Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Collegate funzioni dei neuroni con le varianti genetiche dell'Alzheimer

Una ricerca ha svelato nuove varianti genetiche non codificanti associate al funzionamento delle microglia nell'Alzheimer.

immunofluorescence staining of microglia specific marker IBA 1Colorazione a immunofluorescenza del marcatore IBA-1 specifico delle microglia (Fonte: Yang et al. 2023)

Degli scienziati che studiano il morbo di Alzheimer (MA) hanno identificato migliaia di varianti genetiche nel genoma, implicate nello sviluppo di questa malattia neurodegenerativa progressiva.


Queste varianti sono situate prevalentemente in regioni genomiche che non codificano proteine, rendendo difficile capire quali varianti conferiscono il rischio di MA agli individui. Una volta gli scienziati pensavano che le varianti non codificanti fossero 'DNA spazzatura'.


Negli ultimi anni, si è riconosciuto il ruolo di queste varianti nel controllo dell'espressione genica in vari tessuti e tipi di cellule. Tuttavia, collegare queste varianti non codificanti ai geni che regolano, e i loro effetti sulle funzioni correlate al MA, è un compito improbo.


Ora, ricercatori dell'Università della Carolina del Nord di Chapel Hill e dell'Università della California di San Francisco, hanno identificato i collegamenti delle varianti di rischio con le funzioni delle microglia e quindi come possono contribuire al MA.


"Le microglia sono cellule immunitarie del cervello di fondamentale importanza per il MA"
, ha affermato Yun Li PhD, professore di genetica e biostatistica dell'UNC e dell'UNC Gillings School of Global Public Health. “Il nostro studio si concentra esattamente su regioni genomiche cruciali che sono importanti per regolare le microglia. Queste varianti e regioni che abbiamo scoperto serviranno da ottimo punto di partenza per condurre ulteriori esperimenti sulle microglia".


Li e Yin Shen PhD, prof.ssa associata dell'Institute of Human Genetics e del Dipartimento di Neurologia della UC-San Francisco, e i loro team, nello studio pubblicato su Nature Genetics hanno eseguito un'analisi dettagliata di potenziali regioni funzionali delle microglia che ospitano varianti genetiche associate al MA, e hanno scoperto 181 nuove regioni di interesse contenenti 308 varianti prioritarie, delle quali in precedenza non si conosceva il ruolo nel MA.

 

Mappatura fine e CRISPRi

Li e i suoi colleghi sono partiti da 37 loci genetici associati al MA per dare la priorità alle varianti di rischio e alle loro potenziali regioni funzionali residenti (regioni cis-regolatorie candidate o cCRE) nelle microglia, attraverso un processo chiamato mappatura fine. Un locus alla volta, hanno studiato le varianti associate con una speciale considerazione delle firme epigenetiche e delle annotazioni di interazione del genoma 3D che indicano la loro probabilità di funzionamento nelle microglia.


Dopo aver dato priorità alle varianti che hanno maggiori probabilità di esercitare il loro effetto sul MA attraverso la funzione regolatoria genica nelle microglia, hanno eseguito esperimenti di selezione di interferenza CRISPR (CRISPRi) per definire esattamente le regioni che influenzano l'espressione genica delle microglia usando microglia differenziate da cellule staminali umane pluripotenti.


Usando questa tecnologia di editing epigenomico, i ricercatori possono 'perturbare' le regioni candidate per vedere se qualsiasi regione genomica testata può influire sull'espressione genica a valle. Hanno scoperto che lo spegnimento di una regione può spesso avere un impatto su un 'intero quartiere' di geni, proprio come un blackout della rete elettrica.


"Abbiamo fatto la domanda sbagliata", ha detto Li. “Dovremmo chiederci cosa sta influenzando sulle microglia il gene o i geni puntati di queste varianti. A volte, una variante può influire sull'espressione di più geni nel quartiere".

 

Identificarne uno tra i tanti

Inoltre, ciascuna regione potrebbe contenere diverse varianti genetiche associate al MA. I ricercatori dovevano quindi individuare quali varianti sono causali tra le tante identificate attraverso l'analisi genetica. Tale precisione è cruciale per comprendere i meccanismi con cui le varianti non codificanti contribuiscono allo sviluppo del MA.


Il team ha impiegato una tecnica di editing del genoma all'avanguardia (prime editing), che ha consentito loro di introdurre una singola sostituzione della base di DNA alla volta e di valutare la funzione delle singole varianti nel locus a rischio MA TSPAN14. Attraverso questo metodo, sono riusciti a identificare una variante specifica, differenziandola da un'altra che è quasi perfettamente correlata e nella stessa regione cCRE, come responsabile dell'espressione di TSPAN14.

 

Collegare varianti non codificanti alle funzioni, oltre l'espressione genica

Ancora più importante, la variante responsabile ha ulteriormente influito negativamente su una cascata di processi cellulari a valle, tra cui la maturazione della proteina ADAM10 e la triturazione del TREM2 solubile nelle microglia. Poiché tutti e tre i geni di cui sopra sono noti per essere geni a rischio del MA, lo studio collega con successo una variante non codificante del MA alle funzioni delle microglia al di là del controllo dell'espressione genica.


I loro risultati di ricerca, ha affermato Li, fungeranno da nuova base da cui altri ricercatori possono scoprire più varianti causali di MA, prevedere i rischi della malattia e sviluppare terapie più efficaci. [...]

 

 

 


Fonte: University of North Carolina Health Care (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: X Yang, [+25], Y Shen. Functional characterization of Alzheimer’s disease genetic variants in microglia. Nature Genetics, 2023, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

 

Notizie da non perdere

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.