", ha detto la Jia. "È per questo che mi coinvolge come ingegnere elettrico. Voglio costruire strumenti e cercare di aiutare i neuroscienziati a risolvere i problemi cerebrali".

È questa connessione personale che rende così pregnante la sovvenzione di breve termine ricevuta dai National Institutes of Health.

 

Costruire una nuova fibra

La Jia, pioniera nel campo delle fibre neurali, ha collaborato con Harald Sontheimer, professore e presidente di neuroscienze all'Università della Virginia, e con il collega esperto di scansione cerebrale Song Hu, professore associato di ingegneria biomedica alla Washington University di St. Louis, per sviluppare un nuovo strumento neurale: una fibra multiuso per il cervello profondo.

Il loro obiettivo? Rallentare o invertire la perdita di memoria.

"Quello che stiamo facendo qui insieme è creare un dispositivo per visualizzare l'accumulo di biomarcatori che sono colpevoli del MA", ha detto Sontheimer. "Di solito non puoi accedere o vedere quella parte del cervello, ma questo dispositivo fornirà l'accesso all'ippocampo, la sede della conservazione e della memoria spaziale".

Il team ha un anno per costruire una fibra poco invasiva a lungo termine, spessa poco più di un capello, per studiare quei biomarcatori, inclusi i depositi spessi di proteine chiamati placche amiloidi nell'ippocampo.

Gli attuali strumenti elettrici e di scansione dei neuroscienziati, come la risonanza magnetica o l'elettroencefalogramma, sono limitati nella risoluzione, sia temporale che spaziale. Alcuni sono anche invasivi come i grandi elettrodi con cui i medici devono 'pescare' qua e là nel tentativo di stimolare elettricamente il cervello profondo.

"Un grosso problema nella ricerca di MA è che ci sono molte disfunzioni nel cervello che hanno a che fare con i cambiamenti neurovascolari", ha detto Hu, "ma non comprendiamo perfettamente come tali cambiamenti influiscono sulla perdita di memoria e sui comportamenti che alla fine deteriorano la vita. Le tecniche convenzionali hanno fornito informazioni importanti sui neuroni e sulla vascolarizzazione, ma c'è un limite nella tecnologia".

La super fibra costruita da Jia si distinguerà da altre tecnologie esistenti grazie alla piattaforma polimerica flessibile. Poco o nessun danno al tessuto cerebrale e il potenziale di lunga durata implicano meno interventi chirurgici complicati e più tempo con la famiglia.

 

Sconfiggere i depositi

"I depositi di amiloide sono la caratteristica principale del MA e iniziano a svilupparsi anni, persino decenni, prima che le persone mostrino sintomi", ha detto la Jia. "È ancora un mistero come iniziano a formarsi i depositi".

Secondo la Jia, non esiste una relazione causale confermata tra MA e depositi, non ancora. Tuttavia, la relazione tra l'accumulo di placche e l'insorgenza dei sintomi è l'obiettivo guida della ricerca del team; ogni ricercatore controlla un componente chiave per creare questa fibra, prima nel suo genere:

  • sulla base delle competenze evidenziate nel suo premio National Science Foundation Faculty Early Career Development, la Jia otterrà termicamente una fibra multifunzionale per la stimolazione elettrica e la consegna di farmaci, lasciando un nucleo vuoto;
  • in quel nucleo entrerà l'endoscopio a doppia modalità di Hu per catturare due diversi tipi di immagini nel cervello;
  • Sontheimer svilupperà l'impianto 'cronico' della fibra combinata e monitorerà la biocompatibilità.

L'obiettivo principale del team è usare l'endoscopio che fornirà immagini per osservare la neuroattività, le fasi iniziali della deposizione di amiloide e il flusso nei vasi sanguigni. Il team userà questi dati per analizzare la relazione perdita memoria-amiloide.

Il secondo obiettivo è inviare impulsi elettrici, e poi farmaci anti-amiloide, nella speranza di ristabilire il flusso sanguigno e l'ossigenazione ai neuroni morti e ripristinare la memoria. Sembra complesso, e lo è, soprattutto perché il team ha solo 12 mesi per sviluppare e testare due prototipi.

"È un obiettivo molto ambizioso fare tutto questo in un anno", ha detto la Jia. "Il cervello è complesso con oltre 80 miliardi di neuroni e siamo ancora indietro nella comprensione di come funziona e come si formano le malattie".

Raggiungere gli obiettivi consentirà al team delle fibre di cercare ulteriori finanziamenti pluriennali dai National Institutes of Health. La speranza finale? I ricercatori vogliono dimostrare che la loro tecnologia ha la possibilità di migliorare la qualità della vita dei milioni di americani colpiti dal MA.

 

 

 


Fonte: Niki Hazuda in Virginia Tech (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

Allenamento con i pesi protegge il cervello delle persone anziane dalla demenz…

15.04.2025 | Ricerche

Uno studio, condotto presso l'Università di Stato di Campinas (Brasile), ha scoperto che dopo sei...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.